Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine di…( Indic. Profumo 2012)

Comprensione per la scrittura documentata

Scuola dell’infanzia

Scuola Primaria

Scuola Second. I grado

 

INFANZIA

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole.

 

PRIMARIA

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di

un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia specifica.

 

SECOND. I GRADO

…..

 

 

PROFILI ATTESI  e OBIETTIVI

Tipologie di testo scritto:

-       Descrittivo

-       Espositivo

-       Creativo

-       Narrativo

 

TESTO ESPOSITIVO

“Sulla base di precise istruzioni e in modo guidato, è in grado di utilizzare informazioni ricavate da testi che parlano di argomenti noti, per realizzare un testo coerente sulla base di istruzioni ricevute”.

 

* Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione per realizzare testi collettivi o individuali per relazionare  argomenti di studio.

* Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

* Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

* Produrre racconti  scritti relativi ad argomenti trattati inter e transdisciplinarmente  che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

* Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il

lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

*Rappresentare in modo schematico (mappe , schemi, selezioni mirate…) i contenuti e la struttura di un testo.

* Seleziona nei testi le informazioni significative per la stesura di un testo, che segua un modello/base.

* Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

 

 

 

La SCRITTURA DOCUMENTATA

presuppone l’utilizzo di materiale nel momento della scrittura anche durante attività di verifica.

 

 

 

 

 

 

Schema prof. Ambel su cui tutte ci siamo ritrovate….

 

 

Obiettivi di apprendimento relativi alla competenza

Opportunamente guidato, l’allievo sa utilizzare semplici strategie linguistiche e testuali per apprendere dai testi [e riusare conoscenze]

nel passaggio fra la scuola elementare e la scuola media

 

Assimilare e riprodurre la manifestazione lineare di superficie del testo

·         Esporre testi disciplinari in modo lineare, ma non esclusivamente mnemonico

·         Rispondere a domande (che non alterino eccessivamente l’ordino logico di acquisizione delle conoscenze e richiedano un livello moderato di inferenze e di rielaborazione dei contenuti)

Riconoscere e utilizzare argomenti e informazioni

·         Riconoscere l’argomento di un testo e/o delle parti che lo compongono

·         Riconoscere le informazioni realmente date da un testo

·         Riconoscere le informazioni principali che un testo fornisce in relazione a determinati argomenti

·         Confrontare informazioni fornite da testi diversi su argomenti simili

·         Compiere semplici inferenze per riconoscere informazioni implicite, utilizzando segnali del testo o conoscenze possedute

·         Ricercare e raccogliere informazioni con criteri dati

Ricostruire il “filo del discorso” e attribuire significati al testo e alle sue parti

·         Richiamare alla mente conoscenze possedute su un determinato argomento, prima di affrontare la lettura di testi [livello alto]

·         Utilizzando facilitatori [indici, liste di informazioni, semplici schemi] e suggerimenti sul modo di procedere, riconoscere la successione degli argomenti di un testo [livello alto]

·         Rispondere a domande che alterino la struttura espositiva di un testo [livello alto]

Utilizzare semplici rappresentazioni schematiche dei contenuti e delle conoscenze (ricavate da un testo o possedute)

·         Utilizzando le informazioni fornite da un testo, comprendere e completare semplici schemi che ne rappresentano il contenuto [cronologie, tabelle, schemi concettuali ad albero, schemi logici causa/effetto; eventualmente, semplici mappe concettuali]

Utilizzare in testi propri informazioni e conoscenze ricavate da testi

·         Utilizzando le informazioni fornite da un testo, completare riscritture del testo [anche di sintesi]

 

IC1