"Test(i)" di compatibilità con questo sito
Scorrete questa pagina:
- se ne condividete i contenuti, allora siete compatibili con questo sito e ben... venuti : potete non sentirvi in colpa, anzi graditi, nel condividerne e usarne idee, proposte,suggerimenti, materiali, tornare alla home page e proseguire
- se invece non ne condividete i contenuti perché pensate che l'attuale presidente del consiglio e i suoi alleati stiano facendo buone cose per questo paese, allora sappiate che razzolate, non eccessivamente graditi, in una casa che mette gratuitamente a disposizione il frutto del lavoro e della fatica di persone che non la pensano come voi e forse è più opportuno che vi inoltriate per luoghi a voi più idonei.
|
Finalmente sul sito dell'Indire, dopo l'approvazione dei programmi dei licei, ovvero per i figli del dio di sopra, comincia l'elaborazione anche per i figli del dio di mezzo, quello dei tecnici. Ancora un po' di pazienza, invece per i figli del dio di sotto, quello dei professionali, perché ci vuole un po' di ordine e gerarchia nel fare le cose. Non è che i governi di destra possono inseguire le panzane egualitariste della sinistra e farli tutti insieme! Magari con delle parti in comune! Nel frattempo una Commissione ministeriale composta da soli accademici e dirigenti ministerali con un solo docente (delle superiori e di liceo, of course) è stata incaricata di rivedere i programmi della scuola elementare e media per coordinarli ai programmi delle superiori, ma dei soli licei of course. Sei un insegnante e non ci credi? Forse è ora di controllare che funzioni la sveglia!
|
Le società linguistiche producono un documento sulle classi per alunni stranieriAnche lasciando da parte la questione delle discriminazioni, "sono inefficaci""Le classi ponte? Sono inutili" Così lo spiegano i linguistidi SALVO INTRAVAIA
I linguisti italiani bocciano le classi-ponte. Attraverso
una dettagliata relazione, ben quattro società linguistiche nazionali
bollano come "non chiara", "poco perspicua" e "inefficace" la mozione
proposta dal parlamentare della Lega Nord, Roberto Cota, e da altri 26
deputati della maggioranza, sulle classi di "inserimento" per gli alunni
stranieri. |
Quando dalle televisioni il Cavaliere parla di libertà
i faccendieri ridono tra di loro e pagano gli avvocati che garantiscono l’immunità permanente.
Il Cavaliere parla di libertà. Rialzando da terra gli occhi umiliati le mani appoggiate ai tavoli vuoti i disoccupati lo ascoltano.
I ricattatori ripongono i flash nelle sacche e ascoltano il Cavaliere parlare di libertà.
Le veline stanno in ascolto nei corridoi luccicanti i lenoni allontanano un istante il cellulare e le donne coprono le orecchie delle fanciulle. Nel salotto c’è una televisione con il talk-show. Di lì si sente il Cavaliere esigere la libertà.
(Leggendo Bertolt Brecht, Si parva licet) |
Cari Adriano, Daniela, Anna Rosa, Maurizio, Guido, Evi,- ho scorso (non letto! ho fatto skimming) i commenti depositati sul sito del Ministero sui "programmi" per i licei.
In nome della stima e anche dell'affetto, delle battaglie culturali che abbiamo fatto in questi anni e di quelle che ancora mi auguro ci attendano, non riesco a non farvi una domanda : "Ma veramente pensate che valga la pena dialogare con questa gente?".
Che cosa dobbiamo ancora vedere? A quale scempio dobbiamo ancora assistere per capire che è tempo di opporre la dignità del rifiuto e del silenzio?
Un caro saluto Mario |
|