
Fare una rete ...
una rete per fare
Progetto di
Formazione e Ricerca in rete |
|
Lingua straniera |
|
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
Comprensione del testo - testo in
inglese con quesiti |
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
|
Coinvolgimento allievi |
|
|
|
Coinvolgimento docente |
|
|
|
Dal Diario di bordo |
|
|
|
Maccarini |
infanzia |
primaria - V |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
What does the fox say?-
presentazione su LIM di una accattivante canzone
supportata da video in L2 con sottotitoli in
inglese, realizzata da due giovani comici norvegesi
(Ilvis) |
Punti di
forza/debolezza |
Interesse collettivo per il nuovo lessico
proposto
Clima di entusiasmo, divertimento e collaborazione
Orientamento all’obiettivo chiaro e collettivo
Riflessione spontanea sulla struttura della lingua |
Insistenza a volte prevaricante da parte
di alcuni soggetti a causa dell’eccessivo entusiasmo. |
Fase II fattore di miglioramento |
comprensione testo senza più l’utilizzo
della LIM . - viene introdotto lavoro con gruppi più
ristretti( 5 gruppi a fronte dei 3macro gruppi della
precedente attività) e viene stabilito un portavoce per
ogni team. Viene data maggiore libertà d’azione ai
ragazzi,nel senso che lo svolgimento dell’attività non
viene definito passo per passo dall’insegnante,ma dagli
alunni stessi .Obiettivi richiesti: collaborazione e
fedeltà alla consegna. |
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e comportamentali:
la finalità è una maggiore interazione e collaborazione
tra alunni e un confronto costruttivo,volto a limitare
competizioni ed eventuali attriti
aspetti cognitivi e conoscitivi: arricchimento
della lingua, sia dal punto di vista lessicale che
strutturale |
Coinvolgimento docente |
nella preparazione del
materiale: .proposta di un testo che possa
interessare alunni di quell’età, ricerca quindi di
materiali e quesiti adeguati (schede,elaborazione
test,ecc) ...
nella conduzione dell'attività: il docente
coordina e stimola l’attività, il ragionamento e il
confronto e media se necessario: rispiega e aiuta, se
richiesto. Valorizza gli interventi di tutti.
nelle modalità di restituzione e/o valutazione con
gli alunni: gli elaborati del team verranno valutati
tutti nello stesso modo, senza differenziazioni, in
quanto lavoro di gruppo.… |
Dal Diario di bordo |
Posso affermare che l’esperienza è stata
positiva e che i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo
,svolgendo addirittura più del lavoro richiesto dalla
consegna(traduzione del testo, da me non assegnata). Ho
chiesto alla classe se l’attività è piaciuta e
perché…tutti hanno risposto positivamente, asserendo che
il lavorare in team è un po’come giocare in compagnia
,però studiando! Inoltre tutti si sono mostrati
entusiasti di conoscere le attività e le abitudini dei
loro coetanei inglesi. |
|
|
Corazza |
infanzia |
primaria - IV |
secondaria I° grado |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
I fase Simulazione di un dialogo tra due
clienti ed un cameriere in un ristorante.
II fase Storytelling -The Three Little Pigs - |
Punti di
forza/debolezza |
In conclusione, ritengo che questo tipo
di attività che coinvolge fisicamente ed emotivamente
gli alunni sia molto efficace anche in quei casi dove
l’attenzione è molto limitata. |
Se dovessi riproporre questa attività,
cercherei di far recitare per primi i bambini più
sicuri, lasciando quelli più timidi verso la fine
dandogli la possibilità di ascoltare i compagni. |
Fase II fattore di miglioramento |
Nello svolgimento di questa seconda
attività ho lasciato liberi i bambini nella scelta della
formazione dei gruppi di lavoro. |
Coinvolgimento allievi |
Gli alunni si sono dimostrati molto
contenti di poter scegliere da soli le modalità di
formazione dei gruppi. |
Coinvolgimento docente |
Per quanto riguarda il mio ruolo, ho
cercato di preparare il materiale in modo più
sistematico. Durante l’attività ho cercato di
intervenire il meno possibile e di osservare “da fuori”
il lavoro dei bambini. |
Dal Diario di bordo |
E’ stato un lavoro
completo e forse è per questo che ha avuto un riscontro
positivo sugli alunni. Infatti, è sicuramente molto
motivante che l’alunno possa vedere un “prodotto” alla
fine di un “processo”. Inoltre, per quanto riguarda la
fase della drammatizzazione, i bambini hanno già
familiarità col giocare a “far finta”: anche lo studente
più timido prende confidenza e perde le inibizioni.
