IC2Riccione -  Progettazione  PRIMARIA

 

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

 

DISCIPLINA:  Italiano

Classe V                         a. s. 2012/13

 

Competenze

 

 

1.      ASCOLTARE E PARLARE.

2.      LEGGERE.

3.       SCRIVERE.

4.      RIFLETTERE SULLA LINGUA.

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

1.        Comprendere una relazione orale individuando le informazioni principali; essere in grado di riferire quanto ascoltato.

§  Saper ascoltare e cogliere il contenuto esplicito ed implicito di un messaggio e lo scopo comunicativo dell’autore.

§  Cogliere l’argomento principale nelle conversazioni altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

§  Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

§  Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

2.        Saper leggere con scorrevolezza e comprendere le informazioni implicite ed esplicite.

§  Saper leggere scorrevolmente e con correttezza diversi tipi di testo, rispettando il ritmo della punteggiatura;

§  saper riconoscere il genere e la struttura di un brano;

§  ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi…).

§  Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

§  Leggere semplici e brevi testi sia poetici sia narrativi e mostrare di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono e di esprimere semplici pareri su di essi.

§  saper riassumere oralmente.

3.        Produrre, manipolare e riassumere testi di vario tipo.

§  raccogliere le idee, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza

§  Saper produrre testi di vario tipo (descrittivi, narrativi ,espositivi, regolativi, argomentativi) corretti dal punto di vista ortografico, rispettando le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni di interpunzione

§  Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni.;

§  saper manipolare testi ed utilizzare schemi;

§  saper riassumere un testo.

4.        Consolidare la correttezza ortografica e usare i segni di interpunzione.

§  Riconoscere e denominare le principali parti del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi dei verbi; riconoscere in un testo i principali connettivi; analizzare la frase nelle sue funzioni.

§  Comprendere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole ( semplici, derivate, composte; prefissi, suffissi). Comprendere le principali relazioni tra le parole ( somiglianze, differenze) sul  piano dei significati..

§  Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

§  Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

§  Riconoscere la funzione dei principali segni di interpunzione.

 

 

 

 

 

Percorso

 

1°QUADRIMESTRE

 

QUADRIMESTRE

Ind. 1

§  Ascolto di letture di brani di vario genere;

§  analisi del messaggio letterale, individuazione dell’intenzione comunicativa e dell’atteggiamento dell’autore;

§  verbalizzazione ed esposizione orale delle letture ascoltate,

§  comunicazioni orali di esperienze attinenti all’argomento trattato e non.

Ind. 2

§  Lettura di brani noti e non, graduando le difficoltà relative a correttezza, espressività.

§  Esercizi individuali e collettivi per consolidare la capacità di rispettare l'ordine cronologico degli eventi e riconoscerne i rapporti causali.

Ind.3

§  produrre testi di vario tipo, collettivi e individuali, in modo corretto, coerente e logico;

§  produrre testi utilizzando dati di osservazione e schemi prestabiliti;

§  manipolare testi di vario genere;

§  lettura e analisi di brani d’autore da utilizzare come modelli a cui far riferimento.

§  ricostruzione di un testo partendo da sequenze, questionari o schemi precedentemente costruiti;

§  sintetizzare un testo riconoscendone le parti superflue;

Ind. 4

§  consolidamento della correttezza ortografica;

§  rilevazione di errori ricorrenti nella produzione personale e sotto dettatura,

§  esercizi di recupero individuale e collettivo;

§  esercizi per l’individuazione delle frasi che compongono un periodo;

§  analisi e uso delle congiunzioni;

§  esercizi di consolidamento di analisi grammaticale;

§  individuare e usare in modo consapevole modi e tempi dei verbi.

 

 

 

 

Ind. 1

§  Lettura dell’insegnante di brani di vario tipo (descrittivo, narrativo, regolativo, argomentativo e poetico) per sviluppare le capacità di cogliere messaggi e le intenzioni dei protagonisti e degli autori;

§  Conversazioni guidate, finalizzate alla comprensione dei contenuti a livello referenziale, inferenziale, interpretativo.

