PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE IN RELAZIONE AL NUCLEO TEMATICO “COMPRENSIONE”

 

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. (p.10 Indicazioni nazionali per il curricolo della sc. dell’infanzia del primo ciclo d’istruzione 2012)

 

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento… (p.11 Indicazioni nazionali per il curricolo della sc. dell’infanzia del primo ciclo d’istruzione 2012)

 

Ascolta e comprende testi di vario tipo anche “diretti e trasmessi dai media” riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente (p.33 Indicazioni nazionali per il curricolo della sc. dell’infanzia del primo ciclo d’istruzione 2012).

 

Comprende e usa in modo appropriato  le parole del vocabolario di base (p.34 Indicazioni nazionali per il curricolo della sc. dell’infanzia del primo ciclo d’istruzione 2012).

 

Sa comprendere e utilizzare il linguaggio specifico delle diverse discipline.

 

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti  (p.34 Indicazioni nazionali per il curricolo della sc. dell’infanzia del primo ciclo d’istruzione 2012).