IC2Riccione - Progettazione INFANZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA: CAMPI D’ ESPERIENZA
I diversi ambiti del fare si sviluppano nei CAMPI
D’ ESPERIENZA, seguendo percorsi in cui i bambini e le bambine possano
acquisire le diverse abilità e competenze.
IL SE’ E L’ALTRO
Le esperienze relative a questo campo aiutano il
bambino a:
rafforzare l’autonomia, la stima
di sé, l’identità;
scoprire la diversità
rispettare ed aiutare gli altri
sperimentare il piacere e la
difficoltà della condivisione
apprendere le prime regole
necessarie alla vita sociale ( comunità scolastica)
conoscere le tradizioni della
propria famiglia e della comunità
IL CORPO IN MOVIMENTO
Ĕ attraverso il corpo che il bambino effettua
le sue prime conoscenze:
rappresentare in modo completo la figura
umana, interiorizzare e raffigurare il proprio corpo, maturare competenze di
motricità fine e globale;
muoversi con sicurezza nello
spazio circostante e nel gioco, prendere coscienza della propria dominanza
corporea e della lateralità;
muoversi spontaneamente e in
modo guidato, da soli e in gruppo seguendo un ritmo o delle indicazioni
verbali;
curare in autonomia la propria persona,
gli oggetti personali e quelli comuni della scuola e l’ambiente;
interpretare i messaggi
provenienti dal corpo proprio e altrui, di rispettarlo e di averne cura.
LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE
E’ il campo d’esperienza che comprende la
comunicazione verbale e non; è importante capire saper rielaborare in un codice
diverso i messaggi recepiti, perciò la scuola favorisce nei bambini e nelle
bambine la conoscenza e l’uso dei linguaggi corporei, sonori e visuali.
Parlare, descrivere,
raccontare, dialogare con gli adulti e con i coetanei;
ascoltare, comprendere
e rielaborare esperienze personali, fiabe e racconti;
disegnare, dipingere,
manipolare sia individualmente che in gruppo, utilizzando svariati materiali e
strumenti lasciando traccia di sé;
utilizzare il proprio
corpo, la voce, strumenti costruiti per imitare, inventare, riprodurre suoni e
rumori sia individualmente che in gruppo;
sperimentare diverse
forme di espressione artistica del mondo interno ed esterno attraverso l’uso di
un’ampia varietà di strumenti e materiali anche multimediali;
esplorare i primi
alfabeti musicali e le possibilità offerte dalle tecnologie.
I DISCORSI E LE PAROLE
I bambini sono portati a esprimere con
immaginazione e creatività le loro emozioni e i loro pensieri: l’arte orienta
questa propensione, educa al sentire estetico e al piacere del bello.
Seguire con attenzione spettacoli di vario tipo;
comunicare, esprimere emozioni attraverso il
linguaggio del corpo;
esplorare i primi alfabeti musicali;
esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie;
esplorare i materiali e li utilizza con creatività.
individuare gli atti dell’ascolto e del parlare,
del leggere e dello scrivere, distinguendo tra segno della parola,
dell’immagine, del disegno e della scrittura.
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Le
attività legate a questo campo d’esperienza mirano a favorire nei bambini
atteggiamenti e competenze di tipo scientifico ed a percepire lo scorrere del
tempo. Osservando ed esplorando, manipolando e sperimentando ―imparano‖ a porsi
domande, formulare ipotesi, pensare soluzioni, confrontarsi con gli altri e
rispettare l’ambiente.
Favorire il lavoro di gruppo per aiutare a fare e
realizzare lavori e compiti ― a più mani‖ e con
competenze diverse;
usare i sensi nelle varie esperienze, rielaborare
verbalmente ricercando la proprietà dei termini;
osservare i fenomeni naturali con attenzione e
sistematicità;
sapere cogliere le trasformazioni naturali;
sapere collocare correttamente nello spazio se
stesso, oggetti ed eseguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni
verbali;
ordinare, raggruppare per colore, forma e
grandezza e operare con le quantità;
riferire eventi del passato recente e formulare
riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato;
ricostruire fatti ed eventi rispettandone la
successione temporale;
elaborare progetti propri o in collaborazione, da
realizzare con continuità e concretezza;
formulare ipotesi, proporre possibili soluzioni
per risolvere problemi tenendo conto dei diversi punti di vista.