Provincia di Biella |
Progetto fasce deboli |
La Dispersione Scolastica dalla scuola Media al Biennio delle scuole Superiori Strategie di intervento
|
ISISS “M. Buonarroti” - Caserta ![]() MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE |
collaborazione di Daniela Braidotti Caterina Pagliasso |
el.med.bi. Comprensione e riuso di testi intervento su fasce deboli a. divulgazione / città e provincia / animali b. auto- e biografia / adolescenza |
med.bi. Comprensione e riuso di testi lotta alla dispersione a. divulgazione / città e provincia b. auto- e biografia / adolescenza |
|
|
n tutti i materiali sono in ordine decrescente (cronologico dal basso verso l'alto) n |
|||
Leggete i verbali con le sintesi delle attività svolte: sono molto interessanti! |
n
D. Braidotti,
Verbale
dell'incontro conclusivo del 21 aprile 2008 del gruppo "scrittura
documentata" n C. Pagliasso, Verbale dell'incontro conclusivo del 21 aprile 2008 del gruppo "scrittura autobiografica" |
||
n Griglia di osservazione delle attività svolte in classe | |||
Una... proposta comune alle tematiche dei due Gruppi di lavoro! |
L'annuncio di un'autobiografia particolare [by m.a. per gioco ... o forse no!] |
||
Gruppo "scrittura documentata" [Braidotti] |
Lo scambio dei materiali e delle impressioni sulla sperimentazione in atto prosegue nella mailing list n D. Braidotti, Esempi di ipotesi di lavoro sui testi - pdf delle proposte n Alleva, Gli animali sono salvi, zip del testo in word |
Le interessanti considerazioni fatte collegialmente durante la presentazione/discussione delle diverse ipotesi di unità di insegnamento/ apprendimento meriterebbero di essere memorizzate e socializzate: qualcuno, però, ne dovrebbe fare una breve sintesi e inviarmela! | 7 marzo 2008 |
Gruppo "scrittura
autobiografica" [Pagliasso] |
n Esempi di unità didattiche da realizzare nei tre ordini di scuola: - fascia 1: terza elementare (sarà presentato e discusso il 21 aprile) - fascia 2: quinta elementare - prima media pdf della proposta n Verbale dell'incontro del 18 marzo 2008 |
Mario Ambel, Verso un protocollo di sperimentazione di unità di insegnamento/ apprendimento finalizzate alla lotta alla dispersione |
1° incontro 7 marzo 2008 |
- “esercitazione” di riscrittura/ inserimento: inserire informazioni - biennio
-
scrivere testo
giornalistico da fonti diverse
(la
nota breve)
- biennio - Attività di scrittura on line: la "pagina evento" - biennio |
marzo 2008
|
||
Esempi di scelta e analisi di testi Testo La società delle api -Testo - La morte della gorilla -Testo - Le galline ovaiole Mario Ambel, Analisi dei testi proposti e considerazioni sulle attività possibili - pdf |
|||
L'uso è autorizzato solo in contesti scolastici pubblici, previa citazione della fonte |
|
L'uso è autorizzato solo in contesti scolastici pubblici, previa citazione della fonte | |
|
Prime ipotesi di lavoro per i gruppi A) la comprensione e il riuso (scrittura documentata) di testi non letterari nelle attività di informazione/studio su tematiche varie - B) la rimotivazione e l’acquisizione di competenze linguistiche attraverso la riflessione su di sé e il decentramento del punto di vista nella lettura e scrittura autobiografica |
- Attività diverse su testo espositivo (le api) - elementari (1° circolo bra) - Letture lontane - medie - scrivere testo giornalistico da fonti diverse (il fatto)- biennio - Piste di ricerca sul web - triennio |
novembre 2007 |
febbraio 2008 |
Mario Ambel, Competenze attese/qualche nodo irrisolto/ la comprensione e le riscritture |
Mario Ambel, “La mediazione culturale” - Tecniche di mediazione dei processi - slide del 1° incontro |
1° incontro novembre 2007 |
Riccardo Barbero, Progetto fasce deboli e piano di fattibilità - vedi | |||
|
materiali per... |
||
|
|