home

memorbalia

ritorno

educazione linguistica - ricerca didattica - politica scolastica di... con... da.... su.... mario ambel

 

Valutare e progettare per competenze

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

La prova

La scrittura documentata …

Prova di uscita dal biennio

(verso il saggio breve e l’articolo di giornale della Prova di maturità)

 

 

Competenza

Utilizzando in modo opportuno alcuni testi, scrivere un testo espositivo o argomentativo

Utilizzando in modo coerente ai propri scopi alcuni testi dati e opportunamente selezionati, scrivere un testo espositivo o argomentativo, in parte simulando una situazione comunicativa reale e su argomento noto, che riguarda sia l’esperienza personale che la vita collettiva e le relazioni sociali.

 

 

Tempo

4 ore

 

 

Area tematica

I giovani e il tempo libero

 

 

Mini dossier di testi

Gli allievi avranno a disposizione un mini dossier composto da non più di 3 – 4 testi

- di media lunghezza e tipi diversi tra cui alcuni “non continui” e uno semplice in L2

- che contengano dati informativi

- che possono contenere una o più tesi espresse in modo implicito o esplicito

 

 

Repertorio di materiali e procedure suggerite al gruppo di lavoro e ai gruppi territoriali per la selezione del materiale

 

I docenti,  nel lavoro di progettazione della prova,

- scelgono i testi da fornire agli allievi tra quelli proposti in questo repertorio [vedi sotto] discutendo della natura ei testi, delle difficoltà di comprensione , dei possibili usi che suggeriscono;

- formulano per ciascun testo non più di due domande di comprensione relative agli aspetti informativi, senza introdurre elementi valutativi o che orientino (o disorientino) l’uso;

- decidono se farne riassumere uno o più (purché si tratti di testi effettivamente riassumibili): le tabelle dei punteggi approntate di seguito non prevedono questa possibilità la cui valutazione andrebbe integrata fra comprensione e riuso

 

Testi  tratti da http://www.insegnare.es/dossier12010/alldos12010bolzano.htm

Supplemento on line a “Tempo vincolato e tempo libero, Unità di apprendimento di scrittura documentata” in Lingua e testi oltre l’ora di italiano, dossier insegnare, I/2010, editoriale ciid, roma.

 

Testi ricercati sul web incrociando giovani/ tempo libero, ad esempio:

- Testo n. 1

- Testo n. 2

- Testo n. 3 

Consegna

 

Italiano

Hai a disposizione 4 testi che parlano del rapporto fra i giovani e il tempo libero. Si tratta di testi fra loro diversi, per la provenienza, il tipo di testo, le informazioni fornite o le idee sostenute.

Leggili con attenzione anche più di una volta.

Prendendo spunto dai testi che hai letto e utilizzandoli liberamente ma in modo coerente (tutti o alcuni, come preferisci), dovrai scrivere un tuo testo.

Puoi scegliere fra queste possibilità:

A.     Immagina di essere il redattore di giornale scolastico e scrivi un articolo che esponga in sintesi alcuni contenuti dei testi e contenga la tua opinione. Se vuoi puoi anche fingere di intervistare alcuni compagni di scuola per riportarne le opinioni.

B.     Scrivi una lettera a una figura istituzionale (es Assessore allo sport del Comune; Dirigente scolastico; Direttore di un centro sportivo della zona in cui vivi, ecc. [la scelta può essere vincolata o libera nella consegna] in cui esponi alcune esigenze anche emerse dai testi che hai letto e formuli una richiesta

C.    Scrivi un testo che potrebbe essere un articolo di giornale di tipo argomentativo in cui commenti le informazioni e discuti le tesi sostenute nei testi che hai letto, citandoli e spiegando se ne condividi o meno le idee

D.    Scrivi un intervento in un blog tematico in cui intervieni in risposta a questo commento:

     …………………………………….. [fornire testo ]  ………………….

E.     Una lettera rivolta a uno degli autori dei testi che hai letto o a una delle persone di cui si parla, in cui racconti come trascorri il tempo libero, cercando di mettere in relazione la tua esperienza con ciò che hai letto

 

Si possono ovviamente dare meno opportunità di scelta [troppe confondono!]

 

Lingua straniera

Scrivi una lettera a un amico/a … (in inglese/francese/tedesco)  in risposta a questa lettera:

     …………………………………….. [fornire testo ]  ………………….

 

Selezione e uso di materiale visivo

Eventuale. Con una ricerca di immagini su internet attraverso parole-chiave* (ma bisogna essere in laboratorio), scegli alcune immagini per corredare il tuo testo. Decidi tu se hanno solo uno scopo evocativo o se sono corredate da didascalie informative

 

* Attenzione! La ricerca su internet di immagini sul “tempo libero” potrebbe riservare qualche sorpresa non facile da gestire!

