Istituto Comprensivo Taricco   Cherasco   -  novembre 2008/ aprile 2009

 

M. Ambel  -  D. Braidotti  - Criteri e pratiche della progettazione curricolare delleducazione linguistica

nella scuola di base  in una logica di continuità 

 

Gruppo B): dalla comprensione- analisi di testi narrativi al riuso in un confronto-commento Mario Ambel

 
 

 

 

 

 

 

 


 C. Confronto, analisi e commento di alcuni testi poetici

 

Poesie sulla casa

 

La casa di Mara

La casa di Mara
è una piccola stanza di legno.
A lato un cipresso l'adombra nel giorno.
Davanti vi corrono i treni.
Seduta nell'ombra dell'alto cipresso
sta Mara filando.
La vecchia ha cent'anni,
e vive filando in quell'ombra.
I treni le corron veloci davanti
portando la gente lontano.
Ell'alza la testa un istante
e presto il lavoro riprende.
I treni mugghiando
s'incrocian dinnanzi alla casa di Mara volando.
Ell'alza la testa un istante
e presto il lavoro riprende.

A. Palazzeschi

 

 

Casa di provincia
O mia piccola casa di provincia,
ove memorie semplici ma care
si ravvivano intorno al focolare
per colui che ritorna e ricomincia
un interrotto sogno di dolcezza
o mia tiepida casa, io ti ritrovo
come una volta in questo aprile novo,
e sempre verde il rosmarino olezza.

A. Onofri

 

 

 

 

 

La cucina
C'era, un po' in ombra, il focolaio; aveva
arnesi, intorno, di rame. Su quello
si chinava la madre col soffietto,
e uscivano faville.

C'era, nel mezzo una tavola dove
versava antica donna le provviste.
Il mattarello vi allungava a tondo
la pasta molle.

C'era, mal visto nel luogo, un fanciullo.
Le sue speranze assieme alle faville
del focolare si alzavano. Alcuna
- guarda! - è rimasta.


U. Saba

 

 

 

 

La casa ideale
L'ho proferita in pietre asciutte, la mia casa,
perché i gattini ci nascano, nella mia casa
perché i sorci ci si trovino, nella mia casa
perché i piccioni vi s'nfilino, la controra vi crogioli,
quando i gran soli vi ammiccano nei cantucci.
Perché i bimbi vi giochino con nessuno,
voglio dir col vento caldo, con gli ippocastani.
Per questo non c'è tetto sulla mia casa,
né tu né io nella mia casa,
né schiavi, né padroni, né ragioni,
né statue, né palpebre, né paura,
né armi, né lacrime, né religione,
né alberi, né spesse mura, né altro se non per ridere.
Per questo è così ben costruita la mia casa.

 

A. Frénaud (traduzione di Giorgio Caproni)

Varianti di tradizione : Sergio Solmi

 

 

 

La vecchia cucina rifatta
Il fuoco brucia ogni sera
l'ultima brace
e il lungo silenzio
della grande cucina rifatta,
e mio padre e mia madre
riempiono il loro tempo inutile
col sonno muto di vecchi soli.

Era piena di voci e di grida
che si faceva fatica a sentire,
la vecchia cucina
nera di tempo e di fumo.

Rotolavano i nostri stracci
a piedi nudi col cane
sul pavimento di terra
e la gallina entrata di soppiatto
a beccare la nostra polenta,
nel volo incerto
oltre i vetri rotti della finestra
liberava il suo spavento.

Ci faceva paura la miseria
ma eravamo in tanti
a farci compagnia.

G. Ferrari

 

 

 

Villa chiusa
So d'una villa chiusa e abbandonata
da tempo immemorabile, segreta
e chiusa come il cuore d'un poeta
che viva in solitudine forzata.

La circonda una siepe, e par murata,
di amaro bosso, e l'ombra alla pineta
da tempo più non rompe né inquieta
la ciarliera fontana disseccata.

Tanta è la pace in questa intisichita
villa che sembra quasi che ogni cosa
sia veduta a traverso d'una lente.

Solo una ventarola arrugginita
in alto, su la torre silenziosa,
che gira, gira interminabilmente.


C. Covoni

 

 

 

Nella casa paterna
Buio. E' la sera dell'Ascensione.
Le cugine ànno inaugurato una veste.
Ora la strada s'anima di peste.
Le donne son tornate da benedizione.

Nella cucina, nel paiolo rattoppato
la polenta solleva delle bolle.
Sul tagliere si tagliano le cipolle.
Il merlo sta vicino al fuoco: è un po' malato.

Si apparecchia, e si accende la lumiera.
L'orologio coi suoi rosolacci
segna l'ora di notte tra gli stracci.
L'insalata con l'uova è pronta nell'insalatiera.

Il crepuscolo è d'un lilla soave.
I passerotti si rifugian nel pagliaio.
Le galline tardive corrono nel pollaio.
Sbatte una porta. Gira stridendo una chiave.


C. Govoni

 

Pagine curate da Mario Castagnetti e-mail (carducci@comune.modena.it)

 

 

 

 

At Home

 

Il sole lentamente si sposta

sulla nostra vita, sulla paziente

storia dei giorni che un mite

calore accende, d’affetti e di memorie.

 

A quest’ora meridiana

lo spaniel invecchia sul mattone

tiepido, il tuo cappello di paglia

s’allontana nell’ombra della casa.

 

Attilio Bertolucci

 

 

 

 

 

 

Le tende

 

Le tende non ci sono, per questo occupano

tanto spazio. Ospiti che arrivano

portando in dono cioccolatini, si guardano

coi volti di chi attende qualcosa,

tetri si chiedono cos’è che manca

in questa casa. Sono a disagio,

si fingono disinvolti davanti alle finestre,

ma ogni tanto ticchettano sui vetri, fanno

un cenno ai vicini che li spiano.

Non ci sono le tende, la loro inesistenza

Riempie le stanze

 

Alida Airaghi

 

La gronda

 

Scopro dalla finestra lo spigolo di una gronda,

in una casa invecchiata, ch’è di legno corroso

e piegato da strati di tegoli. Rondini vi sostano

qualche volta. Qua e là, sul tetto, sui giunti

e lungo i tubi, gore di catrame, calcine

di misere riparazioni. Ma vento e neve,

se stancano il piombo delle docce, la trave marcita

non la spezzano ancora.

 

Penso con qualche gioia

che un giorno, e non importa

se non ci sarò io, basterà che una rondine

si posi un attimo lì perché tutto nel vuoto precipiti

irreparabilmente, quella volando via.

 

Franco Fortini