§  Conversazioni per stimolare gli alunni ad esprimere e sostenere logicamente opinioni personali inerenti ad argomenti proposti.

Ind. 2

§  Esercizi di lettura approfondita per consolidare la capacità di leggere in modo sempre più espressivo e scorrevole;

§  Analisi di brani ed esercizi di rielaborazione per il consolidamento delle capacità di cogliere la coerenza di un testo dal punto di vista dell’uso corretto dei tempi  e dei modi verbali.

§  conversazioni, riesposizione orale, domande e sollecitazioni per sviluppare la capacità di individuare gli elementi della comunicazione: parlante/ ricevente, struttura e tipo di testo, scopo della comunicazione, individuazione del messaggio, tipo di linguaggio.

Ind. 3

§  Produzione di testi di vario genere;

§  Analisi di testi argomentativi anche finalizzati alla ricostruzione di un testo;

§  Manipolazione del testo attraverso il cambio di personaggi, luoghi, tempi …

§  Riscrivere brani operando sostituzioni di parole con sinonimi;

§  Produzione di testi collettivi ed individuali relativi ad argomenti di studio o a vissuti personali;

§  Rielaborazione e sintesi di testi letti, utilizzo di rime;

§  invenzione di filastrocche;

§   parafrasi e commenti di testi poetici

Ind. 4

§  Esercizi per ampliare la conoscenza della struttura della frase;

§  Attività finalizzate al consolidamento della conoscenza dei tempi e modi dei verbi;

§  attività individuali e collettive per la comprensione della forma transitiva, intransitiva, riflessiva, attiva e passiva;

§  esercizi di analisi grammaticale e logica.

§  individuare e usare in modo consapevole modi e tempi dei verbi.

 

 

 

 

DISCIPLINA: Matematica

Classe V                         a. s. 2012/13

 

Competenze

 

 

1.      INDIVIDUA E AFFRONTA SITUAZIONI  PROBLEMATICHE.

2.      PADRONEGGIA  ABILITA’ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO.

3.      OPERA CON FIGURE GEOMETRICHE E  GRANDEZZE.

4.      UTILIZZA SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI.

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

 

§  Analizzare, risolvere e formulare  situazioni problematiche di vario tipo.

  • Approfondire il concetto di numero e padroneggiare procedimenti di calcolo.
  • Operare sui numeri e scoprire regolarità;
  • Operare con i numeri seguendo una funzione stabilita.
  • Riconoscere, disegnare, definire e misurare figure geometriche piane e solide.
  • Analizzare e misurare figure geometriche piane e solide.
  • Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1°QUADRIMESTRE

2°QUADRIMESTRE

O.S.A. 1

§  Individuare  situazioni – problema di tipo matematico e non e saperle risolvere;

§  Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono, o sono stati, in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra;

§  Individuare numeri primi, multipli e divisori;

§  Leggere e scrivere numeri interi e decimali in cifre e a parole oltre il milione;

§  Riconoscere il valore posizionale delle cifre;

§  Eseguire le quattro operazioni utilizzando numeri interi e/o decimali;

§  Operare con i numeri frazionari;

§  Usare le proprietà delle operazioni aritmetiche;

§  Calcolare percentuali, interessi e sconti;

§  Eseguire divisioni con divisore decimale;

§  Dare stime per il risultato di un’operazione.

O.S.A. 2

§  riconoscere,  disegnare e definire i triangoli, i quadrilateri e altri poligoni regolari;

§  costruire e utilizzare modelli materiali nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione;

§  riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse;

§  calcolare il perimetro e l’area dei triangoli, dei quadrilateri e di alcuni poligoni regolari;

§  conoscere e applicare le formule geometriche;

§  individuare più procedimenti per calcolare il perimetro e l’area.

