
Fare una rete ...
una rete per fare
Progetto di
Formazione e Ricerca in rete |
|
Scienze |
|
|
Allegrone |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
Discussione in piccolo gruppo finalizzata
alla formulazione di ipotesi circa la gita al Castello
di Pozzolo F. che si effettuerà prossimamente |
Punti di
forza/debolezza |
L’abilità nel pianificare l’esperienza
In ogni suo particolare |
L’ansia che tutto proceda per il meglio
(soprattutto rispetto ai Tempi). |
Fase II fattore di miglioramento |
Rispetto alla precedente esperienza di
ricerca come fattore di miglioramento viene introdotto
il ridotto numero dei partecipanti e lo svolgimento
dell’attività in uno spazio meno dispersivo e più
tranquillo:la biblioteca della scuola. |
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
Sintetizzando ,
alla fine, sono emersi ulteriori spunti di
approfondimento e nuove piste di ricerca.Ecco scovato il
punto di debolezza del mio agire: essere talmente
affascinata dal “genuino conversare” dei bambini senza
accorgermi che la conversazione si allargava un po’
troppo, toccando argomentazioni, interessanti ,ma
lontani dal tema di discussione. Così con tristezza, ho
dovuto riportarli sui binari….Ma loro avranno capito? Li
avrò delusi ? Boh!?!
Ne parlerò con la collega che mi ha osservato. |
|
|
Chiri |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
SCELTA DEL LUOGO IN CUI FAR NASCERE UN
ORTO NEL GIARDINO DELLA SCUOLA
LA TERRA ATTRAVERSO I CINQUE SENSI |
Punti di
forza/debolezza |
- Esperienza diretta dei bambini
- Coinvolgimento dei bambini e dell’insegnante
- Sollecitare e rafforzare gli interventi dei bambini. |
- Sollecitare interventi da parte di
tutti i bambini
- Difficoltà a mantenere l’attenzione di tutti: alcuni
nel giardino si distraggono dalla presenza di fiori e di
altri bambini e in laboratorio non stanno fermi
- Difficoltà a fare le domande giuste che mantengano
viva l’attenzione
- Difficoltà a gestire contemporaneamente la discussione
e il comportamento dei bambini. |
Fase II fattore di miglioramento |
Come la volta precedente è una
discussione ma questa volta ho analizzato la discussione
DOPO l’attività anziché durante. Il tema continua ad
essere l’orto e le trasformazioni che avvengono in esso.
Introduzione di un oggetto per evitare il sovrapporsi
degli interventi da parte dei bambini, scelta accurata
degli alunni che avrebbero composto il gruppo (evitando
i soggetti con problematiche). |
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
I cambiamenti sopra citati hanno
riguardato il docente nella modalità di conduzione del
gruppo e gli aspetti relazionali e comportamentali degli
allievi. |
Dal Diario di bordo |
Gli alunni
hanno partecipato e grazie all’introduzione
dell’oggetto-microfono hanno rispettato il turno nel
parlare. Non tutti hanno risposto in modo soddisfacente,
alcuni hanno semplicemente ripetuto ciò che era stato
detto dal compagno precedente. In questi casi ho cercato
di porre loro un’altra domanda che li obbligasse a
riflettere senza semplicemente ripetere quello che
avevano sentito.
Mi sono sentita bene nel condurre questa discussione
anche se i tempi erano ristretti ed ho dovuto accorciare
alcune parti che avrei voluto approfondire maggiormente.
|
|
|
Damilano |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
"LA POZIONE MAGICA" |
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
PIU' TRANQUILLITA' DA PARTE MIA NEL
LASCIARE CHE L'ATTIVITA' PRENDA" LA SUA STRADA". I
BAMBINI SONO LIBERI DI FARE IPOTESI E PROVARE
PRATICAMENTE LE LORO IDEE. |
Coinvolgimento allievi |
aspetti cognitivi e conoscitivi:
IN QUANTO HANNO FATTO ESPERIENZA DIRETTA SULLE LORO
IPOTESI |
Coinvolgimento docente |
nella conduzione dell'attività: IN
TUTTE LE FASI, DALLA PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA, AL
DIALOGO CHE E' VENUTO FUORI , ALL'OSSERVAZIONE DIRETTA
DURANTE TUTTA L'ATTIVITA'. |
Dal Diario di bordo |
Tendo, in
genere, ad assumere un ruolo di mediatore e facilitatore
(a volte, forse, troppo) e mi propongo di lasciare
andare molto all'imprevisto, di ottenere un buon
coinvolgimento da parte di tutti i bambini e dare più
spazio a chi tendenzialmente si esprime meno.
