Classe IV - Attività finale
1 ora -in presenza (6 febbraio)
Selezione e lettura dei testi - Risposta a domande di comprensione
Leggi con attenzione questo articolo:
Gli sms? Il passato cronaca di un declino
Su un foglio di lavoro, rispondi a queste domande
Qual è l'informazione più importante fornita dal testo?
Qual è la causa che ha provocato questo fatto?
Quali provvedimenti stanno prendendo i gestori telefonici?
Qual è l'unico vantaggio rimasto agli sms?
Leggi ora questo secondo articolo sullo stesso argomento
Se ci sono informazione che l'altro testo non dà, annotale sul foglio di lavoro
Quando hai finito cerca tu sul web un altro articolo si questo argomento Se lo trovi copia sul foglio il link
Se vuoi apri un altro file in cui raccogliere tutti gli articoli (dossier)
1 ora - in presenza (14 febbraio)
Hai ora a disposizione tre testi che parlano dello stesso tema generale.
Individua e annota sul foglio gli argomenti che vengono trattati da tutti i testi e quelli di cui invece si parla solo in uno o due
Hai due possibilità:
A. Elenco lineare
Cause della crisi degli sms
- ….. (testo. a)
- …....
B. Tabella
|
Testo a |
Testo b |
Testo c |
Titolo |
|
|
|
|
|
|
|
argomento/ Informazione centrale |
|
|
|
|
|
|
|
Cause della crisi degli sms |
X (segnare la presenza) Copiare parti Riscrivere parafrasi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esempi di "nominalizzazioni" per definire gli argomenti: analisi delle differenze di significato e di punto di vista fra...
- Riduzione della spesa per sms
- Riduzione dei consumi di sms
- Riduzione del traffico di sms
- Riduzione dei ricavi da sms
- Riduzione dei costi degli sms (sbagliato: non è vero)
1 ora - attività individuale
Scrivi un tuo breve testo (max. 500 battute) in cui
- esponi aspetti della tua personale esperienza di consumo di sms, nel periodo indicato dagli articoli, in rapporto all’uso solito che ne facevi in precedenza;
- spieghi le possibili cause;
- dici che cosa pensi in generale dell’uso degli sms.
1 ora - in presenza (28 febbraio)
Ora hai a disposizione:
- la sintesi dei principali argomenti affrontati nei tre testi a proposito della diminuzione di consumi di sms in alcuni
paesi (fatto - dati che lo dimostrano - cause - rimedi possibili...);
- una sintetica esposizione dell'andamento dei tuoi consumi nello stesso periodo;
- una breve esposizione del tuo punto di vista sull'uso degli sms...
Formula una prima ipotesi di tuo testo in cui esporre questi argomenti; decidi
- che cosa vuoi dire
- in che ordine
- se vuoi
dare informazioni: quali?;
oppure
sostenere quale tesi: quale?
Ora leggi le testimonianze di questi studenti e scegli quella
che ti può essere utile da inserire nel tuo testo (anche solo una parte)
http://www.torredibabele.com/blog/io-e-gli-sms/
Scrivi ora il tuo testo conclusivo di questa attività. Puoi scegliere fra queste due possibilità:
A. Un articolo informativo che dia la notizia che hai letto nel primo articolo inserendo in modo opportuno le tue esperienze e
valutazioni e quelle dello studente
B. Un testo argomentativo che sostiene una tesi, un punto di vista, usando in modo coerente tuti gli elementi che hai a
disposizione.
Il testo non dovrà superare le 2500 battute
attività individuale
A. Completare
B. Rileggere con attenzione il testo; anche più di una volta:
- per verificare che dica ciò che volevate dire e che si capisca in ogni sua parte
- per verificare la successione degli argomenti, la coerenza del testo, le scelte lessicali
- per verificare correttezza
C. Cercare eventuali immagini.
1 ora - in presenza (6 marzo)
Impaginazione
Consegna