LICEO
CLASSICO CAVOUR / “Liceo della Comunicazione” – TORINO
© LABORATORIO DI SCRITTURA –
a.sc. 2003/04
Tipi di scrittura esercitati e indice dei testi prodotti
Attività di “ri-scrittura”:
imitazione di modelli, rielaborazioni testuali, ampliamento di testi dati
attraverso attività di integrazione, utilizzo di altre fonti, parafrasi. Sono
prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di
pianificazione e di stesura strutturali (di testo e di paragrafo) e sintattiche
(di frase)
Attività specificamente esercitative: imitazione di
testi e paragrafi, ampliamento e sintesi di testi dati, rielaborazione e
scrittura di testi a partire da materiali dati. Sono scritture anche parziali,
prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di stesura e
revisione sintattiche e strutturali
(di paragrafo).
8
Sviluppare una frase tematica, imitando al
struttura di un paragrafo
Attività di “scrittura creativa”: manipolazione di
testi, variazioni linguistiche e di stile, cambiamento di punto di vista e
quadro culturale di riferimento. Sono prevalentemente finalizzate
all’incremento delle competenze di stesura e revisione lessicali e
sintattiche.
Esempi
del lavoro di preparazione e rielaborazione del testo
Due…
“svolgimenti” in libertà
Esempi
di rielaborazioni in linguaggi disciplinari della favola di L. Tolstoj
Messa
in atto e realizzazione dell’intero processo di scrittura, sulla base di
stimoli e tracce date e attraverso l’impiego mirato di materiali. Sono
finalizzate all’incremento dell’intera gamma delle competenze di scrittura: di
ideazione e orientamento pragmatico, pianificazione, stesura, revisione. Alla
fine dell’anno, anche di diffusione.