Testi per le attivitΰ di
ricerca-azione sulle difficoltΰ di comprensione
Ordine di scuola e classe:
I |
II |
III |
I |
II |
III |
IV |
V |
I |
II |
III |
Materia:
Italiano |
Lingua
str. |
Storia |
Matematica |
Scienze |
Testo n. 6
Domande di
comprensione
Infanzia
1. A che cosa pensate guardando
questo disegno?
2. Perchι ci sono le freccine?
3. Ma il fiore, sullalbero, viene prima o dopo delle ciliegie?
Primaria
1. A quale frase o frasi del
testo puς essere riferita la figura?
2. Una sequenza che si rinnova sempre nello stesso
ordine: quali altri esempi di sequenza ciclica sono fatti nel testo, oltre quella rappresentata dal disegno?
3. Secondo te, che cosa centrano
la seconda e la terza parte del testo?
Secondaria
di 1° grado
1. A quale frase o frasi del
testo puς essere riferita la figura?
2. Di che cosa parla il testo? Sei daccordo
coi il titolo dato al testo? Ne daresti un altro?
Quale? Perchι? Discutetene
Spunti per
la riflessione (sulla
difficoltΰ di comprensione)
1. Quanto ti sembra di aver capito di
questo testo?
o
Quasi tutto
o
Molto
o
Abbastanza
o
Poco
o
Quasi nulla
2. Come lo giudichi?
o
Molto facile
o
Abbastanza facile
o
Abbastanza difficile
o
Molto difficile
Sai dire perchι?
..
3. Qual θ la difficoltΰ maggiore che hai
incontrato nella lettura e comprensione?
..
4. Sei daccordo con la scelta della
figura? Ne avresti messa unaltra? Per rappresentare che cosa?
5. Sapresti dire che cosa sei certo di aver
capito e che ricorderai di questo testo?
..