www.memorbalia.it

Mario Ambel

mario.ambel@fastwebnet.it

 

in collaborazione con GIREL

Supporto e coordinamento on-line alle attività di formazione docenti,

ricerca e sperimentazione didattica

2007/08

 

Area comune a disposizione dei gruppi attivi

 

Novembre 2008; l'aria che tira si fa sempre più difficile, a tratti irrespirabile.

Qualcuno mi ha fatto notare nei mesi scorsi che la data era sbagliata. Come recenti eventi hanno dimostrato, si trattava in realtà di una (facile) premonizione!

Tra le cose positive, per me, continua comunque a esserci il lavoro con queste scuole o meglio con questi gruppi di colleghe e di colleghi. Talvolta in presenza, spesso a distanza, via mail o su queste pagine  continuiamo a ragionare, elaborare e sperimentare  attività didattiche attorno alla comprensione del testo e ai meccanismi linguistico-cognitivi che governano la comprensione e la produzione testuale dei nostri allievi.

Alcuni dei lavoro prodotti sono molto interessanti e sempre alto è stato il livello di ricerca, di consapevolezza, di volontà di innovazione, di caopacità di mettersi in discussione.

Continuiamo a dimostrare che la scuola può essere sede di ricerca e di sperimentazione, in attesa che qualcuno se ne accorga e ce ne renda merito.

Nel frattempo, grazie a tutte e tutti. [m.a.]

 

 Topografia dei gruppi attivi

 
 

cliccando sulla città nei riquadri laterali si accede alla pagina corrispondente

non tutte le aree sono attualmente... attive

 

Biella

 el.med.bi.

Comprensione e riuso di testi

intervento su fasce deboli

a. divulgazione / città e provincia

b. auto- e biografia / adolescenza

attività conclusa

 

Centro Risore  Fossano  el.med.bi.

Curricolo verticale di comprensione del testo per

-  comunicare

-  accedere dimensione estetica

-  sapere, studiare

testi giornalistici / narrativi / scolastici

animali / ambiente / città-provincia

attività conclusa

GIREL  el.med.bi.tr.

Le ri-scritture. Dalla comprensione alla scrittura documentata

divulgazione / animali

Rete Val Pellice - el.med.

Acquisizione, verifica e valutazione della comprensione

divulgazione e scolastici/

animali

 

Torino Sperimentazione innalzamento obbligo

 bi

Il curricolo di educazione linguistica nel biennio unitario

lotta alla dispersione

attività conclusa

Brescia 

 el-med.bi.

Comprensione e ri-scritture per lo studio e per la scrittura documentata

divulgazione – testi scolastici /

ambiente – inquinamento

città - provincia

Torino Rete scuole

el.med.bi.

Per un curricolo di educazione all’uso attivo della lingua:

a. verso la scrittura documentata

b. scrivere scienze (gr. interdisc.)

attivo da giugno 2008 per la sola Rete

Sassari

 bi

Il curricolo di educ. linguistica per il biennio: la comprensione e le riscritture di testi divulgativi su tematiche disciplinari

attività conclusa

Caserta 

med.bi.

Comprensione e riuso di testi

lotta alla dispersione

a. divulgazione / città e provincia

b. auto- e biografia / adolescenza

 

Scutari  

bi. tr.

La valutazione delle competenze linguistiche

Cosenza

bi

Il curricolo di educ. linguistica per il biennio: le  competenze linguistiche

attività da avviare

Roma  

el.

Acquisizione, verifica e valutazione della comprensione

divulgazione e scolastici/

animali

 

Bari  -el. -me.

La valutazione delle competenze linguistiche

I colori e le linee di connessione  indicano i possibili “gemellaggi”, sulla base di tematiche eguali o simili

Nel contrassegnare gli “ordini di scuola” sono state  usate sigle relative alle “vecchie” diciture “elementari”, “medie”, “biennio”, “triennio”; si tratta di una forma di resistenza al “nuovo” quando il nuovo sia inutile o, peggio, come in questo caso, pernicioso. Chiamare, infatti, la scuola media “secondaria di primo grado” (e perché non primaria di secondo grado?) non è neutro e spesso contraddice i presupposti di continuità verticale attorno ai quali si sono organizzati questi gruppi (oltre alle indicazioni programmatiche ministeriali dal 1979 alle più recenti del 2007)

I colori e le linee di connessione  indicano i possibili “gemellaggi”, sulla base di tematiche eguali o simili

 

Una pagina per Babs: attività comuni su un testo speciale

 
 

 Materiali comuni

 

marzo 2008

Mario Ambel, Tabella dei livelli di comprensione e tipologie "domande" per verifica della comprensione [scheda pdf]  

febbraio 2008

Mario Ambel, Livelli di comprensione e relative difficoltà  - scheda pdf  
  Livelli di comprensione dell'indagine Ocse-Pisa - scheda pdf  

2007

Mario Ambel, Tabella generale tipologie domande e criteri di risposta per la preparazione degli item di prove strutturate di comprensione [scarica pdf]  

marzo 2008

Importante per tutti gruppi: pagina con questi e altri "descrittori valutativi"

 

magazzino    

 

 

Gruppi attivi

 
2007/08 Gruppo di lavoro verticale e interdisciplinare CIDI Brescia  
2007/08 Centro Risorse Fossano   
2007/08 166° circolo - Scuole elementari Gramsci-Tagliacozzo - Roma   
     
     
     
     
     
 
Girel - Gruppo Intergenerazionale di Ricerca in Educazione Linguistica del Cidi Torino
 
 

Creative Commons LicenseI materiali contenuti in questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright delle pubblicazioni a stampa, di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo, sono soggetti a Licenza Creative Commons.

dal 15 febbraio 2008

Hit Counter

 

link

cidi torino

comunity girel      
    memorabalia      
    noiosito      
  materiali  sulla lettura elaborati per un corso di formazione on line di Indire