IC1

 

Il curricolo organizza e descrive l’intero percorso formativo che un bambino (studente) compie dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria, nel quale si intrecciano e si fondano i processi cognitivi e quelli relazionali.

In questo percorso si vedrà un progressivo passaggio dall’imparare facendo, alla capacità sempre maggiore di riflettere e formalizzare l’esperienza e la capacità di utilizzare gli strumenti culturali consapevolmente come chiavi di lettura della realtà.

 

La scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza…

”La conoscenza del mondo”  come suggerito da Ambel

 

 

PROPOSTA DI LAVORO SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO

( scuola dell’infanzia )

Premessa: “ E’ possibile incontrare i libri prima di saper leggere?

La personalità e lo sviluppo di ogni bambino sono molto diversi ma i libri e la lettura somministrati a dosi giuste, presto possono diventare fedeli compagni e …

AMICI DI CRESCITA INSEPARABILI!

Leggere ad alta voce crea l’abitudine dell’ascolto, aumenta i tempi di attenzione, accresce il desiderio di imparare a leggere ed è indubbiamente un’esperienza piacevole per l’adulto e il bambino: calma, rassicura, consola, rafforza il legame affettivo tra lettore e chi ascolta”.

 

 

 

 

CAMPI  DI  ESPERIENZA

 

-     linguaggi, creatività, espressione

-     discorsi e le parole

-     conoscenza del mondo

-     il se e l’altro

 

TRAGUARDI  DI  SVILUPPO  DELLE  COMPETENZE

 

-     il bambino sviluppa la capacità di ascoltare e comprendere semplici messaggi da storie, fiabe, racconti, poesie

                  ( anche di nazionalità diverse);

-     inventa brevi storie da solo o in gruppo;

-     ascolta rispettando tempi ed opinioni altrui;

-     memorizza ed espone oralmente in maniera abbastanza corretta canti e poesie;

-     ricostruisce una sequenza narrativa;

-     riproduce graficamente (a livello grafico pittorico) ciò che ha compreso ed ascoltato;

-     usa la lingua per comunicare, esprimere le proprie idee, confrontarsi, condividere con gli altri, per approfondire le conoscenze;

-     si confronta con culture e lingue  diverse: arrichisce la propria (il proprio lessico);

-     disegna, dipinge, modella, dando forma e colore all’esperienza, individuale e in gruppo, lasciando la traccia di se.

 

 

 

 

 

METODOLOGIA

 

Attività di routine quotidiane.

Ascolto, conversazione, drammatizzazione e rielaborazione delle esperienze.

Allestimento di angoli strutturati per gioco simbolico, biblioteca, burattini,…

Sollecitazione della produzione verbale attraverso letture e giochi con e sulla lingua: rime, canzoncine, filastrocche,…

Rielaborazione grafica-pittorica dell’attività di ascolto/comprensione.