Testi per le attivitΰ di ricerca-azione
sulle difficoltΰ di comprensione
Ordine di scuola e classe:
I |
II |
III |
I |
II |
III |
IV |
V |
I |
II |
III |
Materia:
Italiano |
Lingua
str. |
Storia |
Matematica |
Scienze |
Testo n. 20
Bastano pochi minuti al giorno per migliorare
il benessere del vostro corpo e possiamo farlo attraverso una buona respirazione.
La Respirazione θ il nostro principale motore per poter
vivere e per chi non lo sapesse anche la nostra piω efficace cura di bellezza.
Fondamentale in questa azione vitale θ il diaframma,
il suo corretto uso migliora le nostre prestazioni fisiche e di conseguenza
anche il nostro aspetto esteriore. Il diaframma θ un muscolo situato tra la 2° e la 4° vertebra lombare, le ultime sei costole, lo
sterno e il muscolo traverso delladdome. Quando si abbassa, espande la cavitΰ
toracica permettendo ai polmoni un pieno completo di ossigeno; risalendo, aiuta
i polmoni nello svuotamento dellanidride carbonica.
Come
respirare bene, i benefici
La
respirazione stimola il metabolismo,rafforza il
sistema immunitario e tonifica i muscoli, contribuisce in sostanza alla
trasformazione dellossigeno in un carburante in grado di metabolizzare
grassi, proteine e carboidrati.
Quando
la respirazione θ disfunzionale si introduce meno
ossigeno del necessario, con un consequenziale rallentamento del metabolismo
che espone al rischio di aumento di peso, in particolare nella zona addominale,
ha inoltre inserzioni lombari e con la sua azione, se non θ libera e corretta
puς essere causa di dolori cervicali.
Troppo
spesso sottovalutiamo limportanza di una corretta respirazione: esiste infatti una profonda sinergia tra lattivitΰ cardiaca e
quella respiratoria.
Domande di
comprensione
Secondaria
di 1° grado
1. Secondo te, questo testo
q spiega che cosθ e come funziona la respirazione
q parla dellimportanza di una buona respirazione
q dΰ una serie di consigli pratici per migliorare le tecniche
di respirazione
2.a. Secondo te θ stato tratto:
qda un sito di ambientalisti ed ecologisti
qda un libro di testo on line di
scienze
q da un sito di medicina alternativa orientale
2.b. Quanto hai
capito questa domanda?
qcompletamente
q abbastanza qper nulla
2. Segna se queste informazioni sono
Vere o False
|
|
Vero |
Falso |
a |
Il
diaframma θ un elemento fondamentale della respirazione
|
|
|
b |
Il
diaframma θ un muscolo posto sopra i polmoni |
|
|
c |
Quando il
diaframma risale consente ai polmoni di espellere
anidride carbonica |
|
|
d |
Per il
corpo umano lossigeno θ come la benzina per le auto
|
|
|
e |
Spesso i
dolori cervicali impediscono una buona respirazione |
|
|
3. Secondo te il giovane Mickey prende
quel treno tutti i giorni? Θ un pendolare? Θ abbonato a quella linea? Abita nei
dintorni? Prova a dire quale di queste informazioni θ data o ricavabile dal testo.
4.
Rileggi questa parte del testo e sottolinea tutte le
parole di cui non conosci il significato:
La
respirazione stimola il metabolismo,rafforza il
sistema immunitario e tonifica i muscoli, contribuisce in sostanza alla
trasformazione dellossigeno in un carburante in grado di metabolizzare
grassi, proteine e carboidrati.
5. Rileggi
questa frase:
esiste
una profonda sinergia tra lattivitΰ cardiaca e quella respiratoria.
Secondo te significa
q Lattivitΰ
cardiaca riceve energia da quella respiratoria
q
Lattivitΰ
del cuore e quella dei polmoni si condizionano a vicenda
q Lattivitΰ
dei polmoni e quella del cuore sono separate da una membrana profonda
Spunti per
la riflessione (sulla
difficoltΰ di comprensione)
1. Quanto ti sembra di aver capito di
questo testo?
Quasi tutto
Molto
Abbastanza
Poco
Quasi nulla
2. Come lo giudichi?
Molto facile
Abbastanza facile
Abbastanza
difficile
Molto difficile
Sai dire perchι?
..
3. Qual θ la difficoltΰ maggiore che hai
incontrato nella lettura e comprensione?
.
4. Prova di dire da 1 a 4 quanto questi
aspetti ti hanno dato dei problemi nella comprensione di questi testi
|
1 |
2 |
3 |
4 |
1. Il
modo in cui era scritto il testo |
|
|
|
|
2. Largomento
trattato |
|
|
|
|
3. La
confusione in classe |
|
|
|
|
4. La
mia scarsa concentrazione |
|
|
|
|
5. Sapresti dire che cosa sei certo di aver
capito e che ricorderai di questo testo?
..