5.04.2013
oggetto: lavoro effettuato dal gruppo di ricerca
IC2 di Riccione |
Abilità di studio |
|||
|
Scuola Infanzia |
Sc.
Primaria |
Sc.
Secondaria di Primo Grado |
|
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine… |
Riflette
si confronta e discute… Inventa storie e sa
esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre
attività manipolative… Il bambino usa la
lingua italiana arricchisce e precisa il proprio lessico comprende parole e
discorsi fa ipotesi sui significati. Ascolta e comprende
narrazioni racconta e inventa storie chiede e offre spiegazioni usa il
linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Il bambino raggruppa
e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi ne identifica alcune
proprietà, confronta e valuta quantità utilizza simboli per registrarle
esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo
della giornata e della settimana. Riferisce
correttamente eventi del passato recente sa dire cosa potrà succedere in un
futuro immediato e prossimo. Osserva con
attenzione il suo corpo gli organismi viventi e i loro ambienti i fenomeni
naturali accorgendosi dei loro cambiamenti. |
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o
"trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni
principali e lo scopo. Legge e comprende
testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e
le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli
scopi. Utilizza abilità
funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per
l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza,
in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di
terminologia specifica. Capisce e utilizza
nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso,
capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline
di studio. Padroneggia e applica
in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice alle parti del discorso o categorie
lessicali e ai principali connettivi. |
Ascolta e comprende testi di vario tipo
"diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la
fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione
dell’emittente. Espone oralmente
all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche
avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer,
ecc.). Usa manuali delle
discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle
attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e
rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto
letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e
informatici Produce utilizza
testi multimediali, accostando i linguaggi verbali con quelli iconici e
sonori Comprende e usa in
modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto
uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa
termini specialistici in base ai campi di discorso. Padroneggia e applica
in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico alla
morfologia all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e
complessa ai connettivi testuali ; utilizza le conoscenze metalinguistiche
per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per
correggere i propri scritti. |
|
|
Scuola infanzia |
classe quinta scuola primaria |
terza media |
|
Profili
attesi di abilità di studio |
(Il
bambino sa rispettare i tempi della comunicazione.) E’ in grado di acquisire
informazioni( attraverso esperienze storie e racconti) e di utilizzarle per
rispondere a delle domande o per risolvere problemi. È in grado di ascoltare
racconti storie, riconoscendone le informazioni essenziali. Sa utilizzare un semplice linguaggio per
raccontare e raccontarsi. Sa ricostruire storie o
accadimenti attraverso immagini e sequenze. |
L’allievo
è in grado di utilizzare semplici testi espositivi e divulgativi di tipo
disciplinare per ricercare, acquisire e rielaborare informazioni, dati,
concetti. Sa produrre testi orali e scritti su argomenti noti. E’ in grado di seguire brevi esposizioni
orali di carattere disciplinare, riconoscendone l’argomento e le informazioni
essenziali. Sa utilizzare il linguaggio specifico delle
discipline. Adotta semplici
strategie di studio sulla base di precise istruzioni sulle procedure da
seguire. |
L’allievo
è in grado di utilizzare testi espositivi di tipo disciplinare e testi
divulgativi per ricercare acquisire e rielaborare informazioni dati concetti
con lo scopo di utilizzarli nelle proprie attività di studio o di produrre
testi orali o scritti su argomenti noti e sulla base di precise indicazioni
delle procedure da seguire. E’ in grado di
seguire esposizioni orali di carattere
disciplinare riconoscendone l’argomento e le informazioni essenziali. Riconosce e usa il
lessico disciplinare in modo adeguato alle sue conoscenze. Sa produrre brevi testi
di carattere disciplinare su argomenti noti. Sa valutare le difficoltà che
gli pone un testo di carattere disciplinare confrontando gli argomenti e
l’insieme delle informazioni fornite con le conoscenze in suo possesso. Sa adottare e
pianificare autonomamente semplici strategie di studio. Sa prendere appunti e
sa costruire ed utilizzare mappe concettuali anche con il supporto di
strumenti multimediali. |
|