IC2Riccione - Progettazione SECONDARIA I° GRADO
MATERIE LETTERARIE
OBIETTIVI GENERALI
Produzione orale
-Sa leggere con padronanza
-Sa comprendere in modo consapevole argomento e scopo del messaggio
-Sa prendere appunti ed utilizzarli
-Sa analizzare un testo ( contenuto, forma, tipologia )
-Sa esporre in modo chiaro, corretto ed efficace
-Sa memorizzare testi poetici
Produzione scritta
-Sa produrre testi in modo organico, coerente e rispondenti alla consegna
-Sa elaborare testi con ricchezza di contenuti e riflessioni
-Sa esprimersi in forma corretta
-Sa utilizzare un lessico ampio ed appropriato
-Sa organizzare i contenuti
Grammatica
-Sa riconoscere ed analizzare le funzioni morfosintattiche della frase complessa e le principali regole della comunicazione
-Sa orientarsi nelle tappe evolutive della lingua italiana
-Sa conoscere e memorizzare fatti storici
-Sa stabilire relazioni di causa ed effetto
-Sa comprendere e utilizzare il linguaggio specifico
-Sa leggere e ricavare informazioni dalle fonti
-Sa comprendere i problemi sociali ed istituzionali nel contesto mondiale
-Sa osservare e riconoscere gli aspetti fondamentali del territorio
-Sa cogliere relazioni tra situazioni socio-politiche ed economiche
-Sa comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico
-Sa orientarsi anche con l’aiuto di strumenti adeguati
MATERIE
LETTERARIE
OBIETTIVI
MINIMI
ITALIANO
1-LINGUA ORALE: ASCOLTO
-Sa comprendere messaggi chiari pronunciati a velocità normale
-Sa seguire i punti salienti di una discussione
-Sa comprendere il linguaggio dei pari e delle situazioni informali
-Riconosce espressioni idiomatiche e variazioni di registro
2-LINGUA ORALE: PARLATO
-Sa descrivere oggetti, ambienti e persone di ambito quotidiano
-Sa riferire eventi accaduti nel passato
-Sa sostenere una conversazione
3-LINGUA SCRITTA:
-Sa leggere e comprendere testi semplici
-Sa leggere a voce alta testi di vario tipo
-Sa produrre brevi testi informativi e descrittivi
-Sa riassumere
-Sa riconoscere elementi fondamentali del discorso ( nome, verbo, aggettivo, soggetto, predicato)
STORIA E GEOGRAFIA
-Sa comprendere globalmente il messaggio di un testo semplificato
-Sa mantenere l’attenzione necessaria a comprendere la consegna
-Sa riferire gli argomenti in forma comprensibile
-Sa riconoscere ed utilizzare gli strumenti della disciplina ( carte geografiche, mappe concettuali…)
LINGUE STRANIERE
OBIETTIVI GENERALI
OSA I anno
Ricezione orale |
saper comprendere il significato globale di un messaggio breve e semplice |
|
saper comprendere informazioni specifiche in un messaggio breve e semplice |
Ricezione scritta |
saper comprendere il senso generale di testi scritti molto brevi e semplici |
|
saper comprendere informazioni specifiche in testi scritti molto brevi e semplici |
Interazione orale |
saper
interagire in brevi scambi dialogici |
Produzione scritta |
saper
produrre brevi frasi, utilizzando il lessico conosciuto |
Funzioni e strutture |
saper
usare le funzioni comunicative in modo comunicativamente
accettabile |
|
saper
usare le strutture grammaticali in modo comunicativamente
accettabile |
Lessico |
saper riprodurre i principali aspetti fonologici della L2 |
|
saper produrre brevi frasi corrette dal punto di vista ortografico |
Cultura e civiltà |
conoscere
i principali aspetti della cultura del paese della L2 |
Strategie di studio |
conoscere le principali strategie per memorizzare il lessico |
OSA II anno
Ricezione orale |
saper comprendere il significato globale di un messaggio breve e semplice |
|
saper comprendere informazioni specifiche in un messaggio breve e semplice |
Ricezione scritta |
saper comprendere il senso generale di testi scritti brevi e semplici |
|
saper comprendere informazioni specifiche in testi scritti brevi e semplici |
Interazione orale |
saper
interagire in brevi scambi dialogici |
Produzione scritta |
saper
produrre brevi testi, utilizzando il lessico conosciuto |
Funzioni e strutture |
saper
usare le funzioni comunicative in modo comunicativamente
accettabile |
|
saper
usare le strutture grammaticali in modo comunicativamente
accettabile |
Lessico |
saper riprodurre i principali aspetti fonologici della L2 |
|
saper produrre brevi testi corretti dal punto di vista ortografico |
Cultura e civiltà |
conoscere
i principali aspetti della cultura del paese della L2 |
Strategie di studio |
conoscere le principali strategie per leggere in maniera efficace |
OSA III anno
Ricezione orale |
saper
comprendere il significato globale di messaggi brevi e semplici |
|
saper comprendere informazioni specifiche in messaggi brevi