I miei interventi mirano a far fare ai bambini ipotesi e
a far lavorare non solo con le mani ma anche con la
"testa". Mi propongo, inoltre, di non dare soluzioni o
di suggerire anticipatamente come "muoversi".
Sono soddisfatta perchè i bambini hanno partecipato in
modo molto più attivo e motivato.....hanno giocato con
le loro idee!!! |
|
|
Delmastro |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
“Trasformazioni
in cucina”
- L’ACQUA E IL CALORE |
Punti di
forza/debolezza |
- Lavorare con un gruppo
omogeneo per età
- Proporre attività teorico e pratiche
- Avere una buon materiale di base |
- Spazi poco adatti,
- Gruppo troppo numeroso
- Un solo insegnante non riesce a condurre e registrare
per documentare |
Fase II fattore di miglioramento |
HO CERCATO DI PREVEDERE LE
VARIABILI INASPETTATE, CIOE’ CHE SI SAREBBERO POTUTE
PRESENTARE COME EVENTUALI CHIARIMENTI SUL FENOMENO DA
PARTE DEI BAMBINI METTENDO DA PARTE ULTERIORI MATERIALI
DOCUMENTATIVI DA CONSULTARE ALL’OCCASIONE. HO CERCATO
ANCHE DI LASCIARE PIU’ SPAZIO ALLE LORO IPOTESI E
PROPOSTE. |
Coinvolgimento allievi |
aspetti cognitivi e conoscitivi |
Coinvolgimento docente |
nella preparazione del
materiale: x
nelle modalità di restituzione e/o valutazione con gli
alunni: x |
Dal Diario di bordo |
|
|
|
Mandirola |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
DAL SEME ALLA PIANTA |
Punti di
forza/debolezza |
- monitorare i processi e raccogliere i
feedback…
- avere un atteggiamento positivo
- ascoltare in modo empatico |
- non tollerare il rischio
- non tollerare l’incertezza
- avere fretta |
Fase II fattore di miglioramento |
|
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
IL CAMBIAMENTO INTRODOTTO COINVOLGE IL
DOCENTE NELLA PREPARAZIONE DEL MATERIALE IN ANTICIPO,
NELLA CONDUZIONE DELL’ATTIVITA’, CONTROLLO DEL TONO
DELLA VOCE, RIFLESSIONE SULLE FRASI PIU’ APPROPRIATE,
RITAGLIANDO UN MOMENTO TRANQUILLO PER IL FEEDBACK AL
TERMINE DALL’ATTIVITA’. |
Dal Diario di bordo |
IL FEEDBACK RIVELA CHE TUTTI HANNO
GRADITO L’ATTIVITA’ E CHE I LORO DISEGNI SONO RICCHI DI
PARTICOLARI. IO SONO SODDISFATTA ANCHE SE DEVO ANCORA
RIELABORARE CON CALMA IL LAVORO SVOLTO. IL TEMPO E’
VOLATO E ABBIAMO CREATO MOLTE COSE VINCENDO LA FRETTA.
SIA IO CHE L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO SIAMO SODDISFATTE
DEL RISULTATO OTTENUTO, TUTTI CI SENTIAMO PARTE DI UNA
SQUADRA E STIAMO GIA’ PROGRAMMANDO LA PROSSIMA ATTIVITA’
CON UN ENTUSIASMO CHE DI SOLITO NON ABBIAMO. |
|
|
Cremante |
infanzia |
primaria- I,II,III |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
: effettuare misurazioni e trasformazioni
in fisica utilizzando la forza muscolare e la forza-peso |
Punti di
forza/debolezza |
- fare e agire in prima persona
- lavoro partecipato in piccolo gruppo
- riflessione finale individuale e\o di gruppo |
- competizione nella prova pratica
- difficoltà nell'ascoltare alcuni compagni
- rapporti di forza di leadership |
Fase II fattore di miglioramento |
DOPO LA DISCUSSIONE, PRENDENDO SPUNTO
DAGLI INTERVENTI DEGLI ALUNNI, SI PREPARA UNA LEZIONE
FRONTALE UTILIZZANDO IL MATERIALE RACCOLTO DURANTE LA
DISCUSSIONE E INTEGRATO DA INFORMAZIONI SCIENTIFICHE |
Coinvolgimento allievi |
è orientato agli allievi e riguarda:
aspetti cognitivi e conoscitivi |
Coinvolgimento docente |
preparazione materiale |
conduzione attività |
valutazione e restituzione |
Dal Diario di bordo |
Credo di aver, però, trascurato un passaggio importante nella
costruzione della lezione frontale nel senso che
facendo ricercare dagli alunni stessi il materiale
necessario attraverso un lavoro in piccoli gruppi o in
coppia avrei maggiormente favorito, a livello
operativo, una maggiore condivisione dell’esperienza.
