home

memorbalia

educazione linguistica - ricerca didattica - politica scolastica di... con... da.... su.... mario ambel

Raccolgo in queste pagine la documentazione relativa
all'attività di formazione svolta nell'anno scolastico 2012/13 a...

Fare una rete ...
una rete per fare

 

Progetto di
Formazione e Ricerca in rete

nell'ambito di

 

Anno I - 2013/14

L'Ambiente di apprendimento

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni...
Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze.
Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze.
Incoraggiare l’apprendimento collaborativo.
Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di“imparare ad apprendere”
Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

Da  MIUR,  Indicazioni per il curricolo, 2012

Tortona
   êTutta la documentazione è qui raccolta dall'alto verso il basso...  ê
Attività di ricerca-azione

Domanda di ricerca:
1) Quali difficoltà di comprensione emergono in relazione al testo  "x"
2) In che misura convergono o meno, in tale rilevamento, le indicazioni fornite da: a) gli esiti effettivi della comprensione; b) le percezioni degli allievi e il gruppo dei pari; c) le osservazioni del docente.

Ogni insegnante dovrà scegliere uno o due testi su cui far svolgere le attività che seguono allo scopo di raccogliere valutazioni attendibili sulle difficoltà di comprensione effettivamente incontrate dagli allievi. vedi sotto: precisazione

Su ciascun testo, verranno svolte queste attività:
Preliminare da parte del docente: Scelta del testo/ dei testi vedi sotto: scelta testi
1. Attività di comprensione; comprende
a) il testo
b) alcune domande di comprensione  (per i testi tratti da Invalsi sono quelle originali)
c) alcuni stimoli per raccogliere una prima valutazione sulle difficoltà incontrate
2. Un primo confronto collettivo sulle difficoltà incontrate
3. Una attività finalizzata a ulteriormente focalizzare o ridurre le difficoltà incontrate: vedi sotto. attività
4. Un secondo confronto collettivo sulle difficoltà incontrate
Infine il docente sulla base della traccia fornita stenderà una breve relazione, che individui e spieghi le difficoltà rilevate, mettendo a confronto:
- l'esito della "comprensione"
- le spiegazioni fornite degli allievi
- le proprie valutazioni frutto dell'osservazione delle varie attività svolte in classe

Attenzione! Il rilevamento viene fatto nell'ottica della ricerca-azione e deve consentirci un confronto fra dati almeno in parte comparabili, anche se raccolti su testi diversi...
Ciò esclude che si possano usare testi inseriti nella normale progettazione didattica e curricolare: in questo caso - soprattutto nel caso di testi spiccatamente "disciplinari" - la comprensione o non comprensione è inevitabilmente legata a variabili specifiche della didattica disciplinare che sfuggono all'attenzione di questo lavoro..
Paradossalmente, se vogliamo davvero soffermarci sulle variabili "trasversali" il testo di matematica o di scienze andrebbe letto e compreso nelle ore di ... storia e italiano (e viceversa) e non certo condizionato dalle dinamiche processuali messe in atto nelle singole discipline...
Questa rassegna di testi proposti vuole anzitutto essere un'occasione per noi insegnanti - indipendentemente dalla nostra materia - per riflettere sulla comprensione; per questo non solo a "guardare" testi e attività, ma a svolgerli! Solo così è possibile avvicinarsi alle difficoltà incontrate dagli allievi.. E per noi incide poco la non conoscenza dell'argomento!

 

Scelta dei testi da usare nell'attività di ricerca-azione

Elenco (provvisorio) dei testi proposti: cliccando sul titolo si può accedere alla pagina dove viene proposto il testo con le relative domande di comprensione e gli stimoli   per la riflessione sulle difficoltà

 

it l2 st ma sc in pr se

Testo divulgativo genericamente interdisciplinare  con
elementi e aspetti "trasversali" della comprensione

               

