Perché parlare di competenze?

Relazione  in progress per il 33° Convegno Nazionale del CIDI              Genova 4/5/6 marzo 2004

Quale scuola per l’Europa  cultura, diritti, democrazia

00

Sommario

 

 

 

 

Questo è un esperimento di relazione in progress sul tema

Perché parlare di competenze?

A partire dal 28 febbraio fino al 5 marzo e poi successivamente, al ritorno dal Convegno, raccoglierò e via via integrerò in quest’area del sito una serie di pagine-scheda, che costituiscano, per me, materiale di consultazione per preparare la relazione, e per chi le legge, uno strumento di riflessione e di ricerca sul tema; per chi avrà assistito al Convegno uno strumento per tornare sui temi della relazione e approfondirne la conoscenza.*

 

00

Sommario

 

 

 

 

 

01

Quattro (buoni) motivi per parlare di competenze

 

 

 

 

 

02

Qualche (preoccupante) consapevolezza di cornice

 

 

 

 

 

03

Un quadro concettuale condiviso

 

 

 

 

 

04

Le competenze da una legislatura all’altra

 

 

 

 

 

4.1

Conoscenze vs competenze e la legge 53

 

 

 

 

 

4.2

Conoscenze, competenze e discipline

 

 

 

 

 

 

Conoscenze, competenze e capacità nell’esame di stato

 

 

 

 

 

05

Voci dall’Europa

 

 

 

 

 

5.1

Lavoratore competente o cittadino critico?

 

 

 

 

 

5.2

Leggendo il trattato per la  Costituzione europea

 

 

 

 

 

5.3

A proposito della “strategia di Lisbona”

 

 

 

 

 

5.4.

Le competenze nel progetto DESECO

 

 

 

 

 

06

Questioni aperte

 

 

 

 

 

6.1

Ancora cultura teorica vs cultura pratica!

 

 

 

 

 

6.2

Le competenze non sono (solo) obiettivi raggiunti

 

 

 

 

 

6.3

Trasversalità: essenza, non assenza di contenuti

 

 

 

 

 

6.4

Personalizzazione: adattabilità individuale o cooperazione?

 

 

 

 

 

6.5

Le competenze tra cognizione, socialità e cultura

 

 

 

 

 

6.6

La certificazione viene dopo

 

 

 

 

 

6.7

Questa voglia di portfolio

 

 

 

 

 

07

Obiettivi di ricerca e qualche proposta conclusiva

 

 

 

 

 

7.1

Per una teoria sistemica e una pratica non strumentale delle competenze scolastiche

 

 

 

 

 

7.2

Qualche proposta conclusiva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bib

Bibliografia (in progress)

 

 

 

 

 

 

* In memorbalia sono presenti forme diverse di “scritture”: definitive, in progress, ipotizzate; monologiche, dialogiche, collettive; lineari, ipetestuali, ecc. : è infatti  uno degli scopi del sito fornire una testimonianza e un archivio non solo dei “prodotti” finiti, ma anche  delle procedure di scrittura e più in generale della produzione testuale (su supporto cartaceo e video) realizzata per la fruizione diretta o come premessa e integrazione della comunicazione orale.