Avrei dovuto maggiormente mettere alla prova la capacità
degli alunni di reinterpretare autonomamente, adeguando
a nuove situazioni, quanto esperito nel percorso di
conoscenza percorso. [...] Il tempo lungo dedicato dai
bambini all’attività è stato comunque per me la riprova
che ogni disciplina vissuta come processo di scoperta è
la strada migliore, se non l’unica percorribile, per
fare sì che essa venga realmente capita. |
|
|
Nobili |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
”gioco con la terra del giardino”/ semina
del basilico |
Punti di
forza/debolezza |
- esperienza pratica
- interesse dei bambini
- i b.”stanno bene”sono a loro agio |
- durante la conversazione i bambini non
sono stati chiamati direttamente a rispondere.: le
domande dell’ins erano sempre rivolte al gruppo e mai al
singolo bambino
- i bambini che parlavano erano sempre i soliti |
Fase II fattore di miglioramento |
E’ la prosecuzione della prima
attività : l’obiettivo principale verteva sulla
consapevolezza/famigliarizzazione degli elementi
naturali,per primo la terra ( infatti nella prima
attività i bambini hanno giocato con la terra); poi la
semina del basilico e la sua cura. In questa ultima
attività la discussione voleva ripercorrere e analizzare
l’esperienza della semina( legata cmq alla terra).
|
Coinvolgimento allievi |
Le domande fatte dall’insegnante sono
meno generalizzate e rivolte maggiormente ai singoli
bambini in modo da coinvolgere quelli che se non
interpellati, rimangono in silenzio |
Coinvolgimento docente |
Dal Diario di bordo |
Ho sempre
sollecitato gli interventi ma penso che sia normale data
l’età dei bambini. Il clima relazionale era positivo:
quasi tutti i b. mostrano interesse, nessuno disturba,
qualcuno forse era distratto e poco interessato. La
conversazione guidata è terminata con il riporto
grafico.
Nel complesso posso ritenermi soddisfatta dell’attività
svolta. |
|
|
Fossati |
infanzia |
primaria- IV |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
“Dal seme alla pianta” - riproduzione e
germinazione. (LA TRASFORMAZIONE) |
Punti di
forza/debolezza |
- approccio operativo attraverso
l’osservazione diretta e l’esperienza
- collaborazione tra i membri del gruppo
- lavoro di squadra |
- difficoltà nella composizione dei
gruppi
- difficoltà da parte di alcuni ad esplicitare l’ipotesi
da cui partire, la domanda, il problema da risolvere |
Fase II fattore di miglioramento |
Precedentemente all’attività vengono
spiegate agli alunni le modalità di organizzazione dei
gruppi che affrontano l’attività seguendo una pratica
guidata dall’insegnante. |
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e comportamentali: X |
Coinvolgimento docente |
nella preparazione del materiale: X
nella conduzione dell'attività: X |
Dal Diario di bordo |
Durante la fase
di lavoro si accerta che tutti partecipino attivamente,
facendo richieste dirette agli alunni che hanno
difficoltà o non partecipano all’attività; in due gruppi
si è reso necessario l’intervento dell’insegnante come
mediatore per arrivare a stabilire una decisione comune. |
|
|
|
infanzia |
primaria- II |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
|
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
|
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
|
|
|
|
infanzia |
primaria- II |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
|
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
|
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
|
|
|
Dal Diario di bordo |
|
|
|
Battegazzore |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado -I |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
Qual è la storia del seme? |
Punti di
forza/debolezza |
- insegnamento reciproco
- sviluppo dell'esperienza per feed-back
reciproco(studente/docente)
-imparare facendo
- sviluppo di meccanismi di analogia |
- tempi lunghi di realizzazione
dell'esperienza
- difficoltà nel mantenere attenzione se i tempi di
ascolto si protraggono per permettere a tutti di parlare |
Fase II fattore di miglioramento |
La discussione avviene su un argomento
già noto, ma è finalizzata all'organizzazione dei
contenuti, per la realizzazione di un cartellone su cui
giocare ( discussione orientata alle scelte per “fare”).