Inoltre la drammatizzazione sviluppa la cooperazione del
gruppo e soddisfa i diversi stili di apprendimento.
In conclusione è stata un’esperienza decisamente
positiva che ho intenzione di proporre anche nelle altre
classi.
 |
|
|
Tamborini |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado - II |
lavoro a coppie/ di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
comprensione di un testo scritto in
lingua inglese "What's on the menu?" attraverso il
lavoro a coppie |
Dal questionario agli allievi |
Mi è piaciuto lavorare in questo modo
perchè:
- sono migliorato n. 2
-è un modo per conoscersi meglio n. 1
-anche chi è meno bravo si è impegnato n. 1
-è un modo di collaborare e aiutarsi n. 6
- è stato più divertente che lavorare da soli n. 3
|
Non mi è piaciuto lavorare in questo modo
perchè.
- il mio compagno faceva tutto da solo n.1
- preferisco lavorare da solo n.1
- certe volte non lavoravano tutte le persone del gruppo
n.1
- per le mie compagne n.1 |
Fase II fattore di miglioramento |
La comprensione del testo viene svoltai a
gruppi e non più a coppie. Dal momento che nella prima
fase della sperimentazione ho proposto ai ragazzi di
lavorare a coppie stabilendo un criterio di scelta ( un
alunno più capace e uno meno capace e unendo un maschio
e una femmina), le coppie "mal assortite" non hanno
collaborato in modo adeguato, alcuni ragazzi hanno
comunicato poco fra di loro. Ho deciso in questa seconda
fase della sperimentazione di superare questo punto di
debolezza facendo lavorare i ragazzi a gruppi. |
Coinvolgimento allievi |
I cambiamenti introdotti sono rivolti
agli allievi e riguardano aspetti relazionali e
comportamentali perchè si passa da una relazione a
coppie ad una relazione di gruppo in cui i ragazzi si
attribuiscono dei ruoli e scelgono con chi lavorare. |
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
Ho monitorato
l'attività girando per i banchi, controllando che i
ragazzi non perdessero tempo in chiacchiere o si
distraessero e mi sono assicurata che a tutti fosse
chiara la consegna.
Ho accolto eventuali richieste da parte degli alunni
fornendo loro dei suggerimenti per superare alcune
piccole difficoltà legate alla comprensione di alcune
parole.
Gli alunni hanno risposto all'attività lavorando con
impegno, aiutandosi e collaborando.
E' stato interessante notare come in generale gli alunni
abbiano mostrato un senso di responsabilità e uno
spirito di gruppo per il buon esito del lavoro. |
|
|
Angeleri |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado - I |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
Comprensione del testo attraverso lavoro
di gruppo |
Dal questionario agli allievi |
- collaborazione tra gli alunni
- Aiuto ai compagni piu deboli o che si distraggono |
- Alcuni alunni si affidano
eccessivamente al lavoro dei compagni
- eccessivo entusiasmo di alcuni alunni |
Fase II fattore di miglioramento |
ho posto piu attenzione alla formazione
dei gruppi e ho attribuito un ruolo ad ogni alunno. Ho
sollecitato gli alunni a discutere all'interno del
gruppo e a cercare di risolvere tra loro i problemi
prima di chiedere all 'insegnante. Il testo scelto per
la comprensione riguardava un argomento trattato nelle
lezioni precedenti quindi anche gli alunni piu deboli
hanno potuto comprenderlo più facilmente e partecipare
attivamente. |
Coinvolgimento allievi |
1) ho sollecitato maggior coinvolgimento
e attenzione
2) arricchimento del lessico e delle strutture
linguistiche |
Coinvolgimento docente |
. nella preparazione del materiale:
ricerca del testo adeguato alle competenze e
all'interesse degli alunni.....