e semplici |
Ricezione scritta |
saper comprendere il significato globale in brevi e
semplici
testi scritti |
|
saper comprendere informazioni specifiche in brevi testi |
Interazione orale |
saper
interagire in brevi scambi dialogici |
|
saper raccontare avvenimenti presenti, passati e futuri, usando un lessico semplice |
Produzione scritta |
saper
produrre brevi testi, utilizzando il lessico conosciuto |
|
saper produrre brevi testi corretti dal punto di vista ortografico |
Funzioni e strutture |
saper
usare le funzioni comunicative in modo comunicativamente
accettabile |
|
saper
usare le strutture grammaticali in modo comunicativamente
accettabile |
Cultura e civiltà |
conoscere
i principali aspetti culturali dei paesi francofoni |
|
saper individuare e confrontare abitudini e stili
di vita nelle diverse culture |
Lessico |
saper
riprodurre i principali aspetti fonologici della L2 |
|
saper
utilizzare il lessico noto in modo corretto dal punto di vista ortografico |
Strategie di studio |
consultare
il dizionario per il controllo della grafia, della pronuncia e del
significato |
LINGUE STRANIERE
Obiettivi minimi di apprendimento per
alunni stranieri, diversamente abili o con difficoltà di apprendimento
classe prima
Ricezione orale |
saper comprendere le espressioni più usuali inerenti alla vita quotidiana e agli argomenti trattati |
|
|
Ricezione scritta |
saper comprendere il senso globale di semplici testi scritti e riconoscere le strutture grammaticali |
|
|
Interazione orale |
saper
partecipare a semplici scambi interattivi inerenti agli aspetti della vita
quotidiana trattati |
|
|
Produzione scritta |
saper
riprodurre le principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative
trattate |
classe seconda
Ricezione orale |
saper comprendere il senso globale del messaggio e della situazione comunicativa (chi? dove? quando? cosa? perché?) |
|
|
Ricezione scritta |
saper comprendere il senso globale di semplici testi descrittivi e narrativi |
|
|
Interazione orale |
saper
partecipare a semplici scambi interattivi in modo adeguato alla situazione
riutilizzando le funzioni comunicative trattate |
|
|
Produzione scritta |
saper
produrre brevi e semplici testi narrativi e descrittivi reimpiegando le
principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative trattate |
classe terza
Ricezione orale |
saper comprendere il senso globale del messaggio e della situazione comunicativa (chi? dove? quando? cosa? perché?) |
|
|
Ricezione scritta |
saper comprendere il senso globale di semplici testi descrittivi e narrativi e le principali informazioni specifiche |
|
|
Interazione orale |
saper
partecipare a semplici scambi interattivi inerenti a situazioni di vita
quotidiana e ai principali aspetti di cultura e di civiltà trattati, usando
una pronuncia globalmente comprensibile |
|
|
Produzione scritta |
saper
produrre brevi e semplici testi narrativi e descrittivi sotto forma di
dialoghi, lettere informali, risposte a questionari, usando in modo
sostanzialmente corretto le principali strutture grammaticali e le funzioni
comunicative trattate |
SCIENZE
MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
OBIETTIVI
GENERALI
CLASSE 3
MATEMATICA
Ø Risoluzione di equazioni di primo grado
Ø Insiemi numerici e i numeri relativi
Ø Elementi di calcolo algebrico
Ø Elementi di statistica e probabilità
Ø Il piano cartesiano (la proporzionalità diretta e inversa, semplici funzioni)
Ø La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio
Ø Solidi geometrici e le loro caratteristiche ( calcolo di superfici e volumi)
Ø La Terra e il sistema solare
Ø Il corpo umano: sistema nervoso e riproduzione
Ø Introduzione ai principi della meccanica: l’equilibrio dei corpi
SCIENZE
MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
OBIETTIVI
MINIMI
MATEMATICA
Ø Insiemi numerici e i numeri relativi
Ø Risoluzione di semplici equazioni di primo grado
Ø Elementi di calcolo algebrico
Ø Elementi di statistica e probabilità
Ø Il piano cartesiano (la proporzionalità diretta e inversa, semplici funzioni)
Ø Solidi geometrici e le loro caratteristiche ( calcolo di superfici e volumi)
Ø La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio
Ø Il corpo umano: sistema nervoso e riproduzione
Ø La Terra e il sistema solare
Ø Introduzione ai principi della meccanica: l’equilibrio dei corpi
RELIGIONE
1) L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire tra persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il “credo” professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza.
2) Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, Del Cristianesimo delle origini; gli elementi e li confronta con gli elementi della storia civile passata elaborando criteri per un’interpretazione consapevole.
3) Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo; impara a fruirne il senso estetico e spirituale.
4) Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana, vi riflette, in vista di scelte di vita progettuali responsabili; si interroga sul senso dell’esistenza e la felicità; impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
OBIETTIVI MINIMI PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
1) Conoscenza di alcuni contenuti fondamentali della religione.
2) Comprensione di alcuni termini del linguaggio religioso (linguaggio verbale , simbolo, iconografico…).
3) Apertura ai valori proposti, con particolare rilievo al rapporto con gli altri.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBIETTIVI GENERALI
TECNOLOGIA
A – OSSERVAZ. ED ANALISI DELLA REALTA’ TECNOL. IN RELAZ. ALL’UOMO E
ALL’AMBIENTE :
1-Osservare, analizzare e sintetizzare fenomeni e fatti, stabilendo relazioni
B – PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VERIFICA DI ESPERIENZE OPERATIVE :
2-Esprimere giudizi e/o formulare ipotesi di soluzione ad un problema.
3-Utilizzare strumenti e materiali.
4-Applicare norme e procedimenti.
C - CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE :
5-Conoscere dati, termini, fatti e procedimenti.
6-Capacità di descrivere elementi, tecniche e processi tecnologici.
D – COMPRENSIONE ED USO DI LINGUAGGI SPECIFICI :
7-Comprendere e comunicare utilizzando termini tecnici corretti.
INFORMATICA
11 - Conoscenza ed uso dell’hardware.
12 - Conoscenza dei procedimenti ed uso dei principali programmi, utili alla trattazione di
U.A. di Tecnologia.
13 - Acquisire competenze che permettano un uso consapevole della Rete.
14 - Valutazione complessiva.
OBIETTIVI MINIMI PER STRANIERI, ALUNNI
DIVERSAMENTE ABILI E ALUNNI IN DIFFICOLTA’
TECNOLOGIA : Conoscenza della costruzione delle principali figure geometriche di base; semplici applicazioni delle principali rappresentazioni geometriche; conoscenze minime delle principali caratteristiche dei materiali e loro uso nell’ambiente; conoscenze di base dellesingole unità di apprendimento.
INFORMATICA : Conoscenze minime dell’hardware; conoscenze minime delle funzioni base dei principali programmi.
