Traguardi, profili, obiettivi

 

Comprensione per la scrittura documentata   --   Abilità di studio

 

… della scuola dell’infanzia

… della scuola primaria

… della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine…

 

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso

 

Scuola primaria

Scuola secondaria di grado

Profili attesi scrittura documentata

Sulla base di precise istruzioni e in modo guidato è in grado di utilizzare informazioni ricavate da testi che parlano di argomenti noti per realizzare un testo coerente sulla base di istruzioni ricevute

Prendendo le mosse dalla comprensione di uno o più testi usarlo in modi diversi… in base a criteri dati o autonomamente individuati per raggiungere consapevolmente uno scopo indicato o autonomamente assunto

 

Fine quinto anno

Settimo anno scuola di base

Fine … ottavo anno

Profilo atteso abilità di studio

 

 

 


 

 

Obiettivi di apprendimento / Lettura

Primi due anni (De Mauro)

Quinto anno (Fioroni)

Settimo anno (De Mauro)

Terzo anno secondaria (Fioroni)

- acquisire e consolidare la tecnica della lettura;

- avviarsi al riconoscimento di alcuni elementi essenziali all'interno di una fiaba, di un racconto e di testi relativi a situazioni note (personaggi, ambienti, azioni e successioni temporali…);

- leggere e comprendere brevi testi di uso quotidiano adeguati all'età (ad esempio etichette, insegne, titoli, liste di parole…)

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

– Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

– Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

- comprendere e utilizzare le sequenze informative di testi regolativi (ad esempio fogli di istruzioni per l'uso, regole di giochi, ricette);

- ricavare informazioni da semplici grafici, schemi, tavole e tabelle e utilizzare in modo opportuno immagini e apparati iconografici;

- comprendere e confrontare: testi narrativi, di cronaca, biografie, diari, individuando le caratteristiche essenziali relative a personaggi, sequenze temporali, ambienti e relazioni;

- comprendere e confrontare descrizioni, individuando le caratteristiche essenziali, la collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore;

- individuare l'argomento centrale e le informazioni essenziali e l'intenzione comunicativa in testi di vario

tipo;

- leggere ad alta voce con pronunzia orientata allo standard nazionale e in modo espressivo testi noti o

sconosciuti di vario tipo, usando in modo adeguato pause e intonazioni e dimostrando di capire il contenuto;

- eseguire la lettura silenziosa di vari tipi di testo, dimostrando di cogliere l'argomento, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative del testo e

- applicare in modo semplice tecniche di supporto alla comprensione: sottolineare,, evidenziare, annotare a margine, prendere appunti;

- sapersi muovere all'interno di un testo utilizzando indice, capitoli, titoli, sommari, riquadri, immagini,

didascalie, apparati grafici;

- leggere e confrontare su uno stesso argomento informazioni provenienti da testi diversi;

- leggere testi poetici, individuandone alcuni aspetti formali (versi, strofe, rime, effetti sonori complessivi,

procedimenti metaforici eco);

- riconoscere i principali generi della narrativa letteraria;

- scegliere liberamente testi di lettura, anche sulla base di precedenti" esperienze.

– Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal

significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

– Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche

di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo

in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).

– Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici.

– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative.

– Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

– Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli,

sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

– Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie)

individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro

azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di

sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore.

– Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore.

– Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Primi tre anni (Fioroni)

– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

– Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimentoe/o di svago.

– Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.