www.memorbalia.it

Mario Ambel

mario.ambel@fastwebnet.it

Qualcuno mette i voti...    

 

in collaborazione con GIREL

2008/09

Supporto e coordinamento on-line alle attività di formazione docenti, ricerca e sperimentazione didattica

 

Area comune a disposizione dei gruppi attivi

 

Ottobre 2008; sempre peggio. Impressione confermata e, se possibile, aggravata a gennaio 2009

Era difficile immaginare un attacco così radicale e profondo alla scuola pubblica, alle sue strutture, al suo progetto culturale, alla sua pratica quotidiana.

Per ora, anche durante quest'anno scolastico proseguirà il mio lavoro con alcune scuole e con i gruppi di colleghe e di colleghi che in esse operano. Talvolta in presenza, spesso a distanza, via mail o su queste pagine  continueremo a ragionare, elaborare e sperimentare  percorsi curricolari e attività didattiche attorno alla comprensione del testo e ai meccanismi linguistico-cognitivi che governano la comprensione e la produzione testuale dei nostri allievi.

Continueremo a cercare di mantenere alto il livello di ricerca, di consapevolezza, di volontà di innovazione, di capacità di mettersi in discussione e a dimostrare che la scuola può essere sede di ricerca e di sperimentazione, anche in condizioni sempre più difficili.

Certo, un giorno o l'altro ci fermeremo per chiederci se ci saranno ancora le condizioni e gli spazi ordinamentali e strutturali per poter attuare la scuola e la didattica in cui crediamo. Il giorno che sarà diventato impossibile, sarà inevitabile trarne le coerenti conseguenze.

Nel frattempo, grazie a tutte e tutti. [m.a.]

 

a fondo pagina i materiali comuni, utili a tutti i gruppi

 Leggete, sottoscrivete e diffondete il documento  Per una valutazione che...

 

Elenco dei gruppi attivi

 
 

Cliccando sulle immagini nei riquadri laterali a sinistra si accede alla pagina corrispondente

Non tutte le aree sono attualmente... attive

I colori di sfondo indicano i possibili “gemellaggi”, sulla base di tematiche eguali o simili

brescia Gruppo CIDI - Brescia    

Comprensione e ri-scritture per lo studio e per la scrittura documentata 

infanzia/ primaria/ medie/ biennio

bra(CN)    

SCUOLA SEC. ST. DI 1° GRADO “PIUMATI – CRAVERI DALLACHIESA” -   1° CIRC. DIDATTICO - 2° CIRC. DIDATTICO DI BRA

PROGETTO CONTINUITÀ IN RETE

Come costruire un curricolo verticale all'insegna dell'essenzialità e della verticalità

pagine di lavoro anno 2006/07 al 1° circolo di Bra

infanzia/ primaria/ medie/ biennio

caluso (TO)

rete Sc. M. Caluso - I.C. Montanaro e Brandizzo - Liceo Martinetti, Caluso

Il metodo di studio

infanzia/ primaria/ medie/ biennio

calvisano (BR)

I.C. di Calvisano (BR)

Progettazione curricolare: l'educazione linguistica 

infanzia/ primaria/ medie/ biennio

cherasco (TO)

I.C. di Cherasco (TO)

Didattica della lingua italiana in prospettiva di continuità - con Daniela Braidotti

infanzia/ primaria/ medie/ biennio

nichelino (TO)

Scuola Media di V. Sangone - Nichelino

Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze 

comuni alle diverse aree  disciplinari

infanzia/ primaria/ medie/ biennio
romaScuola Ada Tagliacozzo, Roma - Esposizione permanente Ragazzi in Aula

166° Circolo Didattico Roma - sc. elementari Gramsci e Tagliacozzo

Processi di comprensione del testo: apprendimento e valutazione

elementari  - con Fabiana Fabiani

infanzia/ primaria/ medie/ biennio
cisterna (AT)

Scuola primaria di Cisterna d'Asti

La progettazione curricolare per competenze: l'educazione linguistica  

infanzia/ primaria/ medie/ biennio

sassari da attivare infanzia/ primaria/ medie/ biennio

torino -

mirafiori nord

Rete "Curricolando" - Circoscrizione 2 (TO)

Costruire un curricolo per competenze di Lingua italiana

infanzia/ primaria/ medie/ biennio

torino - reteVisualizza il Logo della Circoscrizione 6 circoscrizione 6

CIDI Torino  - Accordo di rete  "Il curricolo per la scuola rinnovata"

Progetto la ricostruzione del curricolo e la quotidianità del fare scuola

Gruppo di ricerca-azione "Scrivere scienze" con Nuccia Maldera

infanzia/ primaria/ medie/ biennio
   

 

     
 

 Materiali comuni

 

Documento Per una valutazione degli apprendimenti  Leggi il documento

Scarica il documento e fallo girare: portalo a scuola e discutilo con i colleghi/  per aderire seguire le istruzioni al fondo del documento 

Consulta la pagina dedicata alla diffusione del documento e alle problematiche della valutazione

  Mario Ambel, Livelli di comprensione e relative difficoltà  [scheda pdf]  
  Livelli di comprensione dell'indagine Ocse-Pisa - scheda pdf  
     
     
     

Link alle pagine di sitesi degli anni precedenti

 

Formazione docenti

Gruppi di ricerca-azione e sperimentazione didattica(a.sc. 2007/08)

 

Formazione docenti

Gruppi di ricerca-azione e sperimentazione didattica (a.sc. 2006/007)

 
Girel - Gruppo Intergenerazionale di Ricerca in Educazione Linguistica del Cidi Torino  
   

Creative Commons LicenseI materiali contenuti in questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright delle pubblicazioni a stampa, di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo, sono soggetti a Licenza Creative Commons.

dal 15 febbraio 2008

Hit Counter