ARTE E IMMAGINE
PROGRAMMAZIONE
“COMUNE E MINIMA” : CLASSE 3° |
|||
CRITERI
DI ARTE E IMMAGINE |
OBIETTIVI
SPECIFICI DELLA |
CONTENUTI |
|
1)USARE CONSAPEVOLMENTE GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO |
CONOSCENZE |
ABILITA’ |
1)VISUALIZZAZIONE
E PERCEZIONE -Produzione e rielaborazione. 2) CODICE VISIVO - Rappresentazione della Tridimensionalità. -Composizione. 3) SOGGETTI -Composizioni: geometriche e\o non geometriche, astratte o figurative. -Soggetti scelti dagli alunni 4)TECNICHE -Grafite -Matite colorate. -Pennarelli. -Acquerelli. -Chine. -Tecniche miste 5)STORIA
DELL’ARTE -Dal Settecento alle esperienze artistiche del '900. -Riferimenti e confronti con alcune civiltà extraeuropee. |
LA FUNZIONE COMUNICATIVA DELL’ IMMAGINE. |
-AFFINARE LE CAPACITA’ PERCETTIVE -USARE GLI ELEMENTI DI BASE E LE STRUTTURE DEL LINGUAGGIO VISIVO. -USARE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA. |
||
2)CONOSCERE E APPLICARE CORRETTAMENTE LE TECNICHE PROPOSTE. |
GLI STRUMENTI, I MATERIALI E LE METODOLOGIE DELLE DIFFERENTI TECNICHE. |
ACQUISIRE COMPETENZE PERSONALIZZATE NELL’USO DELLE TECNICHE. |
|
3)PRODURRE ED ELABORARE MESSAGGI VISIVI |
IL CODICE VISIVO. |
-SAPER PRODURRE E RIELABORARE IN MODO PERSONALE TEMI E SOGGETTI.
|
|
4) LEGGERE I DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO. |
-LE PRINCIPALI TAPPE DEL PERCORSO ARTISTICO DAL SETTECENTO ALLE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DEL NOVECENTO. -IL VALORE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE. |
- CONOSCERE I PERIODI ARTISTICI E LE DIFFERENZE STILISTICHE.
- SAPER LEGGERE L’OPERA D’ARTE. |
OBIETTIVI MINIMI DI
ARTE E IMMAGINE
Sia per gli alunni diversamente abili che per gli alunni stranieri, con gravi difficoltà nell’uso della lingua italiana, si useranno in linea generale gli stessi descrittori. Quando sarà necessario si personalizzeranno gli “obiettivi specifici” (conoscenze\abilità) e in particolare si ridurranno i contenuti, in relazione alle abilità manifestate da parte dell’alunno.
Gli alunni dovranno:
· saper osservare immagini e riconoscerle;
· saper usare alcune tecniche espressive;
· saper produrre semplici messaggi visivi;
· saper leggere e comprendere alcuni semplici testi;
· saper riconoscere alcuni periodi storico-artistici.
SCIENZE MOTORIE
Traguardi per
lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
L'alunno, attraverso le attività di gioco motorio e
sportivo, che sono esperienze privilegiate dove si coniuga il sapere, il saper
fare e il saper essere, costruirà la propria identità personale e la consapevolezza
delle proprie competenze motorie e dei propri limiti. Dovrà in particolare:
1)
Utilizzare gli aspetti
comunicativo-relazionali del linguaggio corporeo-motorio-sportivo,
oltre allo specifico della corporeità, delle sue funzioni e del
consolidamento e dello sviluppo delle abilità motorie e sportive.
2)
Possedere conoscenze e
competenze relative all'educazione alla salute, alla prevenzione e alla
promozione di corretti stili di vita.
3)
Essere capace di
integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole, dimostrando di
accettare e rispettare l'altro.
4)
Essere capace di
assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per
il bene comune.
5)
Saper sperimentare i
corretti valori dello sport (fair play) e la rinuncia a qualunque forma di
violenza, attraverso il riconoscimento e l'esercizio di tali valori in contesti
diversificati.
Obiettivi di apprendimento al
termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:
v
Il corpo e le
funzioni senso-percettive.
v
Il movimento del
corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.
v
Il linguaggio del
corpo come modalità comunicativa-espressiva
v
Il gioco, lo
sport, le regole e il fair play.
v
Sicurezza,
prevenzione, salute e benessere.
metodologici utili e funzionali per
mantenere un buono stato di salute (metodiche di
allenamento, principi alimentari,
ecc).
Per le classi terze
1. Potenziamento delle capacità coordinative
e miglioramento di quelle condizionali.
2. Elementi tecnici e tattici degli sport
individuali e di squadra praticati.