Nella prima parte la discussione avviene in modo
assembleare, successivamente continua per gruppi di
lavoro ( tra 8 alunni per volta). Una volta prese alcune
decisioni della modalità di gioco, avverrà alla mia
presenza, così penso sarà possibile raccogliere le
opinioni di un maggior numero di alunni ripetto ad una
discussione che avviene tra 25, contemporaneamente.
|
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e comportamentali:
sono importanti sia la relazione con l'insegnante che
con i compagni; il fine della comunicazione è la
riuscita di un gioco da realizzare, per cui la
motivazione dovrebbe essere più alta...
aspetti cognitivi e conoscitivi: le discussioni
ripetute permettono una maggior appropriazione dei
termini e dei contenuti della lezione: la comunicazione
con l'insegnante e tra pari dovrebbe permettere un
maggior livello di comprensione....
entrambi: è più semplice relazionarsi tra bambini
che si sono scelti nel gruppo ed è più semplice parlarsi
tra pochi, mantenendo l'attenzione alle cose dette da
altri ; il linguaggio è supportato da oggetti da
manipolare, da elementi già presenti da spostare in un
ordine da definire insieme, pertanto sarà più facile la
comprensione del significato delle parole utilizzate.... |
Coinvolgimento docente |
nella preparazione del materiale:
predisposizione degli elementi da riordinare secondo una
struttura causa /effetto che riproduca la storia ciclica
del seme che diventa albero e che si riproduce
nuovamente attraverso la produzione di semi
nella conduzione dell'attività: perché nella seconda fase è
presente, ma non conduce la discussione…
nelle modalità di restituzione e/o valutazione:
la valutazione non viene data dall'insegnante ma è
intrinseca al proprio lavoro ( sta nella riuscita del
gioco)… |
Dal Diario di bordo |
Solo alla fine,
con i materiali sistemati, si potrà giocare ( anche con
il robot) perché tutti i bambini dovrebbero essere in
grado di raccontare agli altri qualcosa di una delle
foto del proprio gruppo.
In quella mattina abbiamo giocato con grande
partecipazione di tutti. Alcuni bambini hanno
manifestato il timore di non essere capaci ad usare il
robot,così , sentito il parere degli altri compagni,
abbiamo permesso ad un compagno di dare un aiuto per la
programmazione mentre loro spiegavano la loro foto.
Il bello è che non c'è stato un vincitore ma nel momento
in cui tutti i robot sono arrivati alla fine del loro
percorso, i bambini esultanti si sono abbracciati in
segno di festa. Considero questo il miglior feed back. |
|
|
Bisio |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado - I |
lavoro di coppie |
discussione guidata |
Fase I titolo |
CHE TRASFORMAZIONI!? -
"Nell'aria c'è ossigeno?" |
Punti di
forza/debolezza |
- gli alunni sono attenti e
partecipano in modo attivo
- gli alunni hanno atteggiamenti collaborativi
- l'insegnante sollecita la cooperazione
- l'insegnante interagisce |
- alcuni alunni si defilano dal lavoro
- alcuni alunni gestiscono male il tempo a disposizione |
Fase II fattore di miglioramento |
Vengono meglio definiti i ruoli nel
gruppo, in modo che ogni ragazzo possa secgliere quello
più adatto a lui. |
Coinvolgimento allievi |
Il cambiamento introdotto è orientato
agli allievi e riguarda aspetti relazioanali e
comportamentali: ogni alunno deve essere
responsabile circa il compito assegnatogli e consapevole
che il suo contributo è indispensabile per svolgere al
meglio l'attività proposta. |
Coinvolgimento docente |
Coinvolge il docente nelle modalità di
presentazione delle attività. |
Dal Diario di bordo |
Sulla base di
quanto ho osservato durante lo svolgimento dell'attività
e sulla base di quanto ho rilevato leggendo le
annotazioni dei ragazzi posso dire che un piccolo
miglioramento c'è stato: alcuni si sono sentiti
maggiomente responsabilizzati e hanno lavorato meglio,
ma altri hanno gestito ancora male il tempo a
disposizione per motivazioni diverse.
