Testi  per le attivitΰ di ricerca-azione sulle difficoltΰ di comprensione

Ordine di scuola e classe:

I

II

III

I

II

III

IV

V

I

II

III

Materia:

Italiano

Lingua str.

Storia

Matematica

Scienze

 

Testo n. 5

 

Domande di comprensione

 

Secondaria di 1° grado

 

1. Venerdμ 14 settembre  si svolge

  una vendita straordinaria di IPad destinati alla scuola

  un convegno sulle tecnologie nella didattica

  una serie di dimostrazioni pratiche sull’uso dell’IPad a scuola

 

2. Segna se queste informazioni sono Vere  o  False

 

 

Vero

Falso

a

La manifestazione θ organizzata dal Comune





b

La partecipazione all’evento θ gratuita





c

Gli organizzatori vogliono spiegare i rischi per chi usa troppo il cellulare





d

La manifestazione si svolge in una scuola di Modena





 

 

Spunti per la riflessione  (sulla difficoltΰ di comprensione)

1.  Quanto ti sembra di aver capito di questo testo?

      Quasi tutto

      Molto

      Abbastanza

      Poco

      Quasi nulla

 

2. Come lo giudichi?

      Molto facile

      Abbastanza facile

      Abbastanza difficile

      Molto difficile

 

Sai dire perchι?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3. Qual θ la difficoltΰ maggiore che hai incontrato nella lettura e comprensione?

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

4.a. Qual θ la domanda di comprensione che ti θ sembrata piω difficile?

      ….

      …..

 

 

4.b. Qual θ la domanda di comprensione che ti θ sembrata piω facile?

      …..

      ……

 

5. Sapresti dire che cosa sei certo di aver capito e che ricorderai di questo testo?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..