Folco Pratesi, Nella Jungla nera   web  pdf

               
Il ciclo vitale delle piante   web  pdf                
Testi di utilità comune per il "cittadino"  - Testi con aspetti disciplinari genericamente "trasversali"                
Importante!  qui sotto il testo proposto dal collega Alberto di matematica con attività a tre livelli: infanzia - primaria - medie                
Volantino - Dragoland      web   pdf
proposta gruppo matematica
               
Menù torte in inglese   web   pdf                
Biglietto ferroviario,
da prove Invalsi sec. I° esame anno 2011-12     web   pdf
               
Volantino  Slow food     web   pdf                
Volantino raccolta differenziata web  pdf                
Locandina - Caccia al tesoro   web   pdf                
Locandina - Locandina Edu Modena    web   pdf                
Istruzioni per l'uso
Mappa metro Londra   web   pdf
               
Dépliant Riciclo del vetro    web  pdf                
Dépliant
- Dépliant turistico di Japigia     web   pdf
               
Articolo di giornale    web   pdf                   
Testi spiccatamente disciplinari con aspetti ( trasversali di tipo tematico, linguistico o cognitivo)                
Poesia e relative domande
Da "Antologia" Pearson  web pdf
               
Articolo di giornale - Versione bilingue it./ingl. web                
Volantini razziali
Bandi militari e coprifuoco      web    pdf
               
Testo domanda/problema di matematica
Domande n. 3,4,13 - Invalsi progetto pilota matematica - Primaria  web    pdf
               
Testo domanda/problema di matematica
Domande n. 1 - Invalsi Prova di matematica Sec I° cl 2004-05   web pdf
               
Domande n. 28 - Invalsi Prova di matematica Sec I° cl 2004-05
web   pdf  
               
Domande scienze
? - Primaria anno 2003-04      web   pdf
               
Domanda di scienze
Invalsi scienze primaria IV n. 16/17 2004-05    web  pdf
               
Scienze - La respirazione 1    web    pdf                
Domanda su successione logica
Invalsi scienze primaria II n.10 2004-05   web    pdf
               
                 
                 
 

Una precisazione (importante)

Non riusciremo a indagare su tutte le difficoltà di comprensione; sarebbe però importante che attraverso le attività svolte, le discussioni effettuate  e le modalità di osservazione si potessero formulare ipotesi attendibili sull'incidenza quantitativa e qualitativa di questi diversi ambiti di difficoltà:
A) la natura linguistica del testo (significato di parole non settoriali o specifiche, relazioni morfosintattiche, nessi sintattici e coesivi, struttura del testo)
B) la componente semantica e tematica (in particolare se "disciplinare": non conoscere il significato di concetti specifici o settoriali,  non controllare l'argomento, non orientarsi sul tema trattato)
C) le dimensioni contestuali e procedurali (confusione, mancanza di silenzio, opacità del compito, non chiarezza dello scopo e delle procedure)
D) la dimensione motivazionale (scarso interesse, distrazione, basso coinvolgimento,  disinteresse per lo scopo, stanchezza...)

   
   
Un'attività finalizzata a ulteriormente focalizzare le difficoltà incontrate

L'attività va scelta fra queste:
a. Rilettura ad alta voce del testo da parte del docente
b. Rappresentazione grafica dell'aspetto più facile e comprensibile
c. Rilettura individuale legata agli aspetti messi in luce dalla discussione collettiva
d. Riscrittura del testo in modo che risulti più "facile" senza tradirne il senso
e. Utilizzo di (ulteriori) immagini esplicative

Lo scopo (implicito) di questa attività è quello di mettere meglio a fuoco o di verificare o di pore sotto ulteriore indagine le "difficoltà di comprensione".... Serve dunque per sollecitare la riflessione degli allievi e nostra su dove stanno davvero le difficoltà...

 

 
 
 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       

Educazione linguistico-letteraria  in ottica plurilingue [già Poseidon]   - Indire

in allestimento

Tutti i materiali della prima fase sono ad accesso libero.

 

Si consigliano i particolare la scheda e i percorsi relativi alla sezione

 

Creative Commons LicenseI materiali contenuti in questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright delle pubblicazioni a stampa, di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo, sono soggetti a Licenza Creative Commons.