SCRITTURA DOCUMENTATA

Le variabili progettuali

 

 

Alla fine della scuola secondaria dell’infanzia

Alla fine della scuola primaria

Alla fine della scuola secondaria di I grado

Profilo di uscita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Atteggiamenti   Conoscenze    Abilità  (Obiettivi)

di  lettura e comprensione selettiva e funzionale del testo

 

 

Comprende un  testo informativo: coglie l’argomento centrale e le informazioni essenziali; attribuisce un significato al testo e alle sue parti; coglie le intenzioni comunicative di chi scrive; elabora una rappresentazione (mentale) dei contenuti e delle conoscenze

 

 

 

 

dalla lettura alla scrittura

 

 

 

 

 

 

Riscrive un testo informativo: rappresenta in modo schematico  (mappe, schemi, selezioni mirate..) i contenuti e la struttura del testo.; seleziona nei testi le informazioni significative per la stesura di un testo che segua un modello/base

 

 

 

di scrittura

 

 

 

 

 

Rielabora testi: scrive parafrasi,  sintesi, amplia testi dati con informazioni  date o ricavate da altri testi, elabora rappresentazioni, riscrive secondo modelli/base. Scrive un testo espositivo  proprio usando altri  testi come  fonte.

 

Altri criteri di gradualità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCRITTURA DOCUMENTATA

La progettazione delle attività didattiche

 

 

Nella scuola dell’infanzia

Nella  scuola primaria

Nella scuola secondaria di I grado

Attività di apprendimento

 

 

II

 

I

III

IIa

 

IV

IIb

V

III

Verifiche

 

 

 

 

Attività di recupero e rinforzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCRITTURA DOCUMENTATA

La prova alla fine del “percorso”

Alla fine della scuola dell’infanzia

Alla fine della scuola primaria

Alla fine della scuola secondaria di I grado

Prova di “verifica”

 

 

Stesura di un testo espositivo di genere divulgativo su tema noto e studiato durante l’anno e sul quale si siano realizzate attività di letto-scrittura

Stesura di un testo espositivo di tipo divulgativo o giornalistico su tema di carattere disciplinare noto e affrontato in apprendimenti disciplinari (potrebbe essere la 3° traccia della prova di italiano)

Criteri valutativi

di  lettura e comprensione del testo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dalla lettura alla scrittura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di scrittura

 

 

 

Adeguatezza pragmatica: il testo è coerente alla consegna, adeguato al genere e alla forma testuale, al destinatario.

Caratteristiche del contenuto: il testo contiene informazioni  e affermazioni pertinenti.

Organizzazione del testo: il testo ha una struttura coerente; esiste un equilibrio fra le parti, sono assenti le contraddizioni.

Lessico e stile: uso di registro adeguato, di lessico appropriato; aderenza la modello stilistico dato.

Correttezza ortografica e morfo – sintattica: coesione testuale, correttezza morfosintattica ed ortografica, correttezza della punteggiatura.

Efficacia grafica e tipografica: coerente occupazione dello spazio grafico; leggibilità della grafia individuale; correttezza delle spaziature.