MOD1

SCRITTUREINRE

01

 

progettare – realizzare – verificare - impaginare - stampare

testo espositivo su argomento a scelta personale

 

 

progettazione

 

§         Per realizzare un breve testo espositivo (circa 1000/1500 battute) scegliere argomento per il quale si nutra un certo interesse e su cui si posseggano informazioni.

§         Realizzare una prima stesura a mano senza cercare informazioni su fonti, decidendo in particolare la successione dei singoli argomenti da inserire nel testo

 

correzioni, integrazioni, stesure successive

 

§         Cercare eventuali informazioni per integrare il testo

§         Anche sulla base della lettura della scheda  “Repertori della scrittura espositiva”,

ð     Rileggere il testo

ð     Individuare i singoli paragrafi che lo compongono

ð     Annotare il “tipo di paragrafo”

§         Per ciascun paragrafo:

ð     Individuare e annotare l’argomento (o topic o tema): di che cosa parla

ð     Individuare le informazioni fornite (o comment o rema): che cosa dice

§         Titolare i singoli paragrafi (titolo oggettivo sull’argomento parziale)

 

verifica

 

§         Attraverso la rilettura personale o affidandola a una/un compagna/o, verificare il testo prodotto sulla base dei livelli previsti nella “Scheda correttiva”, in particolare:

ð     Adeguatezza (parzialmente: non erano esplicitati né situazione, né destinatari: decidetelo ora: a chi è adatto il vostro testo? qual è il vostro “target”?

ð     Coerenza (divisone del testo in parti e successione logica e organica degli argomenti)

-         Correttezza (correggere sintassi, ovviamente morfologia e ortografia)

§         Verificare le scelte lessicali: sono adeguate all’argomento e alla “materia di appartenenza? il lessico impiegato è sufficientemente settoriale, ma non troppo specialistico?

 

Impaginazione e stesura definitiva

 

§         Scegliere e realizzare una impaginazione adeguata (fra le due proposte come modelli)

-          lineare, con titoletti in nero o sottolineati ad apertura di paragrafo

-          a blocchi di testo, con titoletti su colonnino verticale destro

1  Da svolgere, prima evidenziando su questo foglio e poi lavorando sulla copia su file dei due testi

 
 


Classificazione e raccolta in “dossier”

 

§         Individuazione delle categorie adatte a raccogliere e classificare i singoli testi in aree tematiche o settoriali.