O.S.A. 3

§  operare con le principali unità di misura, di peso, di capacità;

§  eseguire equivalenze di misure lineari e quadrate;

§  Usare correttamente connettivi e quantificatori;

§  usare correttamente l’espressione “se….allora” ;

§  rappresentare situazioni utilizzando diagrammi;

§  leggere e interpretare rappresentazioni e saperle argomentar.;

 

O.S.A. 1

§  argomentare la validità delle strategie risolutive proposte;

§  individuare e risolvere problemi di compra –vendita,  percentuali, interesse e sconto;

§  risolvere problemi di tipo geometrico, anche utilizzando informazioni geometriche implicite;

§  Eseguire operazioni aritmetiche con i numeri interi, decimali e misti;

§  scrivere una successione numerica seguendo una regola prefissata;

§  individuare la regola sottostante ad una successione numerica;

§  esprimere un numero sotto forma di potenza;

§  eseguire operazioni di semplici espressioni aritmetiche;

§  interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

O.S.A. 2

§  Riconoscere,  disegnare e definire il cerchio e le sue parti costitutive;

§  porre in relazione la circonferenza, il raggio e il diametro del cerchio;

§  Calcolare la circonferenza e l’area del cerchio;

§  riconoscere e disegnare le principali figure geometriche solide;

§  costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio come supporto a una prima capacità di visualizzazione;

O.S.A. 3

§  conoscere le principali unità di misura per aree, volumi, capacità, masse-pesi e usarle per effettuare misure e stime;

§  conoscere le principali unità di misura per intervalli temporali;

§  effettuare indagini, tabulare dati e rappresentare le informazioni ;

§  presentare la moda e calcolare la media aritmetica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISCIPLINA: Scienze

Classe V                        a. s. 2012/13

 

Competenze

 

 

1.      OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE.

2.      RICONOSCERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO.

3.      PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE E OPERATIVE.

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

 

1.      Usare criticamente il metodo sperimentale.

  • Individuare relazioni tra organi e apparati.
  • Ipotizzare relazioni fra apparati, fenomeni e teorie..

2.      Spiegare le relazioni che intercorrono fra gli aspetti fondamentali del mondo fisico, chimico e biologico.

  • Spiegare i legami che intercorrono fra aspetti fisici, chimici e biologici all’interno di organi si senso e apparati del corpo umano.
  • Porre relazioni fra apparati del corpo umano e fenomeni fisici.

3.      Progettare verifiche delle proprie ipotesi.

  • Progettare e realizzare esperienze in grado di confermare le proprie ipotesi;

 

 

percorso

1°QUADRIMESTRE

2°QUADRIMESTRE

Ind. 1

§  Individuare nella cellula il comune denominatore di tutti i viventi;

§  Correlare la funzione dello scheletro con quella dei muscoli;

§  Correlare l’assunzione di sostanze nutritive con le necessità individuali;

§  Correlare alcuni disturbi della digestione ad abitudini alimentari non corrette.

Ind. 2

§  Conoscere la struttura e alcuni processi che avvengono all’interno della cellula;

§  Distinguere le cellule animali da quelle vegetali;

§  Identificare struttura e funzione delle ossa;

§  Identificare struttura e funzione dei muscoli;

§  Identificare struttura e funzione dell’apparato digerente;

ind. 3

§  esplorare il corpo per individuare alcuni muscoli usati involontariamente;

§  compiere esercizi per usare alcuni muscoli secondo schemi motori diversi dal solito;

§  riconoscere sul corpo la posizione di alcuni organi dell’apparato digerente.

