ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHERASCO |
|
SCHEDA DESCRITTIVA dell’attività di
formazione in servizio |
|
Titolo |
Didattica della lingua italiana in
prospettiva di continuità |
Tema generale |
La
didattica della comprensione e del riuso dei testi, con particolare riferimento
all’uso del linguaggio verbale per… ·
Comunicare ·
Accedere agli usi creativi ed estetici della lingua Area tematica: la
rappresentazione degli ambienti, la casa |
Conduttore/i |
Mario Ambel
– Daniela Braidotti |
Durata |
Prima fase: 2 incontri di due ore con
esperto Seconda fase: 4 incontri (3 con esperti e 1 autogestito) |
Periodo |
Da novembre 2008 ad aprile 2009 |
Destinatari |
Docenti scuola primaria e
secondaria di 1° grado |
Aree disciplinari |
Area linguistica |
Ambiente/dotazioni
richieste |
Aula; videoproiettore; fotocopie. |
Richieste ai docenti
iscritti |
Il corso sarà caratterizzato dalla
continuità didattica ed educativa e dalla sperimentazione in classe del
lavoro svolto in chiave teorica nel gruppo di aggiornamento: ·
partecipazione al gruppo di lavoro in “verticale” ·
disponibilità a sperimentare attività di analisi e comprensione di
testi e che prevedano forme di riscrittura; ·
disponibilità a confrontarsi sulle strategie proposte, a raccogliere
osservazioni e condividere riflessioni e materiali prodotti; ·
disponibilità, se necessario, a preparare i materiali di studio in
momenti diversi da quelli organizzati. |
Finalità generali |
Gruppo A) dalla
comprensione dei testi divulgativi e giornalistici al riuso nella stesura di
un testo espositivo- informativo; Gruppo B) dalla
comprensione- analisi di testi narrativi al riuso in un confronto-commento. |
Descrizione som |
20
novembre 2008 (con esperti): ·
presentazione di una proposta di lavoro e/o segnalazione di esigenze
formative da parte dei corsisti. 17
dicembre 2008 (con esperti): ·
presentazione del lavoro dei due gruppi ·
divisione in gruppi e avvio dell’attività: o
analisi di percorsi e
ipotesi sulle attività di “comprensione” finalizzata al riuso; 11
febbraio 2009 (2 ore con esperti) Fine marzo 2009 (2 ore autogestite): ·
Confronto sul lavoro in corso: aspetti positivi, problematicità,
criticità Fine
aprile 2009 (2 ore con esperti): ·
conclusione: restituzione e analisi collettiva |