L'attività ha comunque favorito la costruzione di un
metodo di lavoro proprio delle scienze, ha dato la
possibilità di condividere idee, modi di operare,
strategie, di valorizzare le idee degli altri.
Capisco che si migliorerà ulteriormente riprovandoci e
riflettendo su ciò che si è fatto (anche scrivendo un
diario di bordo!), ma soprattutto in condizioni diverse,
soprattutto con tempi più distesi, senza l'assillo di
dover fare"tutto" e magari con qualche risorsa in più,
anche "umana". |
|
|
Galarza |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado - II |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
I PASSAGGI DI STATO |
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
PER NON ANNOIARE I RAGAZZI HO DECISO DI
FAR FARE UN LAVORO DI TIPO SPERIMENTALE (ogni gruppo ha
svolto un esperimento in laboratorio). |
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e
comportamentali:
.HO DATO L’OCCASIONE AI RAGAZZI MENO STIMOLATI ALLO
STUDIO DELLA MATERIA TEORICA DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE
ALL’ ESPERIMENTO. |
Coinvolgimento docente |
nella preparazione del materiale:
SONO STATI I RAGAZZI A PREPARARE TUTTO
nella conduzione dell'attività:
GLI ALUNNI HANNO PORTATO TUTTO IL MATERIALE DA CASA, SI
SONO ORGANIZZATI IN MODO AUTONOMO. L’ INSEGNANTE HA SOLO
CONDOTTO IL TEMPO DELL’INTERVENTO INDIVIDUALE E DI
GRUPPO
nelle modalità di restituzione e/o valutazione con gli alunni:
L’INSEGNANTE PROPONE A CIASCUN ALUNNO DI VALUTARE I
COMPAGNI. |
Dal Diario di bordo |
|
|
|
Ratti |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado - II |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
Atomi e Molecole |
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
ho cambiato la modalità nella formazione
dei gruppi ho infatti formato gruppi omogenei ho
chiarito i ruoli che dovevano essere attribuiti
all'interno del gruppo, ma lasciando a loro la facoltà
di dividersi i compiti. |
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e comportamentali /
aspetti cognitivi e conoscitivi: .... |
Coinvolgimento docente |
. nella conduzione dell'attività |
Dal Diario di bordo |
Ho svolto anche
in questa fase l'attività di gruppo,per vedere se con
alcune modifiche nella formazione dei gruppi riuscivo a
coinvolgere tutti gli alunni anche quelli meno motivati
e con maggior difficoltà, essendo questo uno dei
problemi che si era maggiormente evidenziato nella
precedente esperienza.
Per tale motivo invece di creare gruppi eterogenei ho
puntato sulla formazione di gruppi omogenei spiegando
molto chiaramente i motivi che mi avevano portato a
questa scelta: 1) la poca partecipazione di alcuni
elementi nel precedente lavoro di gruppo; 2) le
lamentele di chi si era ritrovato a svolgere quasi tutto
il lavoro ; 3) il desiderio da parte mia di vedere tutti
coinvolti in modo attivo nell'attività.
Questa mia scelta non è stata proprio apprezzata da
tutti perché chiaramente ha un po' spiazzato chi era
abituato a lavorare poco confidando sull'impegno dei
compagni.
[...]
Il clima all'interno dei gruppi è stato estremamente
collaborativo perchè alla fine ognuno ha ricoperto un
ruolo ben preciso e anche perchè ho assegnato un tempo
piuttosto breve in confronto ai tempi con cui sono
abituati a lavorare. Sono riusciti tutti a presentare un
lavoro e a restare nei tempi stabiliti. Devo dire che la
scelta di formare gruppi quasi omogenei è stata vincente
perchè tutti hanno lavorato è chiaro che mi sono stati
presentati lavori più o meno completi o approfonditi, ma
tutti alla fine avevano ben chiaro i concetti
fondamentali dell'argomento trattato.
I lavori son stati poi esposti nella successiva ora di
Scienze e con mia grande soddisfazione tutti hanno
presentato una parte di lavoro sforzandosi di essere
chiari e precisi. |
|
|
|
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado - I |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
|
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
|
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
|
|
|
|
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
|
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
|
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
|
|
|
|
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado - |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
|
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
|
Coinvolgimento allievi |
|
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|