3.
Comportamenti positivi
con il gruppo classe rispettando le diversità e le caratteristiche individuali
dando il giusto valore etico al confronto e alla competizione.
4.
Regole di prevenzione
ed attuazione di comportamenti funzionali alla sicurezza personali e nei
diversi ambienti di vita.
5. Argomenti di attualità sportiva.
Per gli alunni stranieri e per
quelli in difficoltà si stabilisce di mantenere identici gli obiettivi
individuati per la maggioranza
degli alunni, mentre per gli alunni diversamente abili, insieme
all’insegnante di sostegno, si individueranno, di volta in
volta, quelli più adeguati quando saranno lette ed esaminate le varie diagnosi
funzionali personali.
EDUCAZIONE
MUSICALE
CLASSI TERZE
CRIT.1 COMPRENSIONE ED USO DEI
LINGUAGGI SPECIFICI
- la Conoscenza della terminologia specifica e organizzazione delle
nozioni acquisite.
-1b Capacità di lettura di una partitura (intesa anche come capacità di
seguire, dapprima intuitivamente e poi sempre più consapevolmente,
l'ascolto di un brano sulla partitura o sul testo
musicale).
CRIT.2 ESPRESSIONE VOCALE ED USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
- 2a Capacità di eseguire sequenze melodiche con l'utilizzo della
voce.
- 2b Capacità di eseguire brani melodici con il flauto.
CRIT.3 CAPACITA' D ASCOLTO E COMPRENSIONE
DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI
-3a Capacità di ascolto e analisi musicale.
-3b Capacità di riconoscere i differenti stili musicali.
-3c Capacità di cogliere il legame tra musica e cultura.
CRIT.4 RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI
- 4a Capacità di produrre semplici idee musicali ritmiche e/o melodiche.
- 4b Capacità di rappresentare graficamente frammenti musicali relativamente
alla loro architettura.
OBIETTIVI MINIMI
CRITERIO 1
- Uso in maniera appropriata di un numero limitato di vocaboli
specifici ( in base agli argomenti trattati ). CL
1'/ 2'/ 3'
- Conoscenza dei principali simboli della notazione musicale. CL 1'/ 2'/ 3'
CRITERIO 2
- Ripetizione di brevi sequenze sonore con la voce e con gli
strumenti a percussione (per imitazione). CL
1'/ 2'/ 3'
- Utilizzo dello strumento/voce per la ripetizione di brevi sequenze sonore
(per lettura o imitazione). CL 1'/
2'/ 3'
CRITERIO 3
- Si richiederà un'adeguata concentrazione sul suono in modo di
poterlo classificare (fonte del suono e collocazione nello spazio ). CL 1'
- Si richiederà un'adeguata concentrazione sui suoni/ brani d'ascolto
proposti in modo di poterli decodificare/classificare. CL
2'/ 3'
CRITERIO 4
-
Attraverso un'interpretazione
verbale-gestuale/grafica si cercherà di farli esprimere su ciò che viene loro
proposto. CL 1'/ 2'/ 3'
STRUMENTO
MUSICALE
- Rilassamento psico-fisico;
- Scale con estensione di due e tre ottave con
varianti ritmiche e differenti diteggiature;
- Acciaccature ed abbellimenti;
- Arpeggi;
- Esplorazione e utilizzo delle possibilità timbriche
dello strumento;
- Lettura a prima vista di composizioni di varia
difficoltà;
- Decodifica di codici diversi dalla notazione usuale;
- Autonomia nelle scelte espressive;
- Staccato;
- Esecuzione di composizioni tratte dal repertorio
antico, classico, romantico, popolare, leggero, europeo ed extraeuropeo.
- Dominio tecnico dello strumento, anche attraverso
l’imitazione e l’improvvisazione, e quindi produzione consapevole di eventi
musicali;
- Abilità di lettura ritmica e intonata e conoscenza
delle basi della teoria musicale;
- Capacità di controllo delle proprie emozioni in
funzione dell’efficacia della comunicazione;
Contenuti fondamentali
- Ricerca dell’assetto psico-fisico:
postura,percezione corporea, rilassamento e coordinazione;