Ind. 1

§  Individuare processi in cui si realizza una trasformazione di energia;

§  Conoscere struttura e funzionamento dell’udito;

§  Conoscere struttura e funzionamento della vista;

§  Conoscere struttura e funzionamento del tatto;

§  Conoscere struttura e funzionamento del gusto;

§  Conoscere struttura e funzionamento dell’olfatto;

ind. 2

§  Identificare struttura e funzione dell’apparato respiratorio;

§  Conoscere alcune disfunzioni legate all’apparato respiratorio;

§  Identificare struttura e funzione dell’apparato circolatorio;

§  Identificare struttura e funzione del sistema nervoso;

§  Identificare struttura e funzione dell’apparato riproduttivo;

ind. 3

§  Realizzare semplici esperienze  sulla trasmissione del suono e sul funzionamento dell’orecchio.

§  Verificare con semplici esperienze le possibilità di rilievo e analisi dei dati percettivi riportati dalla pelle e dagli organi di gusto e olfatto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISCIPLINA: Storia

Classe V                         a. s. 2012/13

 

Competenze

 

1.      ORGANIZZARE INFORMAZIONI E SAPERLE COLLOCARE NEL TEMPO.

2.      USARE DOCUMENTI PER RICAVARE CONOSCENZE SUL PASSATO.

3.      SAPER USARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZARE LE CONOSCENZE.

4.      ORGANIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER RACCONTARLE E RAPPRESENTARLE

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

 

      1. Individuare analogie e differenze fra quadri storico – sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

§  Usare cronologie e carte storico – geografiche.

2.  Consolidare la capacità di leggere fonti storiche di vario tipo.

§  Saper ricostruire attraverso l’analisi di testi storici il sorgere e lo sviluppo di un avvenimento.

3..Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

4.  ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso.

§  Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati.

 

Percorso

1°QUADRIMESTRE

 

QUADRIMESTRE

O.S.A. 1

§  Ordinare in successione cronologica un fatto storico;

§  Costruire ed analizzare la “linea del tempo”;

§  Cogliere cause e conseguenze di fatti e fenomeni;

§  Individuare relazioni tra fatti ed venti di un determinato periodo storico;

§  Rilevare rapporti di successione e contemporaneità di un’epoca;

§  Individuare periodizzazioni.

O.S.A. 2

§  Analizzare e utilizzare documenti e informazioni.

O.S.A. 3

§  Comprendere aspetti della civiltà greca (Sparta e Atene);

§  Conoscere alcune delle principali civiltà italiche dell’età del ferro

§  Conoscere i principali aspetti culturali,politici ed economici della civiltà etrusca

§  Saper collocare topologicamente le varie civiltà.

§  Conoscere le origini della civiltà romana.

§  Riflettere sui rapporti con le civiltà circostanti.

§  Conoscere l’età della monarchia (leggenda e realtà sui sette re).

§  Affinare la capacità di osservare, descrivere e rappresentare la realtà utilizzando il linguaggio disciplinare.

§  Saper comprendere e costruire  mappe concettuali inerenti gli argomenti trattati.

 O.S.A. 4

§  Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

§  Riconoscere e saper esporre le principali forme di aggregazione che caratterizzano civiltà diverse.

 

 

 

O.S.A. 1-2-3

§  Conoscere il periodo della repubblica.

§  Saper collocare gli eventi sulla linea del tempo.

§  Approfondire  le tre guerre puniche.

§  Comprendere il passaggio dalla Repubblica all’Impero.

§  Acquisire la capacità di raccogliere informazioni e rielaborarle.

§  Comprendere gli eventi essenziali relative all’età imperiale.

§  Conoscere le fasi della nascita e della diffusione del cristianesimo.

§  Operare adeguatamente periodizzazioni relative all’epoca romana.

§  Comprendere aspetti culturali, economici e sociali della civiltà dei Romani.

§  Analizzare le cause della crisi e della decadenza dell’Impero romano; le invasioni barbariche.

 

O.S.A. 4

§  Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

§  Riconoscere e saper esporre le principali forme di aggregazione che caratterizzano civiltà diverse.

