Siamo infatti convinti che attività di valutazione mal
condotte siano (a tutti i livelli) molto pericolose. È quindi importante
conoscerle, analizzarle criticamente e, se è il caso, difendersene.
Soprattutto è importante che nella scuola cresca una
cultura diffusa della valutazione, di tutte le forme di valutazione. Ciò che si
è fatto in questi ultimi tempi e in particolare l’azione svolta dall’invalsi in
questi tre anni non va certo in questa direzione.
Materiali e istruzioni saranno progressivamente aggiornati, fino a una iniziativa che il CIDI organizzerà - entro la fine di giugno o ai primi di settembre - di valutazione pubblica della valutazione condotta dall’Invalsi nelle scuole. Poi la pubblicazione di queste pagine proseguirà per accompagnare e sostenere altre iniziative.
Parametri per la
costruzione e la valutazione delle prove di comprensione [in progress]
Uno strumento per valutare natura e attendibilità scientifica delle prove di comprensione.:
Tabulazione dei livelli di difficoltà nelle
attività di comprensione del testo [pdf]
Criteri e strumenti della
valutazione [slide]
Un quadro sistematico per punti delle forme di valutazione, per non confondere oggetti criteri strumenti metodologie
Iniziamo la pubblicazione in progress delle letture critiche delle singole prove, che confluiranno poi in un materiale cartaceo a cura del CIDI Torino, in distribuzione a partire da settembre, che può essere richiesto scrivendo a cidi-totino@tiscali.it , oggetto: kit valutazione.
Mario Ambel, Alcune questioni di carattere generale 8
Intermezzo
/
L’orologio dell’INValSI 8
Italiano
Intermezzo /
Il corvo di buona pasta e la tenaglia che tenne il pondo 8
Gino
Tremoloso, Da quale idea di scienza sono state “ispirate” le prove Invalsi? 8
Commento
complessivo alla prova di scienze per la prima “media”
Intermezzo
/
A prova di cottura 8
ü Benedetto Vertecchi, Due linee per la valutazione. E un presupposto per entrambe, dal sito della Flc-Cgil scuola
ü Pietro Lucidano, Dal pasticcio pilota al pasticciaccio generale, dal sito della Flc-Cgil scuola
Qualche
suggerimento biblio- e sitografico
ü
‘Cadmo’ ,
anno XI, 1, 2003, Franco Angeli editore, rivista specializzata nella
elaborazione ed analisi delle “tendenze della ricerca valutativa”,
ü
Rete
AVIMES Progetto di Rete di Scuole
AVIMES - AutoValutazione di Istituto per
il Miglioramento dell’Efficacia della Scuola
ü
Primo Circolo di Bra, Viaggio nella valutazione,
[st. coll. Fond. Cassa Risp. Bra], 2004
ü G. Dionisi e R. Tadiello (cura di), Valutazione formativa, pedagogia del contratto e differenziazione didattica, Franco Angeli/ IRRE VDA, 2002
ü
Sito “Valutazione” delll’IRRE Lombardia ,
a cura di Vittorio Fabbricatore e Tiziana Pedrizzi
Ø INVALSI
link
alle indagini internazionali
Ø
IEA INTERNATIONAL ASSOCIATION
FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL ACHIEVEMENT
In particolare:
o
TIMSS 2007
Trends in International Mathematics and Science Study 2007
o
PIRLS 2006
Progress in International Reading Literacy Study 2006
Ø
Risultati
OCSE-PISA Program for International Student Assestement
altri link
Ø
AIV. Associazione Italiana di Valutazione
n Il supporto istituzionale alle prove
Ø
INValSI,
Valutazione 2005 – Prove di Italiano.
Quadro di riferimento. Pdf
Ø
Mario Marchi, Le prove di valutazione in matematica.,
INValSI, Pdf
Ø
Maria Cristina
Speciali, La valutazione degli
apprendimenti nelle scienze, INValSI, Pdf
8
e 9 settembre a Grugliasco (TO)
Non sottovalutiamo… l’anno che verrà per
ricominciare a pensare e fare una buona scuola
Convegno
(anche) sulla valutazione
I materiali contenuti in
questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright
delle pubblicazioni a stampa,
di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo,
sono soggetti a Licenza
Creative Commons.