home

memorbalia

educazione linguistica - ricerca didattica - politica scolastica di... con... da.... su.... mario ambel

Raccolgo in queste pagine la documentazione di alcune attività di formazione svolte nell'anno scolastico 2012/13

pagina work in progress

località

materiali ed esempi comuni
 
  Mondovì
  Riccione
  Sraffa-Brescia
   
   

incontri di formazione / bacheca

 

 

 

I singoli riquadri e le relative tabelle vanno lette dal basso verso l'alto: le cose più recenti stanno in cima!

argomenti

 
 
 
 
 
 
       
 

materiali ed esempi comuni

 

questioni teoriche e metodologiche - Mario Ambel, Che cos'è la comprensione del testo: elaborazione sul testo La grande muraglia cinese - pdfcompmur
descrittori di competenze e obiettivi - profili attesi di italiano nei diversi ordini di scuola: tabella di confronto
esempi di attività didattiche

- La comprensione finalizzata allo studio (e altro) -  pwpbra

- Comprensione e "sintesi" in una seconda primaria: Il leone - pdfleone

- Un'attività di comprensione del testo: Ardi, l'antenato di Lucy - pdfprovaardi

esempi di "prove"

- Un esempio di prova comune nella scuola primaria: La volpe - prova: pdfro166; criteri di correzione - pdfvolpecrcorr

- Una prova di comprensione per il biennio (2005): Il sito delle città europee, pdfsitocitta

  Esempio di preparazione di domande di comprensione in funzione di differenti criteri (adattato da percorso Indire)
 

Comune di Riccione - Istituti Comprensivi  IC1 e IC2
  scrittura documentata abilità di studio
profili attesi di competenza

profilo atteso

profilo atteso

 obiettivi criteri e articolazioni criteri e articolazioni
 progressione verticale criteri generali di gradualità

progettazione

Unità di Apprendimento

Percorso e attività strumentali (italiano)

La comprensione e le riscritture finalizzate alla scrittura documentata

Unità tematiche interdisciplinari: Costruzione/uso di dossier tematici per la produzione di testi propri

Isole (trasversali) di apprendimento:

La comprensione e le riscritture finalizzate allo studio

Ascolto e scritture finalizzate allo studio

Esposizione scritta e orale di contenuti disciplinari

Applicazioni nelle didattiche disciplinari

progettazione

Attività di Rinforzo o Recupero

Attività specifiche anche individualizzate (italiano)

Attività specifiche anche individualizzate (italiano)

progettazione

Prove di Verifica

Prove di classe (dalla III primaria alla III  sec. I°)

Prove finali  (di classe)

- quinta primaria

- terza sec. I°

Prove comuni (di scuola/ di rete)

- quinta primaria

- terza sec. I°

 

Applicazione nelle "verifiche" disciplinari

     

documentazione prodotta

IC1

IC2

- Progettazione attività scrittura documetata sec di I° (04.14)

- Progettazione attività scrittura documetata inf e primaria (04.14)

- Proposte di attività scrittura documentata (04.13)

- Abilità di studio:Traguardi, profili e profili (04.13)

- Scrittura documentata: profilo e obiettivi (primaria)  (04.13)

- curricolo scuola dell'infanzia   (04.13)

- Abilità di studio:Traguardi e profili (04.13)

- Traguardi abilità di studio (02.13)

- Programmazione infanzia (02.13)

- Programmazione primaria (02.13)

- Programmazione sec. I°  (02.13)

- Profilo generale comprensione (01.13)

esempi specifici

abilità di studio

- Un interessante e utile materiale trovato in rete: Claudia Zamperlin, Sviluppare le abilità di studio: un percorso in verticale; Sviluppare le abilità di studio : un percorso in verticale - KidsLink

scrittura documentata

- collegamento al sito del Cidi-Brescia, che contiene i risultati di un gruppo di lavoro sulla scrittura documentata - da attivare

- proposte di lavoro sull'area tematica "la casa": l'impianto metodologico; la progettazionei testi

- un esempio di lavoro sul "letargo": impianto e testi

letto-scrittura

- BABS: un percorso di comprensione e riscrittura in quarta primaria-pdfbabs

documentazione proposta

Quadri generali di progettazione

Quadro generale abilità di studio

Quadro generale scrittura documentata

Criteri di continuità/discontinuità  ricorsiva e ciclica

Quadro criteri gradualità abilità di studio

Dai Profili agli obiettivi: elenchi a confronto

materiali di lavoro

- aspetti e obiettivi delle abilità di studio: pdfobstudio

- processo "scrittura documentata" - pdf

- il profilo delle "abilità di studio" al termine del settimo anno della scuola di base (dalla "Commissione De Mauro per il Riordino dei cicli" - profsbstud

- il profilo di uscita di "italiano" al termine del settimo anno della scuola di base (dalla "Commissione De Mauro per il Riordino dei cicli" - proflinguadem

incontri  
29 maggio 2013

slide 3°incontro

10 aprile 2013 slide incontro skype
13 marzo 2013 slide incontro skype
23 gennaio 2013

slide 2° incontro

A., La comprensione del testo: natura, approcci, strategie

B. Percorsi possibili sul testo espositivo di argomento “disciplinare”

– la comprensione della divulgazione scientifica nell’informazione giornalistica;

– la letto/scrittura verso il saggio breve e l’articolo di giornale;

– le “abilità di studio” in contesti di apprendimento non trasmissivi

23 gennaio 2013

slide 1° incontro

A. Progettazione-Realizzazione-Valutazione di percorsi finalizzati all’acquisizione e al rinforzo delle competenze in generale e linguistiche: presupporti - criteri di riferimento – pratiche didattiche

B Dal “profilo” alle “prove”; dalla progettazione alla certificazione di competenze: la comprensione del testo (e l’Invalsi…)

dicembre 2012 Progetto di massima
 

Rete di scuole di Mondovì -
   
   

3 maggio 2013

 

“La progettazione di un curricolo per competenze all’insegna dell’essenzialità e della verticalità” - slide 3

5 aprile 2013

 

“La comprensione dei testi per la scrittura documentata” - slide2

Per criteri progettuali ed esempi sulla scrittura documentata vedi anche Corso di Riccione

8 marzo 2013

 

“OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?”- slide1

Su Comprensione, OCSE Pisa e Invalsi, pagine in allestimento

   
   
   
   

 

 

Istituto Sraffa di Brescia
   
   

23 marzo 2013

Con dipartimento di italiano:vedi sopra nei materiali comuni: Esempio di preparazione di domande di comprensione in funzione di differenti criteri

20 marzo 2013

Le competenze chiave di cittadinanza all'intreno di un percorso didattico per competenze - slide

6 febbraio 2013

Con dipartimento di italiano/ Criteri ed esempi di progettazione didattica per competenze: l'educazione linguistica - slidesraffa2

13 dicembre 2012

Progettare, lavorare e valutare per competenze nel biennio della scuola

secondaria di secondo grado - slidesraffa1

   

 

 

Cidi Pescara e Rete oltre il colore -
   
   
   
   
   
   
   
   
   

 

 

Educazione linguistico-letteraria  in ottica plurilingue [già Poseidon]   - Indire

in allestimento

Tutti i materiali della prima fase sono ad accesso libero.

 

Si consigliano i particolare la scheda e i percorsi relativi alla sezione

 

Riferimenti biblografici essenziali

   

 
 
 
 
 
       
Creative Commons LicenseI materiali contenuti in questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright delle pubblicazioni a stampa, di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo, sono soggetti a Licenza Creative Commons.