|
Criteri
di continuità/discontinuità ricorsiva e ciclica
|
|||
|
||||
|
elementare |
media |
biennio |
triennio |
Finalità generali |
Utilizzare
porzioni testuali fornite dal docente
per realizzare un testo coerente sulla base di istruzioni ricevute |
Utilizzare
testi o porzioni di testo fornite dal docente, rielaborandole in modo
coerente e funzionale alle indicazioni ricevute per realizzare un proprio
testo espositivo o argomentativo |
Utilizzare
in propri testi (espositivi) porzioni
di testi altrui, selezionate da un repertorio e rielaborate in modo coerente
e funzionale alle indicazioni ricevute |
Utilizzare
in propri testi (espositivi e argomentativi) porzioni di testi altrui,
ricercate, selezionate e rielaborate in modo coerente e funzionale alle
proprie intenzioni comunicative |
Finale |
|
Prova scritta di
italiano (terza traccia) |
|
Prova scritta di
italiano all’esame di stato: Tipologia
B |
il profilo di competenza |
Sulla base di precise istruzioni e in modo guidato
è in grado di utilizzare informazioni ricavate da testi che parlano di
argomenti noti per realizzare un testo coerente sulla base di istruzioni
ricevute |
Prendendo le mosse dalla comprensione di uno o più
testi usarlo in modi diversi… in base a criteri
dati o autonomamente individuati per raggiungere consapevolmente uno scopo
indicato o autonomamente assunto |
Facendo ricorso anche a proprie conoscenze
pregresse, utilizza in modo coerente e adeguato alcuni testi che affrontano
un tema in parte noto inserendoli opportunamente in una propria produzione
testuale di cui sceglie e realizza argomenti e struttura espositiva. |
Dato un argomento, un’intenzione o necessità
comunicativa e un contesto di riferimento, sulla base di informazioni/
conoscenze possedute e altre ricavate da uno o più testi, adotta criteri
pertinenti per selezionarne alcune e le utilizza in modo adeguato in un
proprio testo argomentativo. |
Tipi di testo da
leggere da
scrivere |
espositivo narrativo descrittivo descrittivo espositivo |
espositivo narrativo descrittivo argomentativo espositivo argomentativo (soggettivo) |
espositivo narrativo argomentativo espositivo (giornalistico/disciplinare) argomentativo (giornalistico) |
espositivo narrativo argomentativo espositivo (giornalistico/ disciplinare argomentativo (saggistico) |
Area tematica |
Problemi
relazionali: Problemi
ambientali: (oggettivati) |
Problemi
relazionali: Problemi
ambientali: Problemi
sociali: (decentrati) |
Problemi
relazionali: Problemi
ambientali: Problemi
sociali: Problemi
etico-politici: (contestualizzati) |
Problemi
relazionali: Problemi
ambientali: Problemi
sociali: Problemi
etico-politici: (storicizzati) |
Dimensione motivazionale |
È
… interessato -
disponibile - motivato -
intenzionato a… È… in grado se… -
consapevole di… -
autonomo nel… |
|||
|
©ambel2011 |