 

 

DISCIPLINA:  Geografia

Classe V                         a. s. 2012/13

 

Competenze

 

1.       MUOVERSI CONSAPEVOLMENTE E SAPERSI ORIENTARE NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE.

2.      DESCRIVERE E RAPPRESENTARE AMBIENTI UTILIZZANDO DIVERSE SIMBOLOGIE.

3.      ESPLORARE, OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI ATTRAVERSO  L’OSSERVAZIONE DIRETTA E INDIRETTA.

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

1.      Muoversi nello spazio sapendosi orientare con l’ausilio di punti di riferimento e strumenti vari.

2.      Conoscere le caratteristiche fisiche e politiche del territorio italiano sapendo utilizzare carte e rappresentazioni.

  • Conoscere i mezzi cartografici per rappresentare l’ambiente fisico – politico del territorio italiano e analizzare i rapporti tra uomo e ambiente.

3.      Conoscere, localizzare e rappresentare i principali elementi geografici fisici e antropici dell’Italia..

  • Conoscere e comprendere criticamente la realtà sociale e il valore dei rapporti interpersonali che costituiscono la base della convivenza democratica e parteciparvi attivamente.

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Percorso

1°QUADRIMESTRE

 

QUADRIMESTRE

 

O.S.A. 1

§ Sapersi orientare nello spazio (anche con l’aiuto della bussola) nel proprio ambiente e nella lettura di carte geografiche;

§ Acquisire un metodo di ricerca idoneo per lo studio delle regioni.

§ Apprendere una tecnica riespositiva adeguata, seguendo schemi di sintesi.

O.S.A. 2

§ Conoscere la posizione relativa dell’Italia nell’Europa e nel mondo.

§ Saper distinguere confini politici ed amministrativi.

§ Saper leggere e interpretare carte geografiche politiche, fisiche e tematiche.

§ Saper leggere grafici.

O.S.A. 3

§ Saper individuare i 3 settori economici produttivi.

§ Approfondire il percorso di formazione dell’Unione Europea.

§ Saper leggere i cambiamenti intervenuti nella demarcazione dei confini politici italiani.

§ Conoscere la struttura e la divisione dei poteri nello stato italiano.

§ Conoscere e saper distinguere la struttura degli enti nello stato italiano: regioni, province e comuni.

§ Approfondire la conoscenza del patrimonio culturale e ambientale della nostra regione.

 

 

O.S.A. 1

§ Conoscere i confini, gli elementi geografici, economici e storici peculiari di alcune regioni..

O.S.A. 2

§ Analizzare le cartine di alcune regioni per avviare alla decodificazione dei dati fisici e alla realizzazione di schemi di sintesi.

§ Approfondire la conoscenza dei due stati all’interno del territorio italiano: la Repubblica di San Marino e lo Stato del Vaticano.

O.S.A. 3

§ Le regioni a statuto speciale.

§ Educazione stradale.

§ Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISCIPLINA: Arte e Immagine

Classe V                         a. s. 2012/13

 

Competenze

 

 

1.      PERCETTIVO VISIVE.

2.      LEGGERE.

3.      PRODURRE.

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

1.      Percettivo visivi.

§  Guardare e osservare con consapevolezza  un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

2.      Leggere.

§  Riconoscere in un testo iconico visivo ,linee, forme, colori, piani, campi.

§  Leggere in alcune opere d’arte i principali elementi compositivi.

§  Conoscere i principali beni culturali locali.

3.      Produrre.

§  Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche, attraverso processi di manipolazione di tecniche e materiali diversi tra loro.

 

 

Percorso

1°QUADRIMESTRE

2°QUADRIMESTRE

O.S.A.  1

§  Osservazione e verbalizzazione, di elementi tratti dalla lettura   di un’immagine.

O.S.A. 2

§  Decodificazione e lettura  di immagini opportunamente scelte con particolare attenzione all’individuazione del rapporto figura/ sfondo O.S.A. 3

§  Esercizi di colorazione per un uso più appropriato dei colori e delle tonalità, in funzione espressiva.

