home

memorbalia

educazione linguistica - ricerca didattica - politica scolastica di... con... da.... su.... mario ambel

Raccolgo in queste pagine la documentazione di alcune attività di formazione svolte nell'anno scolastico 2010/11

pagina in allestimento

località

   
   
04/11 Ansas/Apprendimenti
02/11 Amelia
01/11 Vicenza
12/10 Rende
   
   
   

bacheca

 

 Sono stati inseriti i materiali relativi al seminario di Vicenza sulla certificazione delle competenze.

 

A chi ha partecipato al seminario pomeridiano sulle competenze linguistiche, si suggerisce la consultazione dei materiali proposti in questa stessa pagina per la formazione presso l'Università della Calabria,. mentre percorsi didattici e materiali sono rinvenibili nei due dossier di insegnare del 2010: vedi il supplemento on line

 

Infine, sulla valutazione delle competenze linguistiche: slide dell'intervento a Ostuni nell'aprile 2008

argomenti

 comprensione
 
competenze
 
 
 
 

 

 

USR Veneto - Ufficio scolastico provinciale di Vicenza

Slide e materiali delle giornate di formazione tenute il 20 e 21 gennaio 2011

Mario Ambel, Per una circolarità virtuosa fra progettazione, valutazione e certificazione, ovvero…

Premesse

4La valutazione per competenze: criteri generali

4Le competenze: definzioni

4Le dimensioni trasversali delle competenze (Palermo, 2010)

La riflessione critica

4Temario della discussione affrontata dal gruppo

La "prova"

4La prova progettata all'interno del gruppo

Strumenti

4Strumenti: descrittori per la valutazione delle "prove" e "prestazioni" linguistiche

4Strumenti: i livelli di comprensione del testo

 

Valutare e progettare per competenze

Obiettivi:

- produrre alcuni esempi di prove di valutazione autentica ai fini della

certificazione

- declinare i livelli di competenza del documento di certificazione di fine

obbligo

- creare un collegamento con la scheda di fine scuola secondaria di I grado

(progetto anno precedente)

- elaborare linee guida per una progettazione e valutazione per

competenze

ovvero...

ascolta la colonna sonora

Università della Calabria - Rende

Slide e materiali delle giornate di formazione tenute il 9.10.11 dicembre 2010

Mario Ambel, Teoria e pratiche per un approccio problematico, consapevole e operativo alla comprensione (e alle riscritture) del testo

 

Programma dei lavori

Prima lezione

4  La comprensione (La grande muraglia)

4 Prova Ardi

Seconda lezione

4  Quadro di riferimento Invalsi       4  Quadro di riferimento OCSE-PISA 2006

4  La struttura interrogativa (su Ardi)

4  Roma 166: Una prova di comprensione (La volpe)4 La volpe: Criteri di correzione

Terza lezione

4 La lettoscrittura

4 Esempi: Orso marsicano   /   Batteri    /   Il barbera

4 Riscritture in Archivio lavagne del Laboratorio di scrittura / Liceo Cavour di Torino

4 Epilogo: Il leone in una scuola elementare

 

Leggere per capire,

leggere per fare

 

 

Come favorire lo sviluppo

delle competenze di lettura,

scrittura e linguaggio parlato

 

 

 

Rete di Amelia
in allestimento

 

Apprendimenti di base [già Poseidon] - ANSAS / in allestimento

Materiali ad uso dei partecipanti :

- sondaggio sulle difficoltà di comprensione del testo: esiti

- slide presentate al seminario Giscel di Napoli

 

 
 
       

dal 12/1/2001 Hit Counter

titolo

   
   
   
   
   
 
 

titolo

 
 

 

titolo

   

   
 
 
 
 
 
Creative Commons LicenseI materiali contenuti in questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright delle pubblicazioni a stampa, di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo, sono soggetti a Licenza Creative Commons.