
Fare una rete ...
una rete per fare
Progetto di
Formazione e Ricerca in rete
nell'ambito di

L'Ambiente di apprendimento
Valorizzare
l’esperienza e le conoscenze degli alunni...
Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità,
per fare in modo che non diventino disuguaglianze.
Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di
promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze.
Incoraggiare l’apprendimento collaborativo.
Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere,
al fine di“imparare ad apprendere”
Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire
l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su
quello che si fa.
Da MIUR,
Indicazioni per il curricolo, 2012 |
|
|
 |
éTutta la
documentazione è raccolta dal basso verso l'alto...
é |
Elaborazione ed analisi
dei dati
(in fase di elaborazione) |
Difficoltà di comprensione (Domanda 4)
Dati generali
Vai alla pagina
(work in progress) |
Questionario
iniziale |
Questionario sull'uso dei
testi nelle diverse discipline - Parte I
scarica versione
pdf -
vedi versione
web |
Work in progress |
Pagina di raccolta dei testi da
utilizzare nell'attività di
ricerca-azione sulle difficoltà di comprensione - la
pagina è un work in progress, soggetto a modifiche in
corso d'opera -
vai alla pagina |
Proposta anno II |
Mario Ambel,
Proposta di massima anno II -
scarica pdf |
Sintesi anno I |
Mario Ambel,
Breve
sintesi attività svolte anno I -
scarica pdf |
|
Da
completare sintesi del 1° anno |
|
Un'anticipazione
dei risultati del questionario di fine corso che saranno
presentati e commentati l'11 giugno |
Questionario |
Questionario finale distribuito il 21 e
il 23.05.2014 |
Fase II |
|
Sintesi dei
Materiali prodotti |
Documentazione sintetica del lavoro
svolto
italiano
lingua straniera
scienze
matematica
storia |
Materiali per la sperimentazione
II Fase |
In un'ottica di
miglioramento
Traccia per la seconda fase della sperimentazione
Per la documentazione del lavoro vedi
materiali prima fase |
Fase I |
|
|
Sintesi restituzione/discussione
da inserire |
Materiali prodotti |
saranno successivamente
inseriti |
Domanda di ricerca |
Come organizzare contesti
di apprendimento che favoriscano nei bambini/ragazzi
l’interesse e la partecipazione attiva, così da renderli
protagonisti del proprio percorso di apprendimento? |
|
Metodologie in
sperimentazione:
- lavoro di gruppo
- discussione guidata su attività svolta
- altro |
Materiali per la sperimentazione
I Fase |
Indicazioni per l'uso degli
strumenti
Traccia per la documentazione
dell'esperienza
Attività di gruppo
Scheda di feedbach - lavoro di gruppo
Scheda di osservazione
strutturata - lavoro di gruppo
Scheda di
sintesi dell'osservazione strutturata - lavoro di gruppo
Modalità di
conduzione del gruppo
Discussione
guidata
Scheda di feedbach -
discussione
Scheda di
sintesi dell'osservazione strutturata - discussione
Scheda di
osservazione strutturata - discussione
Punto di vista del docente
conduttore della discussione
|
|
|
Preparazione |
|
 |
Documentazione |
Mario Ambel,
Verso il progetto di ricerca azione:
analisi dei questionari e punti di attenzione …
Slide
dell'intervento del 11.01.14:
a. Le relazioni
educative (Parte I)
b. Gli ostacoli
all'apprendimento (Parte II)
c. Le attività
didattiche.1 (Parte III)
d. Le attività
didattiche scelte (ParteIV)
e. Punti di
attenzione per la sperimentazione didattica
(Parte V) |
Questionario |
Questionario
distribuito il 31.01.14 di rilevamento su
A. Le relazioni educative
B. Gli ostacoli all'apprendimento
C. Le attività didattiche |
Strumenti |
Testo suggerito:
G. Pozzo - B. Losito, La ricerca azione, Carocci
Faber, 2005 |
La ricerca
azione è un’
indagine
riflessiva
condotta dall’
insegnante ricercatore
in prima
persona nel proprio
contesto,
a partire da una
situazione
problematica,
con lo scopo di
migliorare
la comprensione
della
situazione in cui opera e la
qualità
dell’azione
attraverso un
coinvolgimento di tutti gli attori,
mediante un
controllo
sistematico dei processi.
I
dati
esaminati da una
pluralità di
punti di vista
in un contesto
di
condivisione
ne costituiscono la principale forma di
validazione.
