LICEO CLASSICO CAVOUR / “Liceo della Comunicazione” – TORINO 

© LABORATORIO DI SCRITTURA    a.sc. 2003/04

 

 

Raccolta dei testi prodotti dagli allievi

 

4 Qualche riflessione introduttiva [Mario Ambel]

 

Tipi di scrittura esercitati e indice dei testi prodotti

 

 

Durante il primo anno di attività del laboratorio, abbiamo esercitato e realizzato queste diverse modalità di scrittura, cioè di ri-scrittura

 

riscritture

Attività di “ri-scrittura”: imitazione di modelli, rielaborazioni testuali, ampliamento di testi dati attraverso attività di integrazione, utilizzo di altre fonti, parafrasi. Sono prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di pianificazione e di stesura strutturali (di testo e di paragrafo) e sintattiche (di frase)

 

 8 Scrivere definizioni, utilizzando un modello dato

 

semiscrittureinserie

Attività specificamente esercitative: imitazione di testi e paragrafi, ampliamento e sintesi di testi dati, rielaborazione e scrittura di testi a partire da materiali dati. Sono scritture anche parziali, prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di stesura e revisione  sintattiche e strutturali (di paragrafo).

 

 8 Sviluppare una frase tematica, imitando al struttura di un paragrafo

 

 8   Imitare la struttura e la successione di argomenti dell’identikit di un personaggio dei fumetti

Da una descrizione di Lupo Alberto fatta dall’autore per “la repubblica”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

riscritturesemiserie

Attività di “scrittura creativa”: manipolazione di testi, variazioni linguistiche e di stile, cambiamento di punto di vista e quadro culturale di riferimento. Sono prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di stesura e revisione lessicali e sintattiche.

 

8  Inserire definizioni e altri elementi esplicativi in incipit di romanzi (reali)

Da un’idea originale di C. Alvaro 

Da un’idea originale (insomma, originale…) di G.K. Gibran

Lievi varianti di stile e d’atmosfera

Da un’idea originale (e già di per sé un po’ compilativa…) di A. Čechov

Esempio di rielaborazione

Esempi del lavoro di preparazione e rielaborazione del testo

 

8   Inserire definizioni stranianti in proverbi, motti, modi di dire

 

 8   Riscrivere un breve testo narrativo in linguaggio disciplinare

Da un’idea (non del tutto originale) di Leone Tolstoj

Due… “svolgimenti” in libertà

Esempi di rielaborazioni in linguaggi disciplinari della favola di L. Tolstoj

 

 

 

scrittureinre

Messa in atto e realizzazione dell’intero processo di scrittura, sulla base di stimoli e tracce date e attraverso l’impiego mirato di materiali. Sono finalizzate all’incremento dell’intera gamma delle competenze di scrittura: di ideazione e orientamento pragmatico, pianificazione, stesura, revisione. Alla fine dell’anno, anche di diffusione.

 

8   Progettare, scrivere e impaginare testo espositivo su argomento a scelta