nella conduzione dell'attività: : spiegazione e
chiarimenti dove necessario…
nelle modalità di restituzione e/o valutazione con gli
alunni: valutazione uniforme a tutti i componenti del
gruppo. |
Dal Diario di bordo |
Sono presenti in classe cinque alunni
con seri problemi di apprendimento e di comportamento
che non hanno creato problemi di disciplina, solo due di
loro non riescono a collaborare a causa delle scarse
capacità. Pur restando qualche punto di debolezza (
atteggiamenti di disturbo da parte di qualcuno, scarsa
partecipazione da parte di altri e momenti di
eccitazione), noto una maggiore partecipazione e
desiderio di produrre. Questo atteggiamento positivo
credo sia dovuto alla scelta del testo che riguardava un
argomento già affrontato in classe ma anche al fatto che
nella precedente sperimentazione non avevo assegnato i
ruoli. In quel caso in alcuni gruppi non tutti i
componenti avevano collaborato. Attribuendo i ruoli ho
notato piacevolmente che gli alunni che solitamente
disturbano, si distraggono e non lavorano in modo
positivo, si sono responsabilizzati II lavoro di gruppo
è risultato costruttivo, gli allievi si sono confrontati
costantemente e la valutazione è stata più che buona per
ogni gruppo. |
|
|
Cantatore |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado- II |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
“Riflessione su un fatto avvenuto nello
zoo di Copenaghen”: comprensione del testo inglese
scritto relativo ad una giraffa di questo zoo e del
video della CNN. Viene svolta un’attività di cooperative
learning in stretto rapporto con la precedente attività
sperimentata. Gli studenti inventano degli slogan per
tutelare gli animali in cattività. |
Punti di
forza/debolezza |
- Fare insieme.
- Perseguire fini comuni.
- Operare in gruppo.
- Promuovere le potenzialità di ciascuno. |
- Difficoltà di alcuni alunni a
relazionare con gli altri membri del gruppo a causa
della scarsa capacità collaborativa.
- Atteggiamenti di prevaricazione di un alunno sugli
altri compagni. |
Fase II fattore di miglioramento |
Il lavoro a gruppi è stato sostituito dal
lavoro a coppie |
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e comportamentali
dei vari gruppi. Ho ridotto il numero di studenti nei
gruppi di lavoro constatando che il lavoro a coppie ha
migliorato le relazioni tra gli alunni. |
Coinvolgimento docente |
Questo cambiamento mi ha anche coinvolta
nella modalità di restituzione e valutazione con i
ragazzi, in quanto ho discusso con le varie coppie
di alunni, e non con i vari gruppi, come è avvenuto con
la prima parte del cooperative learning. |
Dal Diario di bordo |
|
|
|
Ariburgo |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado-II |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
In questa seconda fase viene continuata
l’attività di lavoro cooperativo sulla comprensione del
testo e successiva produzione che si conclude con la
realizzazione di un dépliant. |
Punti di
forza/debolezza |
|
|
Fase II fattore di miglioramento |
Rispetto alla prima esperienza come
fattore di miglioramento ho attuato un cambiamento nella
composizione di alcuni gruppi. Infatti all’inizio
dell’attività erano stati composti, attraverso il
sorteggio, 6 gruppi di lavoro formati da 3 alunni
ciascuno. In generale gli alunni hanno lavorato
con entusiasmo, ma in qualche gruppo ho notato alcune
difficoltà di relazione e talvolta poca
collaborazione. Ho avuto conferma di questa situazione
di disagio anche dopo aver letto le
schede di feedback somministrate agli alunni dopo la
prima fase dell’attività.
