|
CENTRO RISORSE TERRITORIALE FOSSANO CUNEO |
in collaborazione con GIREL del CIDI Torino |
coordinatrici: Cristina Bersani Silvia Ghidinelli Claudia Cavallo |
Progetto di formazione a cura del Centro Risorse "A proposito di Indicazioni per il curricolo" Area linguistico-espressiva |
esperto: Mario Ambel |
|
materiali riservati |
Prossimi incontri : 29 febbraio / 10marzo |
||
|
||
Seguite l'elaborazione di altre attività su questi testi |
||
Immagini per attività di area linguistico-espressiva - vedi web - zipfileword |
||
Animali: studio, scimmie sanno fare addizioni a mente - testi per attività di confronto | ||
Sito del
![]() |
||
from caserta / biella |
"Protocollo di ricerca-azione e sperimentazione" di unità di insegnamento/ apprendimento - pdf in progress: versione del 9 marzo 2008 | |
10 marzo 2008 |
Mario Ambel, La progettazione curricolaredelle competenze relative alla comprensione del testo tra traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi, immaginario pedagogico e e tradizioni didattiche Pdf delle slide del secondo incontro | |
|
Mario Ambel, Analisi dei testi proposti e considerazioni sulle attività possibili - pdf | |
1 marzo 2008 |
Risposta di Mario Ambel a Bersani, con spiegazioni sulle proposte del 29 | |
28 febbraio 2008 |
Mail di Cristina Bersani al coordinatore | |
gennaio 2008 |
Mario Ambel, Un apprendimento “disciplinare”nel quadro delle sollecitazioni poste dalle “Indicazioni per il curricolo”, dalla ricerca teorica e didattica e dalle indagini comparative internazionali: la comprensione del “testo” Pdf delle slide del primo incontro | |
Materiali di lavoro | ||
|
Criteri generali per la progettazione di attività di comprensione - versione web | |
Esempio di attività realizzate al 1° circolo di Bra (Cn) sul Testo 1 (le api) | ||
Testo 1 - La società delle api / Testo 2 - La morte del gorilla / Testo 3 - Le galline ovaiole | ||
28 febbraio 2008 | Traccia e materiali per l'incontro del 29 febbraio | |
Mario Ambel, Livelli di comprensione e relative difficoltà - scheda pdf | ||
Livelli di comprensione dell'indagine Ocse-Pisa - scheda pdf | ||
|
|