Riccione – IC2
Competenze comunicative finalizzate allo studio
Percorso didattico
scelto: Abilità
linguistiche finalizzate allo studio
Visione art. Indicazioni Nazionali per il curricolo 4.09.2012
sui traguardi di sviluppo. Scelta dei
traguardi di competenza inerenti al nucleo tematico del gruppo di ricerca.
Traguardi per lo
sviluppo delle competenze Scuola dell’Infanzia
Il sé e
l’altro
Riflette , si confronta, discute
con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità
di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
Immagini suoni e colori
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta,
utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.
I discorsi
e le parole
Il bambino usa la lingua
italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e
discorsi, fa ipotesi sui significati.
Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni,
sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in
differenti situazioni comunicative.
Sperimenta rime, filastrocche, dram-matizzazioni; inventa
nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.
Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa
storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e
per definirne regole.
Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue
diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la
creatività e la fantasia.
Si avvicina
alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso
la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.
La conoscenza del mondo
Sa
collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana .
Riferisce
eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato
e prossimo.
Osserva con
attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni
naturali, e i loro cambiamenti.
Traguardi
per lo sviluppo delle competenze al termine
della scuola primaria
Italiano
L’allievo partecipa a scambi
comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e
insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in
un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o
"trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni
principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne
individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie
di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti
informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in
relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce
un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per
l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su
di essi giudizi personali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati
all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e
quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati
alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte
linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di
lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in
situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie
lessicali) e ai principali connettivi.
Inglese
L’alunno comprende brevi
messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Comunica in modo comprensibile,
anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e
di routine.
Storia
Comprende i testi storici
proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Comprende avvenimenti, fatti e
fenomeni della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia
dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico …
Matematica
Legge e comprende testi che
coinvolgono aspetti logici e matematici.
Costruisce ragionamenti
formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di
vista di altri.
Scienze
Trova da varie fonti … informazioni e spiegazioni sui problemi che
lo interessano.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
Italiano
L’allievo
interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre
rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il
dialogo, oltre a essere uno
strumento comunicativo, ha anche un grande
valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni
su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio
nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su
problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e
"trasmessi" dai media riconoscendone
la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione
dell’emittente.
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti
specifici (schemi, mappe, presentazioni
al computer, ecc.).
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui
e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare,
raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base
di quanto letto testi o presentazioni
con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e
comincia a costruirne
un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,
espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati
a situazione, argomento, scopo, destinatario.
Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e
sonori.
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale;
di alto uso; di alta disponibilità).
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla
situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali
adeguate.
Riconosce il rapporto tra varietà lingui-stiche/lingue diverse
(plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
Padroneggia
e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;
utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i
propri scritti.
Inglese
L’alunno comprende oralmente e per
iscritto i punti essenziali di testi di lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta
normalmente a scuola e nel tempo libero.
Espone argomenti di studio.
Legge testi informativi e ascolta
spiegazioni attinenti a contenuti di
studio di altre discipline.
Storia
Comprende testi storici e li sa
rielaborare con un personale metodo di studio.
… Comprende opinioni e culture diverse
…
Comprende aspetti, processi e
avvenimenti fondamentali della storia italiana …
Matematica
Riconosce e risolve problemi in
contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
Produce argomentazioni in base alle
conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà
caratterizzante e di definizione).
Scienze
L’alunno esplora e sperimenta … lo
svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca
soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
Ricerca
traguardi di sviluppo tratti dalle progettazioni dell’IC2, riferiti al nucleo
tematico scelto.
Progettazione italiano classe V Scuola Primaria
Comprendere una relazione orale individuando le
informazioni principali; essere in grado di riferire quanto ascoltato.
Comprendere le informazioni implicite ed esplicite.
§
Ricercare
informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o
conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineare,
annotare informazioni, costruire mappe e schemi …).
Produrre, manipolare e riassumere testi di vario tipo.
§ Comprendere le principali relazioni tra le parole (
somiglianze, differenze) sul piano dei
significati.
§ Comprendere e utilizzare il significato di parole e
termini specifici legati alle discipline di studio.
Progettazione storia classe V Scuola Primaria
Organizzare informazioni e saperle
collocare nel tempo.
§ Ricavare e
produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici
e consultare testi di genere diverso.
§ Elaborare in
forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati.
Progettazione geografia classe V Scuola Primaria
Conoscere e comprendere criticamente la realtà sociale
e il valore dei rapporti interpersonali
Progettazione matematica classe V Scuola Primaria
Individua e
affronta situazioni problematiche
Argomentare la validità delle strategie risolutive
proposte
Progettazione scienze classe V Scuola Primaria
Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.