Programmazione delle attività didattiche

Prof. Mario Ambel

 

 

1. Stralcio dall’ “Ipotesi progettuale” presentata nel mese di giugno 2003

 

1. Finalità generali e rapporto con le altre attività curricolari

 

Gli obiettivi di apprendimento e le attività del Laboratorio di scrittura  devono trovare una collocazione autonoma e coerente nell’ambito nella progettazione curricolare dell’intero consiglio di classe, senza creare interferenze con le altre discipline e in particolare con l’itinerario di lingua italiana, cui competono in prima istanza le finalità relative alla comprensione e produzione di testi.

Allo stesso tempo le attività del Laboratorio di scrittura possono rappresentare per gli studenti una concreta occasione per esercitare, incrementare, ampliare le competenze di scrittura e le connesse abilità cognitive e linguistico-testuali, con attenzione particolare alla scrittura come attività di rielaborazione testuale, al superamento della concezione esclusivamente “lineare” della testualità e all’utilizzo di supporti digitali, ai contesti e ai temi propri della comunicazione contemporanea.

Le finalità e le attività del laboratorio assumono volutamente in questo progetto un carattere trasversale rispetto alle singole discipline; infatti, anche se non coinvolgono obiettivi direttamente riconducibili alle “abilità di studio”, si collocano nella prospettiva dell’uso della scrittura (e della rielaborazione testuale) in contesti disciplinari diversi (con attenzione alle discipline e alle tematiche artistiche e storico-culturali da un lato e socio-ambientali dall’altro): ambiti che assumeranno presumibilmente particolare rilievo nell’indirizzo “Liceo della comunicazione”.

   […]

 

2. Criteri  teorici e metodologici di riferimento

Il laboratorio di scrittura  si configura come ambiente di apprendimento autonomo, complementare e integrato del percorso formativo del primo biennio (ginnasio) del corso sperimentale “Liceo della Comunicazione”.

In questa prospettiva, l’idea e la pratica di scrittura che il laboratorio di scrittura attiva negli studenti assumono una loro specificità, definita dalle seguenti caratteristiche teoriche e metodologiche:

·         l’assunzione della scrittura come attività linguistica e cognitiva di ri-scrittura e ri-elaborazione testuale

[vedi sotto]

·         l’attenzione operativa alle componenti “materiali” della scrittura

[disposizione nello spazio, composizione, corpi, caratteri, colori e luce (per la scrittura digitale), ecc; multimedialità (impiego contemporaneo di linguaggi diversi: verbale, iconico, eventualmente audio)]

·         l’attenzione operativa ai rapporti fra scrittura lineare e scrittura reticolare

[rapporti di similarità e differenze fra il testo nella sua configurazioni lineare classica e la reticolarità sia su supporto cartaceo (note, rimandi, integrazioni, composizione di pagine, architetture complesse) sia su supporto ipertestuale (come eventuale approfondimento)]

·         l’utilizzo di supporti di scrittura digitale

[software di videoscrittura e scrittura ipertestuale, navigazione in internet per il reperimento e l’uso di fonti, testi e informazioni]

·         la sollecitazione di motivazioni più “di processo” che di “di prodotto”,

[legate cioè alla gratificazione dello scrivere e alla consapevolezza del progressivo controllo di tecniche e procedure che consentano di affrontare problemi nuovi e di ottenere risultati soddisfacenti]

 

3. Aspetti generali della  progettazione didattica

 

3.1. Obiettivi e idea di scrittura

Il  laboratorio di scrittura  è finalizzato all’acquisizione e al controllo di alcuni aspetti della scrittura, intesa come competenza complessa, che viene acquisita ed esercitata nell’intero impianto curricolare; in particolare la progettazione modulare delle attività didattiche terrà conto di queste componenti del “saper scrivere”:

 

 

A.  Saper scrivere in quanto saper ri-scrivere e ri-elaborare testi, ovvero

n  usare  uno o più  testi come

 

n  modelli           à da    - imitare         per la struttura / per aspetti diversi del testo

               

n   basi                à da    - riscrivere    riordinare / parafrasare / sintetizzare

- integrare     ampliare / sommare / annotare

- trasformare  variazioni di registro e stile / capovolgimento di senso, parodia

                                                                                                                                

n   oggetti           à da    - schedare

- recensire

 

 n  antecedenti    à con cui  intergire   rispondere  / citare / utilizzare a supporto/ confutare

 

[omissis]

 

7. Criteri e strumenti di valutazione

 

La valutazione delle attività di laboratorio è finalizzata

·         ad accrescere la consapevolezza degli allievi e la loro capacità di autovalutazione

·         verificare gli obiettivi raggiunti e certificare le competenze acquisite.

