COMPETENZA DA SVILUPPARE

Leggere un  testo informativo cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione

Compiere operazioni di rielaborazione sui testi: parafrasare il testo, sintetizzarlo

OBIETTIVI SPECIFICI

Comprensione della lettura: riconoscimento di dati specifici, di relazioni all’interno del testo, esplicazione delle inferenze, interpretazione ed analisi del testo, confronto tra dati..

Scrittura:  costruzione di mappe, individuazione di parole e frasi chiave; riconoscimento della struttura testuale; riassunto; elaborazione di un testo.

IL TESTO

 

“MUORE GORILLA LEADER DELLO ZOO: I COMPAGNI LE FANNO IL FUNERALE”

 

La Repubblica,  dicembre 2004

 

LAVORO IN CLASSE: COMPRENSIONE E RISCRITTURA

L’articolo di Repubblica su Babs è interessante e può coinvolgere i ragazzini della mia quarta. L’argomento è delicato, ma si inserisce in un percorso sulla … morte, affrontato in questo anno scolastico e collegato alla lettura di un libro molto coinvolgente.

LA CLASSE

Venti alunni, di cui nove non italofoni, di nazionalità cinese, marocchina, rumena, ecuadoriana. Di questi, due, un bambino del Marocco e una bambina cinese, inseriti nella classe tra novembre e dicembre, sono “non-parlanti”; un altro ragazzino  è un  “parlante limitato”.  L’attività, inizialmente, non coinvolge i primi due. Il terzo legge il testo, ma intervengo a spiegargli le parti più difficili di lessico, sintassi e struttura.

LE MODALITÀ DI LAVORO E I TEMPI

Il lavoro coinvolge, in momenti diversi, sia l’intero gruppo classe, sia i gruppi cooperativi, eterogenei ed omogenei, sia i singoli. Gli alunni sono abituati a sperimentare diverse organizzazioni di lavoro, comprese forme di “tutoraggio” nei confronti dei compagni con maggiori difficoltà.

Abbiamo dedicato all’attività diversi momenti nell’arco di due settimane, per un totale di circa sette - otto ore.