Testi per le attivitΰ di
ricerca-azione sulle difficoltΰ di comprensione
Ordine di scuola e classe:
I |
II |
III |
I |
II |
III |
IV |
V |
I |
II |
III |
Materia:
Italiano |
Lingua
str. |
Storia |
Matematica |
Scienze |
Testo n. 2
Osserva con
attenzione le due facce (fronte e retro) del biglietto
ferroviario qui riprodotto e poi rispondi alle domande.
Faccia 1 (FRONTE)
l7ii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
U TRENI7:IIlIA |
AW 8538310 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
AG |
|
|
|
|
|
|
|
|
I N.1
ADULTI |
|
|
I |
|
|
|
|
|
BIGLIEnO CON PRENOTAZIONE |
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
FRECCIARGENTO |
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
MINI |
|
|
|
||||
DA ESIBIRE IN CASO DI CAMBIO DI
TRENO |
|
|
|
|
|
|
|||||||
Con questo viaggio risparmi circa 54kg di CO2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
Data |
|
|
Ora |
|
Partenza |
--->Arrivo |
Data |
|
Ora |
|
Classe |
||
01.03 |
|
15.55 |
|
PADOVA |
ROMA TERMINI |
01.03 |
|
19.03 |
|
2 |
|||
TRENO 9419 |
|
|
CARROZZA 006 |
POSTI 77 CORRIDOIO |
|
|
|
|
|
||||
MINI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
EUR····47,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TERM. POS |
|
|
|
|
TOT.BIGL.N.l
|
|
|
|
|
830402460132
|
|
P.IVA 05403121003 |
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
0749AW653831O |
|
P.N.R.
XMJGMR |
|
|
|||
00001 |
0080 |
SOLE E LUNA VIAGGI |
280211 |
09:47 06148"2 |
|
|
|
|
|
|
Faccia
2 (RETRO)
CONDIZIONI DI TRASPORTO
MODALITA' DI CONVALIDA DEL BIGLIETTO
Il contratto di trasporto θ disciplinato
dalle "Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia".
I biglietti per treni regionali e gli abbonamenti regionali, che
non prevedono un posto riservato, devono
essere convalidati alla obliteratrice prima della partenza. Per tali titoli di viaggio la validitΰ decorre dal momento della convalida del biglietto.
I viaggiatori con biglietto non convalidato incorrono nel pagamento di penalitΰ. Nel caso non fosse possibile convalidare i biglietti per mancanza o guasto delle
obliteratrici, rivolgersi, all'atto della salita, al personale di bordo che convaliderΰ il biglietto senza applicare alcuna
penalitΰ.
Maggiori
informazioni su "Condizioni Generali di trasporto" e
"modalitΰ di
convalida del biglietto" presso le Biglietterie delle stazioni, le agenzie di viaggio e sul sito: www.ferroviedellostato.it/areaclienti/condizioniditrasporto
VALIDATION OF
THE TICKET
Tickets
not including seat reservation must always be
validated. Lack of validation
can result in fines. For further
information please check our website www.ferroviedellostato.it or go to
one of our Trenitalia Ticketing and Assistance customer centres.
ATTENZIONE! Non tentare di salire al volo o di aprire le porte quando il treno si muove e non salire o scendere dal treno al
di fuori dei marciapiedi
delle stazioni
14
ITA08
Domande di
comprensione
Cl. In base al biglietto (Faccia l), indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
Metti una crocetta per ogni riga.
|
Vero |
Falso |
a) Per andare da Padova a Roma il treno impiega piω di 4 ore |
|
|
b) Il posto
assegnato al viaggiatore θ il numero 77 della carrozza 6 |
|
|
c} Il viaggio θ stato effettuato in febbraio |
|
|
d) Il
viaggiatore ha viaggiato in seconda classe |
|
|
e} Il viaggiatore θ un ragazzo di 11 anni |
|
|
f) Il
prezzo del biglietto θ inferiore
ai 50 euro |
|
|
C2. Quale informazione riportata sul
biglietto permette di dire che chi viaggia in treno difende l'ambiente?
C3. Per poter cambiare treno, in caso di necessitΰ, il viaggiatore deve
A.
presentare il biglietto a chi emette quello nuovo
B.
esigere un nuovo biglietto dal controllore
C.
pagare un costo
aggiuntivo
D.
esporre il suo caso
all'autoritΰ competente
C4. In base a quanto si dice sul retro (Faccia 2) del
biglietto, il viaggiatore che non riesce a convalidare il biglietto a chi deve rivolgersi?
A. |
|
AI capostazione
|
B. |
|
Agli impiegati
della biglietteria |
C. |
|
AI controllore
|
D. |
|
Agli agenti della polizia ferroviaria |
ITA08 |
|
15 |
Spunti per
la riflessione (sulla
difficoltΰ di comprensione)
1. Quanto ti sembra di aver capito di
questo testo?
Quasi tutto
Molto
Abbastanza
Poco
Quasi nulla
2. Come lo giudichi?
Molto facile
Abbastanza facile
Abbastanza
difficile
Molto difficile
Sai dire perchι?
..
3. Qual θ la difficoltΰ maggiore che hai
incontrato nella lettura e comprensione?
..
4.a. Qual θ la
domanda di comprensione che ti θ sembrata piω difficile?
La C1
La C2
La C3
La C4
4.a. Qual θ la
domanda di comprensione che ti θ sembrata piω facile?
La C1
La C2
La C3
La C4
5. Sapresti dire che cosa sei certo di aver
capito e che ricorderai di questo testo?
..