Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I

I contesti di impiego dei testi

1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

molto abbastanza poco nulla

A. come situazione-

stimolo per avviare

un‘attività

B. come „consegna“,

compito, illustrazione

delle cose da fare,

istruzione per attività da

svolgere

C. come oggetto

centrale dell’attività

svolta in classe

D. come strumentazione

per la rielaborazione, la

sistemazione, la

riflessione individuale e

metacognitiva

E. come oggetto di

studio individuale a casa

o a parte

F. come occasione di

ricerca e di

approfondimento

personale

1

 

 

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I

L’uso dei “testi” nelle attività disciplinari

2. In quali attività didattiche vengono maggiormente usati i testi?

molto abbastanza poco nulla

a. la situazione-

stimolo programmata

per motivare gli alunni

b. la discussione per

orientare o

problematizzare e partire

dalle conoscenze

pregresse

c. la lezione frontale del

docente

d. la lettura ad alta voce

collettiva in classe per

scopi diversi

e. la lettura in piccolo

gruppo per scopi diversi

f. il momento della

consegna per chiarire

compiti , modalità di

lavoro, finalità

g. una attività operativa

disciplinare che implichi

l’uso attivo dei testi

h. la formalizzazione

dell'esperienza diretta

attraverso il linguaggio

verbale e/o la sua

trasposizione in altri

linguaggi

i. la riflessione

metacognitiva sulle

attività svolte

j. la documentazione

delle attività svolte

k. lo studio individuale a

casa

l. lo svolgimento di una

prova o verifica

m. i momenti di

valutazione e

autovalutazione

2

 

 

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I

l’uso dei “testi” nelle attività disciplinari (2)

3. In che modo vengono letti e utilizzati i testi? (scegliere alcune modalità - max 7 - e indicarne la rilevanza)

molto abbastanza poco N/D

a. lettura di messaggi/testi

stimolo ad un'attività

b. lettura individuale

finalizzata alla

comprensione

c. lettura a coppie o in

piccolo gruppo finalizzata

alla comprensione

d. lettura collettiva in

classe finalizzata alla

comprensione

e. analisi guidata dei testi

per individuarne le

caratteristiche

f. lettura di testi in attività di

scrittura (per es.

commento, scrittura

documentata)

g. lettura e comprensione

delle consegne (proposte

anche attraverso materiali

e strumenti specifici )

h. lettura guidata con

sottolineatura delle parole

chiave; messa in evidenza

dei termini non conosciuti

i. lettura e ricerca di

informazioni per

comprendere o

approfondire un concetto

/contenuto disciplinare

l. lettura e comprensione

(per ricavare informazioni)

di schizzi, sintesi grafiche

di gruppo ( elaborazione e

lettura); mappe concettuali;

grafici supportati da

immagini

m. ascolto di testi

disciplinari

3

 

 

molto abbastanza poco N/D

n. “studio” individuale di

testi disciplinari

o. lettura della

documentazione di un

percorso operativo ( es.

cartelloni con disegni

individuali e/o di gruppo)

p.

comprensione/condivisione

della verbalizzazione di

esperienze (uscita, attività,

manipolazioni…)

4

 

 

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I

Le difficoltà di comprensione degli allievi

4. Quali sono le principali cause che generano difficoltà di comprensione nella componente con rendimento

“medio basso” dei vostri allievi (indichi le cinque più rilevanti)

a. l’eccessiva lunghezza dei testi

b. la mancata comprensione del significato delle parole

c. l’eccessiva complessità logica delle frasi

d. la struttura complessiva del testo

e. l’elevata quantità di informazioni

f. la densità concettuale

g. la mancanza di conoscenze sull’argomento

h. il non richiamare alla mente conoscenze già acquisite

i. la mancanza di silenzio e di tranquillità in classe

l. la scarsa chiarezza del motivo per cui si legge

m. l’assenza di strategie di lettura

n. lo scarso interesse per l’argomento o l‘attività

o. la distrazione

p. la stanchezza o condizioni psicofiche non adeguate

q.

r.

5

 

 

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I

5. Indica Ordine di scuola e Gruppo disciplinare

Infanzia Primaria Secondaria

Italiano

Lingua straniera

Storia

Matematica

Scienze

6