§  Utilizzazione di materiali vari  per realizzare composizioni partendo da un elemento naturale.

 

O.S.A.. 1

§  Analisi di elementi del reale per affinare la capacità di osservazione. Produzioni grafiche.

§  Produzione personale di immagini suscitate dalla lettura di testi vari.

O.S.A.. 2

  • Decodificazione di immagini.
  • Verbalizzazione dell’intento comunicativo o delle emozioni provocate.

O.S.A. 3

  • Utilizzazione di tecniche, strumenti vari.

 

 

 

 

 

 

 

 

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

Classe V                        a. s. 2012/13

 

Competenze

 

1.      IL MOVIMENTO DEL CORPO, LE SUE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO.

2.      IL LINGUAGGIO DEL CORPO CON MODALITA’ COMUNICATIVO – ESPRESSIVA.

3.      IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR – PLAY, LA SICUREZZA E IL BENESSERE.

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

1.        Consolidare la capacità di gestire lo spazio in rapporto con gli altri e con gli oggetti, rispettando le sequenze temporali. Consolidare la coordinazione dinamica generale.

  • Riconoscere ed utilizzare diversi gradi di tensione muscolare e rilassamento, per eseguire gli esercizi conosciuti a velocità diverse.
  • Valutare direzione, distanza, traiettorie nei lanci e nelle ricezioni della palla.
  • Consolidare la coordinazione nell’eseguire esercizi sempre più complessi.
  • Controllare la respirazione in situazioni e posizioni diverse.

2.        Elaborare sequenze di movimento sempre più complesse utilizzando strutture ritmiche.

  • Usare le capacità di organizzazione del movimento in forme espressive.

3.        Consolidare la capacità di partecipare a giochi di squadra, rispettandone le regole.

  • Partecipare a giochi di squadra competitivi, rispettando le regole e dimostrando lealtà.
  • Accettare le decisioni arbitrali.

 

Percorso

 

1°QUADRIMESTRE

2°QUADRIMESTRE

O.S.A. 1

§  Proporre esercizi e percorsi per sviluppare le capacita di: orientarsi, riconoscere l’andamento del proprio corpo, gestire lo spazio in rapporto con gli altri, orientamento spazio-temporale con l’uso di piccoli attrezzi.

§  Acquisire la capacità di adattare il movimento del proprio corpo in uno spazio delimitato da attrezzi.

§  Esercizi per la coordinazione dinamica generale e per la coordinazione oculo- manuale con l’uso di palle, cerchi, clavette e mediante giochi di squadra o attività individuali.

O.S.A. 2

§  Usare creativamente il proprio corpo per muoversi globalmente e ritmicamente nello spazio.

O.S.A. 3

§  Giochi di squadra, con regole, in palestra e all’aperto.

§  .attività volte a sviluppare la destrezza, la forza e la prontezza di riflessi e di verificare il rispetto delle regole.

 O.S.A 1

§  esercizi respiratori e di rilassamento in situazioni statiche e dinamiche.

§  Esercizi individuali con l’uso di attrezzi per affinare la motricità della mano (lanciare, afferrare).

§  Eseguire salti sul tappeto e rotazioni varie del busto.

O.S.A. 2

§  Giochi di squadra, di collaborazione, di comunicazione,  proposti dall’insegnante e dagli alunni.

§  Percorsi e staffette con l’uso di vari attrezzi: palle, birilli, cerchi.

 

 

 

DISCIPLINA:  Musica

Classe V                        a. s. 2012/13

 

Competenze

 

1.      ASCOLTARE, ANALIZZARE, RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI.

2.      ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI.

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

1.        Percepire e individuare suoni e rumori provenienti dal mondo esterno circostante e dal proprio corpo.

  • Saper percepire, riconoscere, interpretare e confrontare suoni diversi
  • Comprendere, interpretare e analizzare brani musicali e tradurli in rappresentazioni grafico – pittoriche.
  • Valutare aspetti funzionali d estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, tempi e luoghi diversi.
  • Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.