A questo fine verranno predisposti e utilizzati i seguenti  strumenti di valutazione:

 

A.      Questionari di rilevamento

Questionari (di inizio e fine anno) finalizzati a mettere a fuoco le aspettative, gli atteggiamenti, gli elementi di consapevolezza relativi ai processi di scrittura

B.             Diario di bordo

Resoconto sistematico delle attività svolte, corredate da giudizi degli allievi sulle procedure messe in atto, sui risultati raggiunti, le difficoltà incontrate, le strategie adottate per superarle

C.                 Portfolio dei testi prodotti

Raccolta dei testi prodotti, corredati da annotazioni valutative e autovalutative del docente e degli allievi di tipo qualitativo

D.                 Prove di verifica valutate

Prove finali di modulo che consentano una valutazione oggettiva delle competenze acquisite

 

La parte che segue è stata definita dopo le attività di avvio

 

2. Tipologia delle prestazioni di scrittura

 

Un primo tipo di prestazioni vengono attivate nelle Unità propedeutiche ed esercitative:

riscritturesemiserie *

Attività di “scrittura creativa”: manipolazione di testi, variazioni linguistiche e di stile, cambiamento di punto di vista e quadro culturale di riferimento. Sono prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di stesura e revisione lessicali e sintattiche (di frase)

semiscrittureinserie *

Attività specificamente esercitative: imitazione di testi e paragrafi, ampliamento e sintesi di testi dati, rielaborazione e scrittura di testi a partire da materiali dati. Sono prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di stesura e revisione  sintattiche e strutturali (di paragrafo)

riscritture *

Attività di “ri-scrittura”: imitazione di modelli, rielaborazioni testuali, ampliamento di testi dati attraverso attività di integrazione, utilizzo di altre fonti, parafrasi. Sono prevalentemente finalizzate all’incremento delle competenze di pianificazione e di stesura strutturali (di testo e di paragrafo) e sintattiche (di frase)

Un secondo tipo  di prestazioni vengono attivate nei Moduli di elaborazione testuale

scrittureinre *     

Messa in atto e realizzazione dell’intero processo di scrittura, sulla base di stimoli e tracce date e attraverso l’impiego mirato di materiali. Sono finalizzate all’incremento dell’intera gamma delle competenze di scrittura: di ideazione e orientamento pragmatico, pianificazione, stesura, revisione. Nell’ultimo modulo annuale anche di diffusione.

 

3. Macrovariabili  della programmazione biennale       

 

Variabili progettuali

1° anno

2° anno

Aree comunicative di provenienza dei materiali testuali  e

-          tipologie testuali utilizzate

-          tipologie testuali attivate

La divulgazione enciclopedica

-          la definizione

-          la voce enciclopedica

La divulgazione scolastica

-           brani di testi scolastici

La divulgazione scientifica giornalistica e specializzata

-          l’articolo

-          la  pagina tematica

-          la recensione

-          il dossier

L’informazione e la promozione culturale e turistica

-          l’articolo

-          la recensione

-          l’annuncio

-          il programma

-          il dépliant

-          il programma di sala

La comunicazione istituzionale

-          programmi

L’informazione e la divulgazione scientifica  su quotidiani e riviste

-          la news o breve di cronaca

-          l’intervista

-          l’articolo

-          la recensione

L’informazione giornalistica su temi di attualità con implicazioni tematiche di tipo disciplinare

-          la news o breve di cronaca

-          l’intervista

-          l’articolo

-          l’inchiesta

-          il dossier

La divulgazione scolastica

-           brani di testi scolastici

La comunicazione istituzionale

-          la legge

-          la pubblicità progresso

Contesti di riferimento

Studio

Tempo Libero

Studio

Tempo Libero

Area tematica

Tematiche disciplinari in contesti comunicativi istituzionali e culturali:

-          arte e comunicazione

-          scienze e ambiente

-          costume e società

Tematiche disciplinari in contesti comunicativi istituzionali e culturali:

-          arte e comunicazione

-          storia e mondo contemporaneo

-          scienze e ambiente

-          costume e società

 

Unità propedeutiche ed esercitative

 

 

Tipologie di prestazioni        

e

ð Attività linguistico-cognitive

 

riscritture

ð Ampliare paragrafi o testi

ð Integrare: Fare Rimandi/Note/Link

ð Parafrasare testi : semplificare

ð Ricavare e utilizzare informazioni

ð Scrivere testi su modelli dati

ð Schedare testi

 

riscritturesemiserie

ð Capovolgere senso

ð Imitare registri linguistici e stilistici

ð Modificare genere, forma testuale

ð Modificare punto di vista

ð Modificare registri linguist. e stilistici

 

semiscrittureinserie

ð Scrivere paragrafi su modelli dati

ð Sintetizzare

ð Sommare fra loro più testi

 

riscritture

ð Ampliare paragrafi o testi

ð Integrare: Titolare /Elab. indici

ð Modificare punto di vista

ð Parafrasare testi : semplificare

ð Ricavare e  utilizzare informazioni

ð Scrivere testi su modelli dati

ð Recensire  testi

ð Schedare testi

 

riscritturesemiserie

ð Capovolgere senso

ð Modificare genere, forma testuale

ð Modificare registri ling. e stilistici

 

semiscrittureinserie

ð Scrivere paragrafi su modelli dati

ð Sintetizzare

ð Sommare fra loro più testi

 

