Scuola Media di V. Sangone - Nichelino

in collaborazione con

 GIREL del CIDI Torino

coordinatore:

Sergio Selvaggi

Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari

Progetto di ricerca per l’elaborazione di un lessico e di una metodologia comune

nella scuola secondaria di primo grado

esperto:

Mario Ambel 

 

materiali riservati

 pagina comune 2009

2008/09  
     
     
     
Persino wikipedia!

La definizione di "competenza" da wikipedia: un po' orientata al lavoro e alla spendibilità, ma scritta con buona... competenza: http://it.wikipedia.org/wiki/Competenza

Tra l'altro contiene una di quelle affermazioni che attestano l'assoluta ... incompetenza con cui si muove su questo terreno la normativa e la regolamentazione conseguente prodotte e indotte dall'attuale maggioranza parlamentare, legiferando richieste inapplicabili e sbagliate:

“Pretendere di affermare che una competenza è misurabile è tutto da dimostrare, riconoscerla è diverso.”  l'affermazione è qui attribuita al Prof. Piergiorgio Reggio - Università Cattolica - Milano - Conferenza Reflect Lugano 2007, ma sarebbe facilmente attestabile in tutta la letteratura di settore, anche solo divulgativa.

Misurare le competenze è pressoché impossibile; farlo con scale decimali è una banalità. Da un mese, in italia, anche un vincolo di legge e un obbligo d'ufficio, ma resta una stupidaggine. Seppure obbligatoria.

 
incontri succesivi

Le domande da porsi  e le questioni da affrontare e risolvere con criteri comuni nelle diverse aree disciplinari per individuare e descrivere le competenze

Pdf di slide di stimolo al confronto

 
3° incontro /con esperto

gruppo di lavoro

17 novembre 2008

Il concetto di competenze: descrizione e criteri di applicabilità ai singoli contesti disciplinari e di area  [segue]
Discussione  coordinata da Mario Ambel sul tema: quali sono i passi da fare per individuare e descrivere le competenze nei singoli contesti disciplinari
 
2° incontro /con esperto

tutto il collegio 

20 ottombre 2008

Mario Ambel, Un protocollo di progettazione educativa funzionale a una didattica per competenze - Il concetto di competenze: descrizione e criteri di applicabilità ai singoli contesti disciplinari e di area

Pdf delle slide nichelino2

 

1° incontro/con esperto

tutto il collegio 

1 settembre 2008

Mario Ambel, Le competenze scolastiche: presupposti e criteri per una condivisione
terminologica, di intenti, di metodologie, di pratiche
 

Pdf delle slide nichelino1

 
 

Finalità del progetto: elaborare, condividere e provare ad applicare un modello comune di descrizione e certificazione delle competenze scolastiche in stretto raccordo con la progettazione di unità didattiche coerenti nelle tre aree linguistico-espressiva, storico-sociale e matematico-scientifico-tecnologica.
Il progetto potrà concretizzarsi solo attraverso la partecipazione di un numero adeguato di docenti delle tre aree, disponibili a studiare, condividere e sperimentare modelli di descrizione delle competenze applicandoli ai propri contesti disciplinari e di area.
Sarà necessario che la scuola designi un coordinatore dell’intero progetto e un coordinatore per ciascuna area.

Programma di massima del corso

 
  Certo che poi, è vero che tanto... Qualcuno mette i voti... 
anni precedenti  
     
     
     
     
  altri materiali....  
  Importante! Consulta la rassegna di descrittori alla pagina .... descrittori&valutazione  
  Un sito dedicato alla difesa della valutazione doc  
  Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Un quadro di riferimento europeo  
     
  riferimenti bibliografici essenziali...  
 

M. Ambel, D. Chiesa, a cura di, Competenze culturali per la cittadinanza , insegnare-dossier, n.1/2007

M. Ambel, F. Fabiani, a cura di, Quando la valutazione è ricerca, insegnare-dossier,  n.2/2008

C. Bertorelle, a cura di, 2008, Competenze e curricoli, Ist. pedagogico di Bolzano, relazioni di Italo Fiorin, Domenico Chiesa, Mario Ambel, Lucio Guasti

 
     
Leggete, sottoscrivete e diffondete il documento  Per una valutazione che...

da http://www.memorbalia.it/valutazionedoc.htm

 

 
Hit Counter

Creative Commons LicenseI materiali contenuti in questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright delle pubblicazioni a stampa, di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo, sono soggetti a Licenza Creative Commons.