2.        Saper usare la voce e semplici strumenti musicali.

  • Eseguire una melodia con la voce e con strumenti occasionali e non.
  • Ricercare modi alternativi di produzione sonore: registratore e altri strumenti.
  • Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso istemi simbolici, convenzionali e non.

Percorso

 

1°QUADRIMESTRE

2°QUADRIMESTRE

O.S.A.  1

§  Percepire e comprendere la realtà acustica circostante e conoscere le modalità di propagazione del suono.

§  Intuire il senso del ritmo.

§  Utilizzare il proprio corpo per rappresentare brani musicali.

§  Educare all’ascolto (audizioni e commento di brani musicali).

O.S.A.  2

§  Memorizzare ed eseguire vocalmente semplici brani musicali.

§  Eseguire canti corali e non.

§  Educare all’interpretazione con l’aiuto di strumenti vari.

O.S.A.  1

§  Conoscere, confrontare, classificare diversi suoni in base al timbro, alla durata e all'intensità.

§  saper riconoscere i principali strumenti presenti nell’orchestra.

§  Ascolto di brani classici e moderni con rappresentazione grafica.

§  Rappresentare attraverso sistemi simbolici sequenze ritmiche.

O.S.A.  2

§  conoscere il funzionamento della radio, del registratore, del microfono.

§  Attraverso strumenti alternativi di produzione sonora (karaoke) migliorare l’espressione vocale sia individuale che di gruppo.

 

 

 

 

 

 

 

DISCIPLINA: Convivenza Civile

Classe:  tutte                                     a. s. 2012/13

 

Obiettivi formativi

 

 

  1. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA.
  2. EDUCAZIONE AMBIENTALE.
  3. EDUCAZIONE ALLA SALUTE.
  4. EDUCAZIONE ALIMENTARE.
  5. EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’..

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

 

O. F. 1

  • Riconoscere regole di comportamento nei vari ambienti frequentati.
  • Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia di sé.
  • Rispettare i punti di vista diversi dal proprio.
  • Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi” da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.
  • Elaborare e scrivere il “Regolamento di classe”.
  • Avvalersi in modo corretto dei servizi del territorio ( biblioteca, ludoteca, spazi pubblici…..).

 

      O. F.  2

  • Rispettare l’ambiente in cui viviamo.
  • Assumere atteggiamenti responsabili, evitando sprechi d’acqua e di energia.
  • Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

 

O. F.  3

  • Conoscere le più elementari norme igieniche relative alla persona e all’ambiente per prevenire malattie personali e sociali.
  • Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini di evitare rischi nei vari ambienti frequentati.
  • Conoscere le norme e le procedure di evacuazione.

 

O. F. 4

  • Conoscere comportamenti corretti riguardo all’alimentazione e correggere quelli sbagliati.

 

O. F.  5

  • Attivare atteggiamenti di ascolto – conoscenza di sé, dei propri interessi e di relazioni positive nei confronti degli altri.
  • Attivare relazioni positive fra coetanei ed adulti.
  • Rafforzare l’autostima.
  • Esprimere le proprie emozioni.
  • Riconoscere il proprio ruolo in situazioni familiari e sociali diversi: nella classe, nella famiglia, nel gruppo di coetanei….

 

 

 

 

- Acquisizione di un metodo di studio;

 

- Promozione dell’aspetto ludico-musicale (musica d’insieme).

 

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, la linea metodologica consentirà lo sviluppo di metodo ed autonomia nello studio, stimolando alla socializzazione ed alla creatività nelle varie situazioni didattiche, attraverso una programmazione curricolare individualizzata che prevede ritorni ciclici su argomenti affrontati, a seconda dei ritmi di apprendimento di ogni alunno, partendo dalla verifica della situazione di partenza.