Conoscenze e abilità verificate/ tabella dei punteggi

 

Aspetti attivati

Descrittori (abilità/conoscenze)

peso

punti

Comprensione

 

20%

8

 

Verificata attraverso

·        domande esplicite non solo chiuse

·        in modo implicito nell’uso fatto dei testi

Comprensione letterale e inferenziale

- riconosce le informazioni fornite da un testo in modo esplicito o implicito

Comprensione globale e integrativa

- riconosce o ricostruisce l’idea centrale o la tesi dell’autore

- ricostruisce lo scopo dell’autore

- riconosce aspetti del contesto temporale o situazionale cui le informazioni sono riferite

 

 

Scelta e riuso

 

30%

12

 

Verificata attraverso l’uso nel testo prodotto

Analisi, giudizio, commento

- ricostruisce idee centrali o parziali, anche implicite, e le valuta in modo opportuno

- interagisce con il testo letto, commentandone alcuni aspetti

Selezione

- seleziona in modo coerente parti dei testi letti

Riuso

- usa in modo adeguato e non meccanico porzioni dei testi letti, inserendole in modo coerente e corretto:

- dal punto di vista tematico (rispetto ai testi letti e/o rispetto al proprio testo)

- dal punto di vista testuale (usando taglio, citazione, parafrasi indiretta, sintesi…)

- dal punto di vista linguistico

 

 

Scrittura

 

40%

16

 

Verificata sul testo prodotto

- scrive in modo corretto, coerente e adeguato al tipo di testo e al contesto

Correttezza ortografica                                [10%]

Correttezza morfologica e sintattica            [15%]

Proprietà lessicale e di registro                   [15%]

Coerenza e organizzazione del testo          [20%]

Adeguatezza al tipo di testo e al contesto   [10%]             Proprietà e originalità del contenuto            [20%]

 

 

Globale

Valutazione globale                                     [+/- 10%]

- Legge, comprende, seleziona e scrive in modo coerente e adeguato alla prestazione

+/- 10%

+/- 4

Totali

 

100%

40

Griglia riassuntiva dei punteggi

Comprensione

20%

8

Comprensione letterale e inferenziale

10%

0 – 4

Comprensione globale e interpretativa

10%

0 – 4

Selezione e uso

30%

12

Analisi, giudizio e commento

10%

0 – 4

Selezione

10%

0 - 4

Riuso

10%

0 - 4

Scrittura

40%

16

Correttezza complessiva del testo prodotto

20%

0 – 8

Coerenza tematica complessiva del testo prodotto

20%

0 – 8

Valutazione globale

+/- 10%

+/- 4

Totale

100%

40

 

Fasce di punteggio

 

Competenza esercitata in modo

sufficiente

soddisfacente

adeguato

ottimale

 

18 - 23

24 - 29

30 - 35

36 - 40

 

La certificazione delle competenze si fa solo “in positivo” (è una delle tante aporie fra “scuola dei voti” e “scuola delle competenze”…); qui si può decidere che la prova è svolta in modo “non sufficiente” con un punteggio <17, ma altra cosa è la certificazione …

 

Integrazione della prova e competenze chiave europee

n La prova è qui pensata come attività di letto/scrittura da svolgere nell’arco di una mattinata in condizioni paragonabili alla “prova d’esame”

 

n  Dividendo e articolando la prova in due sezioni di lavoro, è possibile far precedere la stesura del proprio testo da una analisi e una integrazione attenta del dossier in cui gli allievi dovranno, meglio se lavorando in un laboratorio multimediale,

- selezionare altri testi, immagini, grafici, video per arricchire il dossier sulla base di

a.         aspetti da approfondire

b.         dati informativi da integrare

c.         tesi da confutare o confermare

 

n La tematica, i testi e le procedure possono dar luogo invece a una attività più articolata e complessa che potrebbe richiedere (e verificare) un quadro più articolato di “competenze” e di aspetti procedurali e relazionali.

 

 

Nel caso di prova più articolata

Comunicazione in madrelingua

Tutta la prova è orientata a questo [vedi sopra]

Comunicazione in  lingua straniera

- Legge e comprende un breve testo espositivo

- Interagisce con testo letto e risponde in modo opportuno

- Scrive breve testo in modo coerente e adeguato

Aspetti procedurali

- gestisce in modo coerente ed efficace tempo a disposizione

- utilizza i materiali forniti

- eventuale: coopera con i compagni alla realizzazione di un compito comune

Competenze digitali

- usa in modo adeguato programmi di scrittura

- seleziona e gestisce immagini dal web

- compie ricerche mirate e seleziona testi o immagini utili ai propri scopi

Competenza matematica

- Comprende e utilizza in modo corretto e adeguato tabelle e grafici

Competenze sociali e civiche

- Analizza e commenta un problema sociale che coinvolge comportamenti soggettivi e personali

- Seleziona e tratta aspetti tematici diversi di una problematica sociale relativamente complessa in modo coerente

Consapevolezza ed espressione culturali

- Riconosce e commenta in modo adeguato il rapporto fra dimensione culturale e uso del tempo libero, in rapporto all’età o alla condizione sociale delle persone (questa è molto forzata!)

 

Prova realizzata dal gruppo provinciale dei tutor coordinato da Mario Ambel

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 
Creative Commons LicenseI materiali contenuti in questo sito, quando non diversamente protetti dal normale copyright delle pubblicazioni a stampa, di cui sono riproduzione digitale a titolo divulgativo, sono soggetti a Licenza Creative Commons.