Moduli di elaborazione testuale

 

 

scrittureinre

ð Progettare e realizzare testi

 

scrittureinre

ð Progettare e realizzare testi


4. Piano annuale delle attività. Anno primo

 

Tipologie di prestazioni e di attività

ore

1° anno

 

Rilevamenti e verifiche iniziali

 

4

Questionario iniziale

Prova di ri-scrittura

Restituzione e discussione dati

 

Unità propedeutiche ed esercitative di rielaborazione testuale /1

 

5

riscritture

ð Integrare: Fare Rimandi/Note/Link

ð Parafrasare testi : semplificare

ð Ricavare e utilizzare informazioni

ð Scrivere testi su modelli dati

riscritturesemiserie

ð Imitare registri linguistici e stilistici

ð Modificare punto di vista

ð Modificare registri ling. e stilistici

semiscrittureinserie

ð Scrivere paragrafi su modelli dati

ð Sintetizzare

La divulgazione enciclopedica

-          la definizione

-          la voce enciclopedica

La divulgazione scolastica

-           brani di testi scolastici

La divulgazione scientifica giornalistica e specializzata

-          l’articolo

-          la  pagina tematica

-          la recensione

Modulo 1 di elaborazione testuale

 

scrittureinre

     - imitare esempi

     - utilizzare fonti

     - integrare, sommare

     - trasformare basi

3

¯ Scrittura di testo divulgativo disciplinare

13 Dato un testo divulgativo disciplinare come esempio e uno o più testi come materiali e fonti, realizzare un testo disciplinare divulgativo (storia dell’arte, storia, scienze, geografia),  con le caratteristiche generali dell’esempio e con particolare attenzione alla necessità di adottare un lessico e uno stile adatti al destinatario (ragazzi di nove-dieci anni)

 

Unità propedeutiche ed esercitative di rielaborazione testuale /2

 

5

riscritture

ð Ampliare paragrafi o testi

ð Ricavare e utilizzare informazioni

ð Scrivere testi su modelli dati

riscritturesemiserie

ð Imitare registri linguistici e stilistici

ð Modificare genere, forma testuale

semiscrittureinserie

ð Scrivere paragrafi su modelli dati

ð Sintetizzare

ð Sommare fra loro più testi

L’informazione e la promozione culturale

-          l’articolo

-          la recensione

-          l’annuncio

-          il programma

-          il dépliant

-          il programma di sala

Modulo 2 di produzione testuale

 

scrittureinre

     - imitare modelli

     - utilizzare fonti

     - trasformare basi

     - sintetizzare

     - progettare e realizzare testo

3

¯ Progettazione e stesura  di dépliant informativo o di pagina informativa per rivista per ragazzi *

13 Dopo aver visitato una o più mostre o musei [e/o spettacolo teatrale], utilizzando il materiale informativo raccolto ed eventuali altre fonti, sulla base di un modello ricavato dai materiali, progettare e realizzare (a scelta)

- un dépliant informativo per visitatori del museo/mostra  [ o locandina di sala per spettatori]

-  pagina informativa per rivista per ragazzi

fino alla stesura finale su supporto cartaceo a stampa da videoscrittura

 

Unità propedeutiche ed esercitative di rielaborazione testuale /3

 

5

riscritture

ð Ampliare paragrafi o testi

ð Integrare: Fare Rimandi/Note/Link

ð Ricavare e utilizzare informazioni

ð Scrivere testi su modelli dati

riscritturesemiserie

ð Capovolgere senso

ð Modificare genere, forma testuale

semiscrittureinserie

ð Scrivere paragrafi su modelli dati

ð Sintetizzare

ð Sommare fra loro più testi

L’informazione e la promozione culturale e turistica

-          l’articolo

-          l’annuncio

-          il programma

-          il dépliant

La comunicazione istituzionale

programmi

Modulo 3 di elaborazione testuale

 

scrittureinre

     - imitare modelli

     - utilizzare fonti

     - sintetizzare / parafrasare

     - progettare e realizzare testo

4

¯ Progettazione e stesura di un testo di promozione turistica e culturale

13 Utilizzando alcuni testi come esempi e attingendo da fonti varie che trattano delle caratteristiche ambientali, storiche, artistiche e culturali di una località, progettare e scrivere una pagina di  tipo promozionale, rivolta a destinatari diversi (a scelta), che contenga invito e programma di massima di una visita guidata alla località, fino alla realizzazione finale su supporto cartaceo o multimediale.

 

Rilevamenti finali e autovalutazione di percorso

 

2

Sistemazione ed editing del Diario di bordo

Questionario finale

Restituzione e discussione dati

totale

31

 

 

Rettangolo arrotondato: Torino, novembre 2003 -  Mario Ambel