Descrittori valutativi proposti alla
sperimentazione dei docenti
delle sezioni bilingui italo-albanesi operanti in
Albania
Comprensione del testo scritto |
Descrittore |
percentuale |
punteggio |
Decodificazione
e significati lessicali |
25% |
0 – 2,5 |
Comprensione
letterale delle informazioni |
25% |
0 – 2 |
Comprensione
inferenziale e integrativa |
20% |
0 – 2 |
Comprensione
globale e interpretativa |
20% |
0 – 2 |
Analisi,
giudizio, commento |
10% |
0 - 1 |
Comprensione del testo orale |
Descrittore |
percentuale |
punteggio |
Decodificazione
e significati lessicali |
30% |
0 – 3 |
Comprensione
letterale delle informazioni |
20% |
0 – 2 |
Comprensione
inferenziale e integrativa |
10% |
0 – 1 |
Comprensione
globale e interpretativa |
30% |
0 – 3 |
Analisi,
giudizio, commento |
10% |
0 - 1 |
Produzione scritta |
Descrittore |
percentuale |
punteggio |
Correttezza
ortografica |
15% |
0 – 1,5 |
Correttezza
morfologica e sintattica° |
20% |
0 – 2 |
Proprietà
lessicale (e di registro) |
15% |
0 – 1,5 |
Coerenza
e organizzazione del testo |
20% |
0 – 2 |
Adeguatezza
a tipo di testo e contesto* |
10% |
0 – 1 |
Proprietà
del contenuto |
20% |
0 – 2 |
Valutazione
globale** |
+/- 10% |
+/- 1 |
° non separerei le due e comunque anche separandole lascerei lo stesso peso
complessivo
* compresa l’aderenza alla consegna (e il famoso fuori tema)
** giudizio complessivo sul
testo, funziona da correttivo, a salire o a scendere rispetto alla valutazione
che risulta dalla somma delle singole voci
Oppure invertite ortografica
e contenuto, premiando maggiormente il secondo
Uso di testi di altri in testi
propri (scrittura “documentata”) |
Descrittore |
percentuale |
punteggio |
Selezionare
testi o parti di testo in modo coerente |
25% |
0 – 2,5 |
Usare in
modo adeguato al proprio testo |
25% |
0 – 2,5 |
Coerenza tematica complessiva del testo prodotto |
25% |
0 – 2,5 |
Correttezza
complessiva del testo prodotto |
25% |
0 – 2,5 |
Valutazione
globale** |
+/- 10% |
+/- 1 |
Produzione orale |
Descrittore |
percentuale |
punteggio |
Correttezza
fonologica |
10% |
0 – 1 |
Correttezza
morfo-sintattica |
20% |
0 – 2 |
Correttezza
e adeguatezza lessicale |
20% |
0 – 2 |
Coerenza
complessiva del testo |
20% |
0 – 2 |
Aderenza
alla situazione e al contesto |
10% |
0 – 1 |
Scioltezza
/ fluenza |
20% |
0 – 2 |
Comprensibilità
globale |
+/- 20% |
+/- 2 |
Eviterei la base 10; sarebbe auspicabile lavorare in
base 15 o 20 che consentono di liberarsi dalla sindrome del voto e ampliare la
gamma dei punteggi
Mario Ambel, aprile 2008
© ambel 2008