Da Bruno Losito, Graziella Pozzo, La
ricerca azione, Carocci Editore, 2005 |
Documentazione |
G. Pozzo, La ricerca azione,
slide
dell'incontro tenuto presso il CIDI Torino il 30.11.10 |
Documentazione |
M. Ambel,
Mario Ambel, Criteri, azioni e strumenti
della ricerca azione in funzione del progetto di rete -
slide
dell'intervento de 31.01.14 |
Documentazione |
M. Ambel, Dalle Indicazioni
al lavoro in classe: criteri, priorità, condizioni -
slide
dell'intervento del 18.10.2013 |
Documentazione |
Scheda Progetto |
«Compito prioritario della nuova scuola è
la creazione di ambienti idonei all’apprendimento che
abbandonino la sequenza tradizionale fra lezione, studio
individuale e interrogazione, per dar vita a comunità di
discenti e docenti impegnati collettivamente
nell’analisi e nell’ approfondimento degli oggetti di
studio e nella costruzione di saperi condivisi
Queste comunità dovranno essere caratterizzate dal
ricorso a metodi di insegnamento capaci di valorizzare
simultaneamente gli aspetti cognitivi e sociali,
affettivi e relazionali di qualsiasi apprendimento ».
Dalla Sintesi a cura di Roberto
Maragliano del lavoro della "Commissione dei saggi",
1997 |
|
|
Cronoprogramma
[dal basso verso l'alto]
é |
|
|
|
luglio 2015
Questionario
sull'uso dei testi nelle discipline:
Elaborazione dati |
giugno 2015
Questionario
sull'uso dei testi nelle discipline:
Compilazione
|
giugno 2015
Questionario
sull'uso dei testi nelle discipline:
Preparazione
|
maggio 2015
Preparazione dei testi da utilizzare in classe |
24 aprile 2015
Incontri per gruppi disciplinari - Scelta tipologie
testuali per lavoro di ricerca su difficoltà di comprensione |
18 marzo 2015
Incontro preliminare-presentazione 2° anno -
Impostazione del lavoro |
Fine 1° anno/
2013/14 |
- 11 giugno 2014 dalle ore 15 alle ore 18 - 80
persone circa - step di valutazione del
percorso svolto fino a quel momento..."(come da progetto,
pag. 25).
Scarica il programma |
21 e 23 maggio 2014 dalle ore 14,30 alle ore 18, 30
- due incontri da due ore ciascuno per i partecipanti a
due dei quattro laboratori di ricerca attivati, circa 20
persone per laboratorio "incontro a cadenza bimestrale per
ognuno dei laboratori attivati con la conduzione/
supervisione dell'esperto, a cui precedentemente verranno
inviati i materiali prodotti fino a quel momento, con
l'obiettivo di analizzare e monitorare le differenti
esperienze che gli insegnanti coinvolti hanno prodotto nelle
attività di Ricerca-Azione (incrocio ambiente di
apprendimento/ disciplina)" (come da progetto, pag. 25); |
Sperimentazione: II fase |
- 27 e 28 marzo 2014 dalle ore 14,30 alle ore 18, 30
- due incontri da due ore ciascuno per i partecipanti a
due dei quattro laboratori di ricerca attivati, circa 20
persone per laboratorio "incontro a cadenza bimestrale per
ognuno dei laboratori attivati con la conduzione/
supervisione dell'esperto, a cui precedentemente verranno
inviati i materiali prodotti fino a quel momento, con
l'obiettivo di analizzare e monitorare le differenti
esperienze che gli insegnanti coinvolti hanno prodotto nelle
attività di Ricerca-Azione (incrocio ambiente di
apprendimento/ disciplina)" (come da progetto, pag. 25); |
Sperimentazione:
I fase |
11 febbraio 2014 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
- 80 persone circa - "incontro seminariale rivolto agli
insegnanti coinvolti nei laboratori di ricerca attivati per
conoscere le modalità e gli strumenti della Ricerca-Azione"
(come da progetto, pag. 25) |
31 gennaio 2014 dalle ore 15 alle ore 18 - 80
persone circa - "incontro seminariale rivolto agli
insegnanti coinvolti nei laboratori di ricerca attivati per
conoscere le modalità e gli strumenti della Ricerca-Azione"
(come da progetto, pag. 25); |
18
ottobre 2013
Venerdì 18 ottobre 2013 presso la S.O.M.S. “La Fraterna” di Viguzzolo (Al)
è stato organizzato dagli istituti della rete il convegno
“Indicazioni nazionali per il curricolo” rivolto ai docenti
delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo
grado. Relatori il Prof. Giancarlo Cerini, dirigente
dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna con un
intervento sulle “Parole-chiave delle nuove indicazioni:
quale identità per la scuola di base”, il Prof. Mario Ambel,
direttore della rivista “Insegnare” con un intervento
intitolato “Dalle indicazioni al lavoro in classe: criteri,
priorità, condizioni” e la Dott.ssa Bruna BalostroTrucchi,
Dirigente Scolastico con un intervento relativo
all’“Elaborazione del curricolo verticale”. Al termine è
stato previsto un momento di dibattito tra gli esperti e i
docenti presenti.
È stato rilasciato attestato di partecipazione agli
insegnanti presenti al convegno che ha valore di corso di
aggiornamento e formazione |
|
|
|
|
|