Ho quindi affrontato il problema con gli alunni
interessati consigliando loro quali comportamenti
tenere gli uni con gli altri e dopo una discussione in
classe per trovare insieme una soluzione,
sono pervenuta alla decisione, in accordo con tutti gli
allievi, di cambiare la composizione di
qualche gruppo proprio per migliorare gli aspetti
relazionali e comportamentali. |
Coinvolgimento allievi |
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
Rivelandosi positive queste dinamiche di
gruppo, mi auguro che possano rimanere un valore
aggiunto per le situazioni didattiche future. |
|
|
Bitetti |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado- II |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
DES FEMMES CÉLÈBRES DU XXe SIÈCLE |
Punti di
forza/debolezza |
- si favorisce la partecipazione di tutti
- si riduce l’ansia da prestazione
- si favorisce la concentrazione sul compito
- si favorisce la cooperazione, il rispetto dei tempi
altrui e delle opinioni altrui |
|
Fase II fattore di miglioramento |
è stato modificato il criterio di
formazione delle coppie. Nella prima fase le coppie
erano state formate dall’insegnante, in questa seconda
fase le coppie sono formate dagli allievi. |
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e comportamentali:
lavorare con un compagno con cui ci si sente a proprio
agio e si lavora bene. |
Coinvolgimento docente |
|
Dal Diario di bordo |
Ma il risultato
finale non è stato soddisfacente: le diverse coppie
hanno avuto tempi diversi nella conclusione del lavoro.
Quelle coppie più abituate a lavorare insieme non hanno
avuto difficoltà a organizzare il lavoro e a concluderlo
in brevissimo tempo. Le altre coppie hanno avuto tempi
più lunghi nell’organizzare il lavoro, nel darsi dei
ruoli. Sebbene il clima relazionale è risultato molto
positivo, la consegna del lavoro ha avuto tempi molto
diversi. Anche il risultato finale è stato diverso:
coppie formate da alunni entrambi molto forti nella
disciplina hanno dato risultati molto buoni. Alunni un
po’ più deboli hanno incontrato qualche difficoltà in
più e qualche coppia non ha neanche concluso il lavoro.
Dal mio punto di vista, ritengo che coppie così
eterogenee non permettono di raggiungere lo scopo
iniziale dell’esperienza: evitare che, in una classe
così eterogenea, composta di alunni di livelli e tempi
di apprendimento così diversi, elementi molto più veloci
di altri finiscono per prevalere e dominare l’attività a
scapito di altri che restano passivi. |
|
|
Guandalino |
infanzia |
primaria |
secondaria I° grado- II |
lavoro di gruppo |
discussione guidata |
Fase I titolo |
Comprensione del testo:
intervista. |
Punti di
forza/debolezza |
- confronto con i compagni
- collaborazione
- ricevere aiuto da un compagno |
- tendenza ad isolarsi in un
lavoro personale…
- aspettare le soluzioni al problema dagli altri
|
Fase II fattore di miglioramento |
E’ stato incrementato il numero degli
alunni nei gruppi ed il tempo dedicato all’attività. |
Coinvolgimento allievi |
aspetti relazionali e comportamentali:
confrontarsi con più persone
aspetti cognitivi e conoscitivi: apprendere
attraverso una riflessione svolta in collaborazione con
i compagni |
Coinvolgimento docente |
nella conduzione dell'attività:
osservazione delle modalità operative e relazionali
nelle modalità di restituzione e/o valutazione con
gli alunni: si auspica un maggior coinvolgimento che
porti ad un apprendimento più efficace. |
Dal Diario di bordo |
Ottengo 10
valutazioni positive, alcune con punteggi molto alti, ed
8 valutazioni negative. Onestamente auspicavo un
risultato migliore.
Presumo che molti si siano “fidati” del lavoro svolto
con i compagni e non abbiano approfondito i contenuti in
modo personale. E’ da notare che alcuni alunni
presentano lacune pregresse mentre altri denotano scarsa
capacità di memorizzazione, talvolta unita ad un lavoro
domestico approssimativo. Tali caratteristiche incidono
inevitabilmente sul profitto. Per loro si prevede
un’attività di recupero più mirata a semplici conoscenze
lessicali piuttosto che all’utilizzo di strutture
linguistiche. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|