Riccione – IC1
Proposte di Attività didattiche per lo
Sviluppo della Scrittura Documentata
Classe V:
Percorso su Schiavismo (Ad attività
ultimata sarà presentata documentazione);
Classe IV: “L'intrecciarsi dei diversi
fili, le infinite possibilitá di soluzioni creative
attraverso percorsi della vita di NOI bambini”.
Sintesi del
percorso:
Ciascuno ha
una sua storia da narrare e ogni oggetto può lasciare una traccia di sé. Come
la tessitrice crea un tessuto, frutto dell’incontro tra trama e ordito, così la
vita, che viene paragonata ad un filo, percorre una strada, un percorso; il
filo si svolge come una strada, la strada delle emozioni, delle relazioni,
degli incontri, dei ricordi; è la strada della propria vita personale. Tutto si
intreccia, si snoda, si scioglie, ordito e trama portano al contatto con il
mondo, la natura e gli altri. Trama e ordito sono spazio, tempo e corpo della
narrazione in sé. Il tema affrontato è stata la narrazione del sé partendo da
- fili del tempo: partendo dalla
propria esperienza sono stati analizzati i fili delle stagioni, del tempo
quotidiano, del tempo dei ricordi.
- fili del corpo: attraverso domande
quali “Chi sono io? Quali sono le mie emozioni e sensazioni?” si è creato un
tessuto di tante facce, di tanti amici; un tessuto di colori della nostra
classe, del nostro contesto, ...
- fili del mondo: i tessuti uniscono le
persone ognuno con le proprie caratteristiche, diversità, particolarità e
preziosità!
attraverso
l’ausilio di immagini, letture, attività manuali e laboratoriali,
l’uso della tecnologia (computer, videocamera, macchina fotografica digitale,
registrazioni audio, ...), scrittura di testi di tipologie diverse, uscite sul
territorio, ...
Classe III:
Dall’analisi di testi descrittivi sui boschi nelle fiabe, alla costruzione di
testi individuali sullo stesso argomento utilizzando le tecniche della
descrizione da vicino a lontano, dal particolare al generale, ecc…, con la
possibilità di consultazione del materiale precedentemente utilizzato ( Braistorming di nomi, aggettivi, verbi). Descrizioni di
luoghi estrapolando l’argomento bosco.
Classe III:
La Primavera ; Dal testo poetico (quadri ed elementi figurativi usati dal
poeta), descrittivo (aggettivi e verbi), scientifico (mancanza di
coinvolgimento emotivo) alla rielaborazione personale di un testo espositivo
sulla primavera.
Classi II .Il
testo descrittivo (persone,animali,oggetti).
Scuola sec. I
grado: La droga
Ricerche
multimediali: internet, cd rom, giornali, libri, ecc…
Esposizione
orale, testo scritto (espositivo), presentazione con Power
Point….